IL CINEMA DEI GIUSTI - “SALVO” SALVATO DA CANNES: DOPO LA VITTORIA, LA DISTRIBUZIONE (PRIMA, MANCAVA)

Marco Giusti per Dagospia

Salvo di nome e di fatto. Se non ci fosse stato il premio alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes non solo forse non avremmo mai visto nelle nostre sale "Salvo", il bel noir siciliano di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, prodotto da Massimo Cristaldi e Fabrizio Mosca, che esce adesso in quaranta copie con la distribuzione della Good Film, ma tutti i costi del film sarebbero rimasti sul groppone dei produttori e di tutti quelli che ci hanno collaborato, seguendolo e curandolo per cinque anni più che convinti dell'operazione.

In pratica il film, che avrebbe anche potuto essere presentato a Venezia il prossimo settembre, visto che e' un buon film e era molto piaciuto anche ai selezionatori della Biennale Cinema, ha giocato la carta Cannes perche' solo in questo modo, con una forte esposizione e una vittoria, avrebbe potuto puntare a una vendita all'estero, che ha avuto, e a una distribuzione italiana, fino a li' rifiutata, in modo da ripagarsi dei costi.

Che non saranno stati enormi, ma che erano ancora aperti fino a qualche mese fa. Ora, "Salvo" e' un'ottima opera prima, una favola di mafia dove si incontrano in una strana storia d'amore un killer, Saleh Bakri che interpreta Salvo, e la sorella cieca, Sara Serraiocco, di un mafioso che Salvo stesso ha ucciso sotto i suoi occhi che non vedono. Vanta una bella fotografia di Daniele Cipri' e una bella scenografia di Marco Demtici.

Ma e' anche un buon film da festival internazionale, girato cioe' con un linguaggio che i critici di tutto il mondo sentono come adeguato e moderno per il racconto. Sembra cioe' uno di questi nuovi film messicani e cileni dove si alternano scene di violenza e d'azione molto crude e messa in scena ragionata e complessa che ne fanno qualcosa di diverso, diciamo, dalla fiction di mafia che vediamo in tv o da certe opere prime dei figli di papa' annoiati che vogliono tanto fare il cinema.

Film come "Salvo" o, se vogliamo, "L'intervallo" di Di Costanzo, che ha la stessa matrice culturale e la stessa profondita' di analisi sociale, che partono cioè da una ricerca sul campo e elaborano un loro linguaggio cinematografico, potrebbero offrire una strada nuova e meno ovvia al nostro cinema, se davvero volesse riconquistarsi una credibilita' internazionale. In fondo erano nove anni che alla Semaine non si vedeva un film italiano.

Ma il sistema produttivo italiano, legato alle forti distribuzioni del monopolio Rai-Mediaset e alle sovvenzioni statali sostanziose, non ha certo premiato questi film, seguitando invece a puntare su prodotti più facili e, sulla carta, vendibili.

Ora, anche se i paragoni con altre opere prime e' dolorosa e ingiusta, ma naturale, e si va da "Nina" della Fuksas a "Amiche del cuore" della Farina a "Razza bastarda" di Gassman, non si tratta solo di fare gossip sul perche' si punti su un film piuttosto che su un altro a partire dal progetto e dal nome del regista esordiente, o di dire se questo e' bello e questo no, si tratta soprattutto di prendere coscienza su che tipo di film si intendano produrre o sovvenzionare per fare crescere il nostro cinema internazionalmente.

Vogliamo puntare sul genere, sulla commedia, sul film d'autore, sul noir? Puo' andare bene tutto. Basta che poi questi film, non singolarmente, ma come cinema italiano, producano premi all'estero, attenzione o incassi. Che abbiano almeno un pubblico. Potremmo anche dire che producano ricerca e cultura, ma non andiamo troppo in la'. Certo se un film come "Salvo" ha dovuto imporsi a Cannes per trovare spazio a casa e rifarsi dei soldi spesi, mentre altre opere prime vengono coccolate come capolavori non capiti, la dice lunga sul nostro sistema produttivo.

 

SALVO salvo sara serraiocco Saleh Bakri Salvo film cannes salvo antonio piazza salvo grassadonia salvo film cannes by fabio grassadonia and antonio piazza

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO