IL CINEMA DEI GIUSTI - LA RICREAZIONE È FINITA: ARRIVA “IL PASSATO” DELL’IRANIANO FARHADI, BELLO E COMMOVENTE

Marco Giusti per Dagospia

Il passato di Asghar Farhadi.

La ricreazione è finita. Basta coi film comici, i rutti, e pure basta con le martellate sulla capoccia di Thor. Arriva il cinema da festival per le signore che vanno al cinema il pomeriggio. Come spiega bene il titolo, "Il passato" ("Le passé"), elegante e un po' paraculo film francese dell'iraniano Asghar Farhadi, che lo ha girato dopo il successo internazionale di "Una separazione", tutta la storia del suo film, presentato con successo a Cannes dove ha fatto vincere il premio per l'interpretazione femminile a Bérénice Bejo, ruota attorno all'idea di passato. Le scelte fatte e quelle non fatte, gli errori da capire, sviscerare e farci perdonare.

E' attorno a tutto questo che si muovono ovviamente anche tutti i personaggi del film. Marie-Ann, Bérénice Bejo, bella trentenne francese con due figlie, la problematica Lucie, Pauline Burlet, e la piccola Léa, Jeanne Jestin, avute da un primo uomo, deve decidere fra i due uomini della sua vita, l'iraniano Ahmed, Ali Mosaffa, civile, bello, elegante (ma con parrucchino) che l'ha lasciata quattro anni prima e dal quale vorrebbe divorziare, e il più giovane Samir, il bonazzo Tahar Rahim, non solo a sua volta sposato e con figlioletto, Fouad, l'incredibile Elyes Aguis, ma anche con moglie francese in coma da otto mesi. Marie-Ann vorrebbe vivere proprio con lui, visto che da lui aspetta pure un figlio, ma vuole in qualche modo l'accettazione del suo vecchio amore, Ahmed, e delle figlie, che amano Ahmed come un padre e non sopportano il nuovo venuto.

Il tutto in quel di Sevran, sobborgo di Parigi. È lì che torna da Teheran appunto Ahmed, chiamato da Marie-Ann per le pratiche di divorzio, ma del tutto ignaro della situazione complessa che lo aspetta e gli ha preparato la donna. Perché non solo non sa che la sua Marie-Ann è incinta e vive con un altro una storia complessa, visto che la moglie di Samir è in coma per un tentato suicidio scatenato o da una depressione o dalla gelosia, ma non sa che la ragazza che lui ha cresciuto, Lucie, e alla quale è molto legato, nasconde dei segreti e dei problemi che riguardano proprio la nuova situazione sentimentale della madre e il suicidio della moglie di Samir.

Come Ahmed, dopo che ha risolto i problemi del lavandino e ha cucinato per tutti, grande cuoco (ovvio), risolverà anche i drammi di Marie-Ann e di Lucie, anche il regista Fahradi riuscirà a dipanarsi perfettamente nella ragnatela che ha costruito lui stesso in mezzo al groviglio di passioni, rancori, desideri di tutti i suoi personaggi, dai bambini agli adulti, in un gioco di sentimenti, di dolori e di piccole gioie dove non abbandona mai nessun punto di vista e a vincere è sempre l'umanità dei rapporti.

Solo che mentre i maschi vedono il passato come qualcosa a cui ritornare e poter far rivivere, e in questo avrà un ruolo chiave il coma della moglie di Samir risvegliabile forse con il profumo di lui, le donne hanno invece col passato un più elementare rapporto legato alla possibilità di procreare. Tagliarlo e guardare avanti. "Vorrei spiegarti perché quattro anni fa me ne sono andato" dice Ahmed a Marie-Ann quasi alla fine del film. "Non me lo dire", risponde lei che sa che ormai spiegare non servirà a nulla.

Bello e commovente, "Il passato", che qualcuno in Francia ha ritenuto un po' maschilista e di destra, ma non lo è affatto, dimostra quanto sia ricca e elaborata la commedia umana di Fahradi e grandissima la sua capacità di scrittura. In sala dal 21 novembre. Per risvegliarvi dal sole a catinelle di Zalone.

 

 

LE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegLE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegBERENICE BEJO IN LE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegLE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegBerenice Bejo Giorgio Armani Berenice Bejo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…