marchese de sade

CINQUANTA SFUMATURE DI SESSO (DI CARTA) - PER DANTE E PETRARCA, BEATRICE E LAURA ERANO ECTOPLASMI. I GUAI INIZIANO CON DON CHISCHIOTTE E DULCINEA. DOPO ARRIVA LADY CHATTERLEY - NON C'È ROSA SENZA SPINE, SE SON ROSE SFIORIRANNO, E IN OGNI CASO NON C'È AMORE SENZA UNA STRONZA...

DANTE BEATRICEDANTE BEATRICE

Massimiliano Parente per Il Giornale.it

 

Quanto era facile l'amore quando le donne erano figure ideali. In letteratura, per secoli, le donne non esistevano, per questo era possibile amarle seraficamente. Per Dante e Petrarca, Beatrice e Laura erano ectoplasmi, se ne stavano lì su un piedistallo nel cervello ispirato, erano un pensiero, muse senza corpo (Laura addirittura perfino senza naso, lo studioso Amedeo Quondam ci ha scritto un noto saggio, Il naso di Laura, dettaglio che non viene mai nominato, figuriamoci le tette o il culo). Era semplice, non c'erano rapporti quotidiani di nessun tipo, bastava struggersi da soli e scriverci una divina commedia.

 

l amante di lady chatterley bbc  5l amante di lady chatterley bbc 5L amante di Lady Chatterley Lawrence L amante di Lady Chatterley Lawrence

Come, secoli dopo, Giacomo Leopardi con la famosa Silvia, che tra l'altro era morta e quindi non so in quale modo potesse rimembrare il tempo della sua vita mortale (ma Fanny Targioni Tozzetti era vivissima e Giacomo non se lo filava per niente, hai voglia a dedicarle poesie). Già col primo romanzo ufficiale, il Don Chisciotte, iniziano i problemi. Va bene che il Cavaliere dalla Trista Figura era pazzo di suo, però Dulcinea Del Toboso nell'avventura compare realmente, solo che non è una principessa ma una contadinella rozza e non vuole saperne niente del suo folle innamorato, non l'ha neppure mai visto (meglio, se lo vedeva scappava a gambe levate).

pec CERVANTESpec CERVANTES

 

E quasi cento anni prima del capolavoro di Cervantes, l'Orlando di Ariosto, furioso appunto, era innamorato di un'altra angelicata, di nome Angelica (che fantasia), la quale per giunta sposerà un musulmano, gli islamici rompevano le palle già all'epoca (ma almeno ci si ammazzava nelle crociate, non nei teatri, e il senno si perdeva sulla luna, luogo poetico dove non erano ancora sbarcati gli americani).

 

proustproust

Tuttavia è quando le donne cominciano a prendere corpo che le relazioni diventano pericolose, basti vedere l'intrigo intessuto dalla perfida marchesa de Merteuil per far innamorare del Visconte di Valmont la castissima Madame de Tourvel. Con cui Valmont riesce ad andare a letto; in letteratura finalmente, dopo Boccaccio, si scopa di nuovo, come d'altra parte in De Sade, dove alla sottomessa Justine fa da contrappeso la terribile Juliette, tana libera tutti, parità di sadismi e masochismi, almeno in teoria.

 

PREMIERE ANNA KARENINA: KEIRA KNIGHTLEYPREMIERE ANNA KARENINA: KEIRA KNIGHTLEY

Perché purtroppo l'emancipazione femminile inizia presto: appena l'amore va a buon fine e si trasforma in matrimonio, combinato o no che sia, loro, le donne, si rompono subito. Prima lo desiderano, e poi si annoiano. Più o meno come oggi, la scaletta della noia femminile è: ti amo, voglio il matrimonio, voglio un figlio, voglio un amante, voglio il divorzio. Così l'Ottocento è il secolo della noia, e il personaggio emblematico dell'insoddisfazione è ovviamente lei, Emma Bovary.

 

ANNA KARENINA ANNA KARENINA

Prevengo l'obiezione femminista a questo articolo maschilista: non si può dire che si vendichino delle corna messe dagli uomini prima, perché prima gli uomini, almeno in letteratura, non le avevano mai sfiorate. Quando dopo centinaia di pagine Madame Bovary si avvelena con l'arsenico, e Anna Karenina si butta sotto un treno, in fondo chiunque pensa: ben gli sta. Idem per l'Albertine di Proust, una sciacquetta che tradiva il povero Marcel in continuazione (anche con donne), quando muore cadendo da cavallo nessuno pensa: poverina. Piuttosto: muori, troia.

 

E subito dopo arriva Lady Chatterley, fedifraga che se la fa con un guardacaccia (per raggiungere orgasmi sinestetici con tanto di campanellini e musichette celestiali), e esibisce la solita scusa: mio marito mi trascura (per forza, Clifford Chatterley era paraplegico e impotente, e lei lo sapeva, però ci teneva a diventare la Lady del baronetto).

 

romina power marquisdesade justine 008 rominapowerromina power marquisdesade justine 008 rominapower

Per carità, non credo che Lucia si sarebbe mai annoiata di Renzo, perché era noiosa di suo: chi desidererebbe mai Lucia, a parte un contadinotto di paese, e Don Rodrigo per capriccio? E il romanzo finisce appunto con la fine dell'ostacolo all'unione, e nelle ultime pagine si scopre che Lucia era una racchia (lo dicono i paesani de I promessi sposi, non io, e pure Ezio Raimondi nel saggio Il romanzo senza idillio), e va bene che l'amore è cieco, ma due ciechi insieme sono due fessi.

 

romina power justineromina power justine

Morale delle favole: l'amore ha bisogno di impedimenti, se Werther avesse sposato Lotte non si sarebbe ucciso per lei, avrebbe ucciso lei dopo dieci anni. Stessa cosa per Romeo e Giulietta, fosse andato tutto liscio con la treccia l'avrebbe impiccata dalla finestra (le finestre ricorrono: la finestra di Silvia, la finestra che apriva la Bovary quando aveva le caldane, le Madonne affacciate alla finestra, e in Italia il refrain delle mogli divenute mamme, ormai un motto nazionale, perfino politico: o mangi la minestra o salti dalla finestra).

 

Nella narrativa contemporanea, soprattutto quella popolare, qualche piccola novità nell'immaginario c'è stata: da una parte autrici come Sophie Kinsella (sulla scia del bestseller di Helen Fielding) mettono in scena protagoniste sfigate che non trovano mai l'amore (si rifanno con lo shopping, spesso con carta di credito maschile però). Oppure ci sono femministe insopportabili tipo Erica Jong o Lidia Ravera o la nostra Murgia sarda che non trovano mai l'amore perché chi se le piglia (la Murgia in compenso ama la Madonna e il suo libro di insuccesso più ispirato si intitola Ave Mary, più che un romanzo un'acquasantiera rilegata).

pavese stregapavese strega

 

Intanto va a ruba e in classifica Cinquanta sfumature di grigio (odiato dalle femministe), dove la fantasia amorosa femminile è nel farsi dominare da un uomo padrone. Sarà letteratura bassa (ma mica più bassa della Ravera o della Murgia), in ogni caso per noi maschi è una bella notizia, se incontrate una delle tante estimatrici di E.L. James non fatevela scappare, prendetela e legatela.

 

Nella letteratura alta, in compenso, uomini vecchi agonizzano dietro a ragazzine sexy (due esempi emblematici: Lolita di Nabokov e poi L'animale morente di Philip Roth, Ilda Boccassini li avrebbe processati solo per averli scritti) e d'altronde il bestseller erotico italiano degli anni Sessanta di Alberto Moravia si intitolava appunto: La noia. Dove ad annoiarsi è lui, non lei, finché non si annoia lei e lui scopre che lo tradisce, solita storia e tuttavia, idea geniale, decide di pagarla, come fosse una prostituta.

 

bret easton ellis 2 bret easton ellis 2

Io penso che in amore le donne andrebbero pagate sempre, per contratto, tanto in un modo o nell'altro si pagano lo stesso, almeno puoi appellarti a qualche codice. Come aveva capito Pier Paolo Pasolini, da omosessuale evitava le donne e andava con i ragazzi e li pagava subito e chi s'è visto s'è visto (e comunque morto pure lui, ammazzato per mano di un Pelosi qualsiasi, io almeno mi sarei fatto uccidere da Cindy Crawford).

 

Un amore riuscito: quello di Liala per il marito Vittorio Centurione Scotto, che però muore e lei infligge alle lettrici decine di romanzi pieni di aviatori, poco sesso e molti sospiri aeronautici. Altro amore riuscito: quello di Montale per la moglie Drusilla, con la quale ha sceso, dandole il braccio, almeno un milione di scale. Però sai che palle, potevano prendere l'ascensore.

 

Cesare Pavese invece si suicidò per l'attrice americana Constance Dowling, alla quale dedicò il verso: «verrà la morte e avrà i tuoi occhi», secondo me lei si è spaventata e l'ha mollato per questo («La morte? Avrà i miei occhi? Ciao bello» prendendo il primo aereo per gli Usa e toccando ferro). La vendetta massima l'ha messa a segno Bret Easton Ellis negli anni Ottanta con il Patrick Bateman in American Psycho: non si innamora, è un killer maniaco, le donne le fa a pezzi, misoginia assassina allo stato puro, femminicidio seriale.

 

corinne-clery in histoire d'Ocorinne-clery in histoire d'O

Da non prendere alla lettera, letterariamente sì. Mentre, a quei tempi, gli amori più struggenti erano quelli gay narrati da David Leavitt, tra i suoi bestseller Eguali amori, e la conclusione di Leavitt era che «chi non ama nessuno non può essere abbandonato», insomma meglio soli che male accompagnati. In amore non c'è scampo neppure nei rapporti tra lo stesso sesso? In genere no, perché anche fra due uomini o fra due donne uno fa l'uomo e uno la donna. Per questo Vladimir Luxuria vorrebbe il matrimonio in Chiesa.

 

Bret Easton EllisBret Easton Ellis

In definitiva, è cambiato molto l'amore nei secoli? Non lo so. Vero che Dante si era scelto Beatrice, innocua icona da contemplare, ma «Amor ch'a nullo amato amar perdona» era un verso dedicato a Paolo e Francesca, la quale cornificava il marito (fratello di Paolo), che li uccise tutti e due, giustamente. Non c'è rosa senza spine, se son rose sfioriranno, e in ogni caso non c'è amore senza una stronza.

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...