IL CINEMA DEI GIUSTI - IL NOIR ITALIANO BALLA IL ‘’CHA CHA CHA’’

Marco Giusti per Dagospia

Cha Cha Cha di Marco Risi.

"Che cazzo di paese!" commenta alla fine del film uno dei protagonisti del film, dopo aver sbrogliato una matassa gialla che gira attorno non solo a un paio di omicidi, ma anche ai tanti disastri e ai compromessi che tutti i giorni digeriamo in Italia.

Ecco, l'idea più interessante di questo "Cha Cha Cha", più che gradito ritorno alla regia di Marco Risi, che si presenta con una sceneggiatura scritta assieme al fido Andrea Purgatori e a Jim Carrington, alla produzione di Angelo Barbagallo (Bibi Film, Babe Films e Rai Cinema) e alla incredibile fotografia di Marco Onorato al suo ultimo lavoro, e a lui il film è dedicato, è di fare di una storia gialla ambientata totalmente a Roma un viaggio fra i malesseri del paese e i suoi ingranaggi corrotti di complicità fra capitale, malavita e politica.

Un po' come fece papà Dino Risi in "In nome del popolo italiano" con Tognazzi e Gassman, film che allora sottovalutammo un po' tutti, ma che alla fine anticipava non solo certe mode cinematografiche, ma anche molti dei grandi temi politici che avrebbero afflitto l'Italia dalla fine del secolo scorso a oggi. Luca Argentero, molto a suo agio in questo film sia col pisello di fuori sia con la pistola in mano, è Corso, una specie di detective triste e onesto come nei grandi film americani.

E' stato toccato da un amore impossibile che lo ha portato a perdere il suo posto nella polizia, e si trascina dietro questa strascico di passato difficile da smaltire, anche perché la polizia, corrotta, non lo vede di buon occhio e solo con l'ispettore Torre, un Claudio Amendola particolarmente in forma, suo vecchio amico, ha ancora dei contatti umani. Corso viene chiamato proprio dal suo vecchio amore, l'attrice Michelle, una Eva Herzigova più che giusta, per dare un'occhiata a suo figlio sedicenne.

Lei ora vive con un uomo ricco e potente, l'avvocato Argento, un Pippo Delbono gonfio e maligno che ci ricorda sia Claudio Gora che Gigi Ballista nei grandi gialli italiani degli anni '70. Sfortuna vuole che il ragazzo venga investito da una macchina all'uscita da una discoteca proprio sotto gli occhi di Corso, mentre la mamma sta cantando "Ma che colpa abbiamo noi" con Shel Shapiro su una terrazza romana come se fosse sul set della "Grande bellezza".

E' il dramma. Per tutti. Solo che Corso scopre che non è stato un semplice incidente. Il ragazzo è stato ucciso volutamente. Non solo. Questo delitto ci porta a un altro delitto avvenuto pochi giorni prima. Quello di un ingegnere che trafficava in appalti per la costruzione di un centro commerciale vicino all'aeroporto.

Un ingegnere legato a tutti i poteri della città e del paese. Perché il ragazzo è stato ucciso e da chi? Proprio seguendo questo ragionamento, Corso si mette contro un bel po' di gente che lo invita, più con le cattive che con le buone, a interrompere le sue indagini. Giù botte.

Come ai tempi dei detective e dei poliziotti scomodi di Franco Nero. Ovviamente non lo farà e svelerà una trama complessa fatta di corruzioni politiche e ricatti. C'è davvero molta della Italia e della Roma di oggi nel film di Marco Risi e la parte gialla, ripeto, è solo una giusta facciata per raccontare la parte sporca di un paese dilaniato dalla corruzione e dai segreti. Risi, i suoi sceneggiatori, il suo direttore della fotografia, ci raccontano qualcosa di non così diverso da quello che ci racconta Paolo Sorrentino, alla fine, ma lo fanno attraverso il cinema di genere. Come si faceva un tempo.

Rispolverando il poliziesco, il film di denuncia, anche la commedia. Luca Argentero è bravo e credibile come detective ex-poliziotto (magari è troppo bello per il ruolo, ma lo pestano talmente tanto...), Claudio Amendola pure, ma tutto il cast è ben scelto. E' vero che il film non ha un gran ritmo da thriller, anche perché Marco Risi si sforza di costruire sempre delle immagini eleganti, perfette a discapito della velocità di racconto, ma forse non era sua intenzione puntare sull'azione.

La sua è una Roma estremamente sofisticata e bellissima, con apertura su spazi vecchi e muovi che vanno sistemati accanto a quelli della Roma di Sorrentino e confrontati. Peccato, comunque, che un film simile, tra i migliori che siano visti quest'anno, finisca tra le offerte di fine stagione. In sala dal 20 giugno.

 

CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…