1. COMINCIANO I PROBLEMI. ANCHE PERCHE' I FILM DI IERI, "JOE" E "THE CANYONS" NON SONO PIACIUTI QUASI A NESSUNO E LA BOLLA DEI FILM ITALIANI CHE DIMOSTREREBBERO LA VITALITA' DELLA NOSTRA INDUSTRIA REGGE QUANTO IL CERONE DI BERLUSCONI. ANZI. MENO 2. IL CASO RENATO BERTA, IL DECANO DEI DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA, CHE MOLLÒ EMMA DANTE AL PRIMO GIORNO DI RIPRESA, E ORA SE LA RITROVA IN CONCORSO DA GIURATO 3. NULLA SI MUOVE IN "NIGHT MOVES" A PARTE I CRITICI CHE NON RIESCONO A DORMIR BENE SULLA SEDIE. ANCHE CHI NON E' SCIVOLATO NEL SONNO SI DIVIDE. BELLO, TERRIFICANTE 4. "PHILOMENA" DI STEPHEN FREARS CON LA SUA VENERATA PROTAGONISTA JUDI DENCH, ORMAI SEMPRE PIÙ UN LINO BANFI-NONNO LIBERO CON LA PARRUCCA È UN FILM ULTRA-ACCHIAPPONE. OVVIO CHE PIACCIA SOPRATTUTTO AI CRITICI OTTANTENNI CHE RINFRESCANO I NOSTRI GIORNALI 5. CHIAMATE LA CROCE VERDE! L’ARTISTA MARINA ABRAMOVIC SEGUITA A FARE AUTOGRAFI NON SI CAPISCE A QUALE TITOLO, HA UN OCCHIO BLU E CINGUETTA "COME YVES KLEIN"

"Night Moves" di Kelly Reichardt
"La moglie del poliziotto" di Philip Groning
"Philomena" di Stephen Frears

Marco Giusti per Dagospia

Venezia 70. Cominciano i problemi. Il conte Volpi si lamenta che la statua del padre non trova pace e Baratta e Barbera la spostano di qua e di la'. Marina Abramovic, più presente della comparsa Medusa Isabelle Adriani che seguita a fare autografi non si capisce a quale titolo, ha un occhio blu e cinguetta "come Yves Klein".

Qualche critico ci ripensa su "Via Castellana Bandiera" di Emma Dante. Proprio capolavoro? Boh!? Senza scordare il non piccolo caso Renato Berta, il decano dei direttori della fotografia - ha lavorato con Godard, Chabrol, Martone - che ha mollato Emma Dante al primo giorno di ripresa, non erano in sintonia diciamo, e ora se la ritrova in concorso da giurato.

Certo il film di Emma Dante sara' sempre meglio di "Zoran" o de "L'arbitro" che l'Aspesi ha benedetto con palle su palle. Quelle di molti critici sono stati frantumati ieri sera dal primo vero film estetizzante e soporifero del concorso, "Night Moves" della raffinata Kelly Reichardt. 117 minuti di belle immagini fermissime dedicate all'azione rivoluzionaria di tre giovani militanti ecologisti americani, un ex marine, una ragazza alto borghese, un duro e puro, interpretati dai bravissimi Jesse Eisenberg, Dakota Fanning e Petet Sargaard.

Decidono di fare scoppiare una diga. Si nascondono, tramano. Ma nulla si muove in questo "Night Moves" a parte i critici che non riescono a dormir bene sulla sedie. Anche chi non e' scivolato nel sonno si divide. Bello, serissimo, una palla terrificante. Sara' contento Quentin Tarantino che da giurato aveva odiato il film precedente della Reichardt, "Meek's Cutoff", western estetizzante e rigidissimo.

Malamente accolto pure "La moglie del poliziotto" di Philip Groning, mammut di tre ore girato in stile simil documentaristico su un caso di violenza casalinga. Non e' piaciuto neanche a Mereghetti, ne' ai fan di Groning, regista de "Il grande silenzio", altro infinito film sui monaci in silenzio mistico.

Certo i ragazzi più accorti notano quanto sia precisa la macchina da presa che lo stesso Groning tiene in mano. Visivamente ricchissimo, ma non governa nello stesso modo gli attori. E i critici lo mollano in gran parte alla prima ora definendo il film insostenibile e pesante.

Inoltre nello stesso giorno Barbera aveva sistemato le ultime quattro ore di "Heimat" di Edgar Reitz, proiettate in una sala mezza vuota con solo critici tedeschi in estasi, e le tre di Groning. Eccessivo? E cominciano le lamentele sul Concorso, anche perche' i film di ieri, "Joe" di David Gordon Green e "The Canyons" di Paul Schrader non sono piaciuti quasi a nessuno e la bolla dei film italiani che dimostrerebbero la vitalita' della nostra industria regge quanto una bevuta di Zoran. Anzi. Meno.

Il grande applauso commosso che ha segnato la prima proiezione stampa di "Philomena" di Stephen Frears, lancia sicuramente verso qualche gran premio il film e soprattutto la sua venerata protagonista Judi Dench, ormai sempre più un Lino Banfi - Nonno Libero con la parrucca.

Intelligente, scritto benissimo da Steve Coogan, che ne e' pure produttore e co-protagonista, e' un film ultra-acchiappone che vi fara' piangere e ridere a comando come una bella sitcom. Anche troppo, forse. Ma ne e' totalmente cosciente. "In questa storia chi sono i buoni? Chi sono i cattivi?", chiede da subito la capo-redattrice Sally al suo Curzio Maltese che segue il caso con un buffo mix di distacco e cinismo inglese e di passione comunista.

In realta' le battute del film sono quasi tutte perfette, specialmente quelle legate a come gli inglesi vedono l'America, e alleggeriscono parecchio questa triste storia di suore cattive e ragazze irlandesi povere. "Maledetti cattolici" dice Martin, cioe' Steve Coogan, giornalista, anzi ex-giornalista della BBC, che cerca di aiutare la vecchia signora irlandese Philomena, ovviamente Judi Dench, alla ricerca del figlio, ormai cinquantenne, che le e' stato strappato via piccolissimo dalla cattive suore di Roscroe, dove era stata rinchiusa dalla famiglia per espiare il suo terribile peccato di aver ceduto al richiamo sessuale.

"Non sapevo neanche di avere un clitoride", confessa lei a Martin. Per cinquant'anni Philomena si e' talmente vergognata della sua colpa che non ha fatto nulla per cercare che fine avesse fatto il figlio, venduto per mille dollari a qualche ricca famiglia. Ora le cose sono cambiate e si mette alla ricerca di Anthony. Assieme a Martin scoprono che vive a Washington, che ha fatto carriera politica nel Partito Repubblicano e che e' gay.

"L'ho sempre saputo che era gay, da come portava la salopette". Tutta la costruzione della ricerca e' sostenuta da una sceneggiatura perfetta (altro che i film italiani), da una regia attentissima a dosare commedia e dramma, a non esagerare mai e da questa meravigliosa coppia di attori che si riconoscono loro, senza esserlo, madre e figlio, e che creano come un film a parte all'interno della tragica storia. Ovvio che piaccia a tutti. Soprattutto ai critici ottantenni che rinfrescano i nostri giornali.

 

EMMA DANTE night-moves-la-regista-kelly-reichardtnight-moves-jesse-eisenberg-night-moves-jesse-eisenberg-Marina Abramovic MARINA ABRAMOVIC Marina Abramovic Marina Abramovic "La moglie del poliziotto" di Philip GroningJUDI DENCH

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME