rogue one

IL CINEMA DEI GIUSTI - OGGI I FAN DI TUTTO IL MONDO SI MENERANNO DI BRUTTO PER VEDERE 'ROGUE ONE', SORTA DI PREQUEL DEL PRIMISSIMO 'STAR WARS'. QUESTO GIOCATTOLONE DA 200 MILIONI SPACCA DI BRUTTO E SEGNA UN GRANDE RITORNO ALLA PUREZZA DELLA SAGA DI GEORGE LUCAS

 

 

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Rogue One: A Star Wars Story di Gareth Edwards

 

star wars rogue onestar wars rogue one

Ci siamo. Oggi i fan di tutto il mondo si meneranno di brutto sia per vedere Rogue One: A Star Wars Story, sorta di prequel del primissimo episodio del 1977, sia per discuterne dopo. Altro che il si e il no. Altro che il Renzi bis o il Gentiloni One. Altro che la discussione sui tre pori cinepanettoni, pronti a spartirsi le briciole lasciate nelle multisale dal ritorno della Forza. E stavolta si dovrà prendere una posizione, cioè è davvero questo Rogue One il grande prequel che tutti i veri fan della serie aspettavano da quarant’anni?

 

star wars  rogue onestar wars rogue one

Solo il ritorno sulle scene di Darth Vader con la voce originale di Massimo Foschi (e di James Earl Jones nell’edizione originale), e la ricostruzione in digitale del Gran Moff Tarkin di Peter Cushing (scomparso nel 1994 e, allora, mai inquadrato a corpo intero perché recitava con le pantofole…) però, mettono i brividi (e non ditemi che sono spoiler!).

 

E, comunque, diciamolo subito, questo Rogue One: A Star Wars Story, diretto dal Gareth Edwards di Godzilla e scritto dal Tony Gilroy della saga di Jason Bourne e dal Chris Weitz di American Pie, giocattolone da 200 milioni di dollari, spacca di brutto e segna un grande ritorno, oltre che alla purezza della saga di George Lucas iniziata 40 anni fa, ai temi western del primo, insuperabile copione di Leigh Brackett, dove si mischiano momenti di Howard Hawks e di Raoul Walsh, a quelli dei grandi film di guerra americani anni ’40 e ’50, con una battaglia finale di credo oltre un’ora che rimarrà negli annali del cinema americano attuale.

 

Inoltre questo cast proveniente da mezzo mondo, capitanato dall’inglese Felicity Jones nel ruolo di Jyn Erso, la vera eroina del film, attorno alla quale si muovono il messicano Diego Luna come il ribelle Cassian, le star cinesi Donnie Yen e Jiang Wen come i fenomenali Chirrut Imwai e Baza Malbus, il pachistano Riz Ahmed come il pilota fuggiasco Bodhi Rock, il danese Mads Mikkelsen come suo padre Galen Erso, l’americano Forrest Whitaker come il suo secondo padre, Saw Gerrera e l’australiano Ben Mendelsohn come il cattivo Orson Krennic, per non parlare di K2SO con la voce di Alan Tudyk, funziona benissimo.

star  wars  rogue onestar wars rogue one

 

Ogni personaggio ha il suo giusto spazio e il suo ruolo ben definito nello spin-off. Ma, dopo tanti episodi e dopo tanti anni di visioni ripetuti dei film della saga, è chiaro che il principale problema di Rogue One non sia il funzionamento dei personaggi, quanto il confronto continuo con il passato e col presente della saga. E il rischio che comporta l’inserimento di ogni piccola novità nel dibattito tra fan che circola sui social che, ormai davvero, indirizza qualsiasi scelta produttiva.

 

Da qui nasce lo scontro maggiore tra chi vuole lo Star Wars alla J.J.Abrams, diciamo moderno, e chi vuole un ritorno all’ordine alla George Lucas, anche se nei suoi prequel si era un po’ perso quest’ordine. In qualche modo questo Rogue One è quindi un grande ritorno agli anni ’70, perché il film tenta di ricostruire il senso di avventura e di sorpresa che c’era nel primissimo film.

 

E ricostruisce anche gli spazi, i costumi, le atmosfere di allora. Ma, al tempo stesso, non può fare questo senza un confronto critico diretto coi propri miti. Lo spiega bene Peter Bradshaw su “The Guardian”: “Rogue One in realtà non è così rogue (canagliesco) in ogni sua fase, e non è un evento di cultura pop come Il risveglio della forza, del quale prende comunque la scia; parte del suo fascino risiede nell’effetto inquietante, quasi onirico del produrre continuamente elementi familiari, rimescolati e riconfigurati, elementi che risalgono al passato e accennano a un futuro preordinato”.

 

star  wars  rogue  onestar wars rogue one

In pratica, però, i motivi che spingono a amare il film, perfino a Peter Debruge di “Variety” (“per tutti i fan originali nati con la prima saga, quelli che non sapevano cosa farci degli episodi 1, 2,3, è il prequel che avevano sempre desiderato”), sono poi gli stessi motivi che spingono altri a non amarlo. A considerarlo “lobotomizzato e senza personalità” (“The New Yorker”), “quasi pedante”.

 

Mettiamoci anche la lavorazione che non è stata così liscia, visto che a film completato, nel febbraio 2016, è stato richiamato Tony Gilroy per riscrivere tutto il finale, ritenuto poco riuscito dalla Disney, che è stata in gran parte ri-girato con la presenza sul set dello stesso Gilroy, che aveva il final cut sull’opera. E’ ovvio che non siamo davanti a un film d’autore, ma a uno dei film più costosi e attesi dell’anno costruito per piacere in tutto il mondo. Eppure, al di là di tutti i ritorni agli anni ’70, non si può non riconoscere al film una virata verso il realismo e uno sguardo non freddo e non cinico verso le situazioni di guerra attuali nel mondo nell’era di Trump.

 

star  wars rogue onestar wars rogue one

Certo che c’è la guerra contro l’Impero, e la ricerca personale dell’eroina Jyn Erso di ritrovare il padre, anzi i suoi due padri, quello naturale, lo scienziato Galen, e quello che l’ha cresciuta, l’estremista ribelle Saw Gerrera, e c’è la costruzione di un gruppo familiare fatto da orfani, ma la situazione di guerra continua che attraversa tutto il film e che spingerà Jyn a combattere con il suo gruppo di disperati, come fossimo in un remake de I magnifici sette o di Quella sporca dozzina, ci dice, magari casualmente, molto più sul mondo di oggi in attesa di una speranza di pace che sugli anni ’70.

 

sequenza rogue onesequenza rogue one

E Gareth Edwards finisce per parlarci più di un mondo in continua guerra piuttosto che di fantascienza, anche perché abbiamo di fronte dei personaggi molto umani stavolta. Come film, si sente che non tutto funziona perfettamente.

 

Certo, tutte le apparizioni e gli scontri di Donnie Yen sono favolosi, le battute di K2SO sempre ironiche (“ci sono 84 probabilità su 100 che rimarremo tutti uccisi”), il cattivo di Ben Mendelsohn, un attore che adoriamo, è notevole nella sua vanità da subcomandante renziano, l’eroina Felicity Jones (La teoria del tutto) ci piace parecchio e anche il rapporto che ha con Diego Luna, ma la sceneggiatura ha qualche momento stancante e qualche malfunzionamento. Il finalone, pur se riscritto, aggiusta tutto. E il film farà un boato di soldi. Alla faccia dei nostri cinepanettoni. In sala da oggi.

star wars   rogue one  8star wars rogue one 8star wars   rogue one  6star wars rogue one 6star wars   rogue one  5star wars rogue one 5star wars   rogue one  4star wars rogue one 4star wars   rogue one  3star wars rogue one 3star wars   rogue one  9star wars rogue one 9

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…