mughini grasso

LA "CONTROSTORIA DELL’ITALIA" BY MUGHINI – ALDO GRASSO SUL LIBRO DI GIAMPIERO MUGHINI: "UNA BIOGRAFIA CULTURALE DEL PAESE E DELL’AUTORE" - IL TABÙ FONDATIVO DELLA REPUBBLICA ITALIANA, NATA DA UNA “GUERRA CIVILE”, IL “TERRORISMO ROSSO”, I DELITTI COMPIUTI DALLE FRANGE PIÙ ESTREME E DA CUI MUGHINI HA PRESO CONGEDO CON “COMPAGNI, ADDIO”, UN LIBRO DEL 1987 CHE GLI HA CHIUSO TANTE PORTE IN FACCIA – MUGHINI: “ERA UN TEMPO IN CUI ME LA PRENDEVO SE SU UN GIORNALE MI OFFENDEVANO. OGGI NON MI FA PIÙ NÉ CALDO NÉ FREDDO"

Aldo Grasso per il "Corriere della Sera" - Estratti

 

GIAMPIERO MUGHINI

Per afferrare un libro, prima con le mani e poi con la testa, il primo aiuto lo chiediamo a una demarcazione, quell’attitudine che nasce dal bisogno di inventariare, di dare immediata fisionomia a qualcosa che ci attrae e nello stesso tempo ci spaurisce. Per fortuna, la risoluzione tarda a venire e resta sospesa; bisogna giungere al termine di Controstoria dell’Italia.

 

Dalla morte di Mussolini all’era Berlusconi di Giampiero Mughini, in uscita oggi per Bompiani, per trovare infine un soccorrevole grimaldello: «Quella di cui sono più orgoglioso e che costituisce il fondale della “controstoria” che state finendo di leggere: raschiare via via i presupposti di quella guerra civile che aveva insanguinato l’Italia tra il 1943 e il 1945, e di cui sono stati in molti ad avere nel dopoguerra come una sorta di nostalgia.

 

E dunque darsi ad affrontare ciascun personaggio rilevante, ciascun momento politico della nostra storia, ciascun comparto della nostra scena culturale non con l’aria di chi ha già etichettato tutto e bensì con quella di andare scoprendone ogni volta un versante rimasto nascosto e offrirlo a un lettore che non sia catafratto nelle sue convinzioni».

giampiero mughini cover

 

(...)

Il libro si offre come il punto d’arrivo di una ricerca di sé stesso, che è durata tutta una vita, la ricostruzione nel tempo di una fluida realtà psicologica e «politica» raggiunta non mediante l’abbandono a una memoria affettiva, ma attraverso un vertiginoso confronto con temi inesauribili ed elusivi. Il racconto crudo e immediato della sua vita — un racconto che non si risparmia nulla dei dettagli più urtanti ed eloquenti degli anni del dopoguerra — è riscattato da una scrittura sontuosa, quasi ossessiva, come se l’esuberanza fosse il solo modo di distruggere le folte difese che nascondono la verità e di penetrare là in fondo, nell’abisso, dove vive il segreto.

 

L’architettura del libro è singolare. Ogni capitolo è preceduto da un disegno o da una foto: una copertina della «Domenica del Corriere» del dicembre 1944, il frontespizio di un libro di Romano Bilenchi, la foto di Fausto Coppi tratta da un libro di Gianni Brera, due disegni di Bruno Munari, la drammatica foto del 1945 che ritrae una famiglia tedesca suicida pur di non accettare l’arrivo vittorioso delle truppe americane, la foto che incornicia due terroristi di Prima linea…

giampiero mughini

 

Dal punto di vista narrativo queste illustrazioni assolvono a un duplice scopo. Da un lato, sono una sorta di introduzione al capitolo attraverso la forza simbolica che le immagini esprimono nel conservare, passibili di indagine, momenti che il normale fluire del tempo sostituisce immediatamente.

 

Dall’altro, aiutano il lettore nel memorizzare i fatti raccontati: «Non ricordo più se la frase “Gli articoli si guardano, le fotografie si leggono” l’avesse pronunciata Arrigo Benedetti o se invece lui l’avesse riferita in una qualche occasione perché era stata pronunciata da Leo Longanesi. Il quale nella redazione romana del settimanale “Omnibus”, a via del Sudario 28, era stato maestro di giornalismo e dunque di uso giornalistico delle foto a lui e al suo sodale e coetaneo Mario Pannunzio, il futuro direttore del “Mondo” settimanale».

 

aldo grasso

Gli interessi di Mughini sono molteplici: la storia (con cui spesso dimentichiamo di fare i conti, anche se lei rimane sempre restia a fare sconti), la politica, lo sport, il design e le arti figurative, il fascismo («Il fascismo c’è stato e c’è stato profondamente nella nostra storia recente ed è del tutto naturale che ogni tanto ne emergano i sintomi, come di una febbre che non cessa»), le minigonne, gli amori, il terrorismo rosso, Craxi, Berlusconi…

 

mughini al grande fratello

Il presupposto culturale da cui inizia la sua appuntita confessione è il confronto serrato, spesso doloroso, a tratti sanguinante, con il tabù fondativo della Repubblica italiana, nata da una «guerra civile», anche se è difficile ammetterlo. È un punto nodale, che non concede vie di scampo: per chi conserva nostalgia della lotta armata, per chi pensa di aver affrancato l’Italia dal Male con una palingenetica «Liberazione», per chi vuol dimenticare di essere stato fascista e il giorno dopo partigiano, per chi sa che non c’è forma di intransigenza ideologica che non riveli il fondo bestiale del proselitismo.

 

Più di ogni altra cosa, lo hanno fatto soffrire il «terrorismo rosso», il settarismo, le gigantografie di Mao e di Stalin, l’arroventarsi ideologico della sua generazione, i tanti delitti compiuti dalle frange più estreme della sinistra (se ci si dedica all’opera di conversione non è mai per liberare ma per incatenare) e da cui Mughini ha preso congedo con Compagni, addio (Mondadori), un libro del 1987 che gli ha chiuso tante porte in faccia: «Era un tempo in cui me la prendevo se su un giornale mi offendevano. Oggi non mi fa più né caldo né freddo. L’ho ormai sperimentato a iosa quanto i rapporti più correnti tra noi giornalisti siano tali che al confronto i cannibali appaiono dei vegani».

mughini compagni addio

 

 

Il suo percorso di ricerca è sempre trasversale, inquieto per evitare la pedanteria di un approccio frontale, anche quando parla della non ricambiata «generosità» di antichi sodali (è andato sotto processo per aver permesso a «Lotta Continua» di uscire, pur non condividendone le idee), anche quando parla del padre fascista («una brava persona, tutto il resto è cianfrusaglia»), anche quando diffida dei furbi, delle canaglie, dei cialtroni.

mughinimughini al grande fratello

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…