IL CINEMA DEI GIUSTI - “STAR TREK”, RILETTO CONCETTUOSAMENTE DA J. J. ABRAMS, VOLA NEL MELTING POT DELLA CULTURA AMERICANA

Marco Giusti per Dagospia

Star Trek - Into Darkness di J. J. Abrams.

"Se Spock fosse qui al posto mio e io fossi lì, cosa farebbe?", chiede il comandante James T. Kirk al fido Bones McCoy a bordo della USS Enterprise dovendo decidere se andare a salvare il saggio Spock in mezzo alla lava di un vulcano o no. "Ti lascerebbe morire", risponde pronto Bones.

Ecco, tutto il dilemma di questo affascinante, ma estremamente concettuosa undicesima avventura cinematografica della saga ideata da Gene Rodenderry, cioè "Star Trek - Into Darkness", che vede per la seconda volta alla regia J. J. Abrams con una sceneggiatura dei fedelissimi Robert Orci e Alex Kurtzman, risiede in questa semplice domanda e nei sentimenti d'amicizia o d'amore che provano l'uno verso l'altro il comandante Kirk e il vulcaniano Spock.

In pratica, l'amore fra i due è così grande da poter scavalcare le regole imposte dalla Flotta Stellare? O al punto di poter dare la vita l'uno per l'altro? Se il grande critico letterario Leslie Fiedler vedeva nella coppia americano-vulcaniano, anzi ebreo americano-indiano americano formata dal Kirk di William Shatner e dallo Spock di Leonard Nimoy della serie tv la grande fratellanza americana che sfidava l'avventura verso l'estremo ovest, la frontiera assoluta, il Kirk di Chris Pine e lo Spock di Zachary Quinto riletti da J.J.Abrams sono forse meno mitici, ma sfornano una analoga serie infinita di battute e di trovate letterarie che avrebbero fatto felice Fiedler.

Per 132 minuti di questo "Into Darkness", a parte i grandi momenti di effetti speciali in 3D iniziali e finali, si parla in continuazione come nei vecchi telefilm. L'equipaggio della USS Enterprise, dal Bones di Karl Urban allo Scoptty di Simon Pegg, dalla Uhura della bellissima Zoe Saldana al Sulu di John Cho, non smette mai di commentare qualsiasi cosa e di ruotare attorno ai due caratteri dei loro comandanti Kirk e Spock.

Se Kirk si permette qualche bravata alla John Wayne, "Andiamo a prendere quel figlio di puttana!", Spock deve dare una spiegazione logica e fredda a tutto. L'arrivo del cattivo di turno, il solito Khan, interpretato dal bravissimo attore inglese Benedict Cumberbatch ("La talpa"), sorta di superman fortissimo che vuole riportare un ordine nazista nel mondo, non fa che aumentare la dose massiccia di discussione fra i protagonisti.

Khan analizza da professore maligno i due personaggi che ha di fronte e ne fa esplodere da psicanalista le complessità latenti. Al punto che i due si uniranno in ogni senso nella lotta al male, per salvare il mondo dal disastro, è ovvio, ma anche per salvare la propria unitissima famiglia della USS Enterprise che nella scena iniziale pre-titoli si era completamente frantumata proprio per l'atto d'amicizia, ma proibito dalla Prima Direttiva della Flotta Stellare, da parte di Kirk che per salvare l'amico aveva mostrato ai trogloditi abitanti di un lontano pianeta la nave spaziale, cioè una forma più evoluta di intelligenza.

Anche se, in fondo, la penso un po'come il protagonista supernerd di "The Dark Horse" di Todd Solonz, fan totale di Star Wars che non si confonde con quei disgraziati di startrekkisti, credo che la cura J.J.Abrams per il reboot della serie abbia prodotto risultati notevoli, che vanno proprio nella direzione di grande avventura fra maschi americani di origine diversa che diceva il vecchio Fiedler.

Perfino l'eccesso di dialoghi fra i membri della USS Enterprise, magari a scapito dell'azione, alla fine funziona e, purtroppo, c'è più profondità nelle battute di Spock e Khan, spesso, che nei dialoghi di Contarello, Bonifacci e soci per il cinema italiano.

Il pubblico degli startrekkisti si è molto divertito e ha seguito con passione una storia che deve aver visto altre trecento volte, con tanto di ritorno dei klingoniani e dove la sola novità era l'introduzione del 3D e la presenza del geniale Benedict Cumberbatch.

L'unico dubbio che mi resta, serissimo, è il fatto che J.J.Abrams stia riscrivendo non solo la saga di Star Trek, ma anche quella di Mission Impossible e di Star Wars. Come se facessimo riscrivere a Contarello e Bonifacci tutto il nostro cinema, dal reboot della Dolce Vita a quello dei Mostri.

Non dovremmo osservare anche noi qualche Prima Direttiva se non della Flotta Stellare del Buon Senso del Cinema. Come dice Kirk, "nessuno conosce le regole meglio di Spock, ma a volte le eccezioni vanno fatte". Ecchecazzo!

 

Star Trek Into Darkness star trek into darkness jj abrams star wars e star trek star trekstar trek into darkness ZOE SALDANA STAR TREK INTO DARKNESS Star Trek Into Darkness jj abrams a meta tra star wars e star trek star trek into darkness pine quinto

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...