NON CI RESTA CHE RIDERE E PIANGERE - MENTRE LA WALT DISNEY SI ASPETTA DI PERDERE CIRCA 200 MILIONI $ A CAUSA DEL FLOPPONE DEL SUO ULTIMO COSTOSISSIMO “JOHN CARTER”, AL CINEMA DE’ NOANTRI VANNO FORTE I FILM LACRIME E SORRISI - IL FRANCESE “QUASI AMICI” SBANCA IL BOTTEGHINO CON LA STORIA DI UN RICCO IN CARROZZELLA E DEL SUO BADANTE EX GALEOTTO SENEGALESE, SEGUITO A RUOTA DA VERDONE, CHE SDRAMMATIZZA LE DISAVVENTURE DEI PAPÀ SEPARATI…

1- DISNEY, LA CARICA DEI 200 MILIONI DI DOLLARI
http://on.wsj.com/GA2LMs

Walt Disney Co. si aspetta di perdere circa 200 milioni di dollari a causa del flop ai botteghini del suo ultimo costosissimo film "John Carter".

2- "QUASI AMICI" BOOM
Michele Anselmi per "il Riformista"

L'idea di Medusa era di farlo uscire sperando che andasse benino, per poi rifarlo in chiave italiana, sul modello di "Benvenuti al Sud". Invece il francese "Quasi amici" sta marciando fortissimo, nonostante il tema che sulla carta avrebbe fatto inorridire qualsiasi nostro produttore. Saprete: il bizzarro incontro, che si trasforma in cameratesca amicizia, tra un tetraplegico parigino, aristocratico, colto e ricchissimo, e il suo badante franco-senegalese, insolente, scostumato e manesco, pure reduce da sei mesi di prigione per furto.

Un caso senza precedenti in patria, dove ha superato i 19 milioni di biglietti, per un totale di 160 milioni di euro. Ma davvero nessuno poteva immaginare che in Italia, dove il cinema transalpino di solito arranca pur essendo ben migliore del nostro, il film di Éric Toledano e Olivier Nakache, protagonisti François Cluzet e Omar Sy, avrebbe incassato quasi 8 milioni di euro in quattro settimane. Tanto più con l'aria primaverile che si respira, mentre gli incassi languono e anche l'ultra-reclamizzato "Magnifica presenza" di Ferzan Ozpetek totalizza appena 1 milione e 100 mila euro nel primo week-end.

"Quasi amici", invece, non molla. Quasi 1 milione e mezzo di euro tra venerdì e domenica scorsi, più di "Posti in piedi in Paradiso" di Carlo Verdone, forte di un passa parola positivo che ne sta facendo qualcosa di più di un "long seller", per dirla in gergo letterario: un'esperienza emotiva da condividere, tra risate e commozione.

Se va avanti così arriverà a 11-12, battendo ampiamente il primato detenuto da "Il quinto elemento" di Luc Besson: coi suoi 7 milioni e 800 mila euro pare il film francese più visto di sempre in Italia. Poi, certo, le cifre non sono tutto, e anzi bisogna diffidare di chi, molto schematizzando, fa sempre coincidere tout court box-office e qualità artistica, magari sfotticchiando il cinema d'autore, ritratto per forza come triste e deprimente (vero Brizzi?).

A questo punto, forse, Medusa farebbe bene ad archiviare il progetto del remake italico, senza elaborare astruse coppie dialettali, godendosi i risultati dell'originale francese. Che non è affatto buonista, come molti hanno scritto a sinistra, semmai toccante nel riscrivere con qualche libertà (nella realtà il badante era arabo e non così muscoloso) la storia vera di quell'inatteso connubio, alternando affondi politicamente scorretti e svolte esistenziali sui temi della malattia invalidante.

Ma soprattutto "Quasi amici" dimostra quanto fosse insensata l'accusa formulate dallo zelante Jay Weissberg di "Variety", la supposta "Bibbia dello spettacolo", il quale, applicando alla Francia annotazioni magari pertinenti per gli Usa, ha evocato addirittura «un tipo di razzismo alla "zio Tom" che si spera sia definitivamente sparito dagli schermi americani». Vogliamo chiamarla provocazione idiota? Anche perché è da una vita che Eddie Murphy si comporta al cinema più o meno come Omar Sy nei suoi film, solo che è meno bravo.

PS. Nel film il badante, restio a forme di pelosa pietà e anzi deciso a suscitare una reazione, strappa un sorriso al ricco che cita Apollinaire raccontandogli barzellette del genere: «Dove si trova un tetraplegico? Dove l'hai lasciato».

 

QUASI AMICIQuasi amici - IntouchablesQuasi amici - IntouchablesQuasi amici - IntouchablesVERDONE POSTI IN PIEDI IN PARADISOVERDONE COL PRIMO CIAK DI POSTI IN PIEDI IN PARADISOJohn Carter il film John Carter

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME