IL CORRIERE DELLO SCAZZO – L’RCS SPROFONDA, I GIORNALISTI VEDONO IL BARATRO E DE BORTOLI ASSUME COLLABORATORI: "IN UN ANNO IL COSTO DEI COLLABORATORI È PASSATO DA 9 A 12 MILIONI" – ‘’LA DIREZIONE ASSEGNA MOLTI SERVIZI A COLLABORATORI E PERSINO DIPENDENTI DI ALTRE TESTATE (SI VA DAL FOGLIO, ALLA RAI, AL SOLE 24 ORE, A PANORAMA…) - "ENORMI SPAZI DELLE PAGINE PIÙ IMPORTANTI VENGONO QUOTIDIANAMENTE LASCIATI A RAPPRESENTANTI POLITICI SOTTO L'IPOCRITA FORMA DI 'LETTERA'”….

Da Affaritaliani.it

E' sempre più aspro lo scontro fra la redazione del Corriere della Sera, la direzione e Rcs, dopo le voci secondo le quali il nuovo a.d. Scott Jovane vorrebbe avviare uno stato di crisi per poter tagliare pesantemente gli organici di via Solferino.

In una lettera inviata al direttore Ferruccio de Bortoli, il Cdr del quotidiano nota che il costo dei collaboratori è passato nel giro di un anno da circa 9,1 milioni a circa 12 milioni, sottolineando che "enormi spazi delle pagine più importanti vengono quotidianamente lasciati a rappresentanti politici sotto l'ipocrita forma di 'lettera', dando luogo di fatto alla diffusione di qualcosa di ben diverso dall'informazione: note di partito libere dalla benché minima, e indispensabile, intermediazione giornalistica.

Membri del governo scrivono editoriali senza che neppure ne venga indicato al lettore il ruolo istituzionale. Così come succede per chi, ricoprendo incarichi di nomina politica, firma rubriche fisse".

Questa la lettera inviata dal Cdr al direttore:

Caro direttore, sempre nel pieno rispetto delle prerogative che ti assegna l'articolo 6 del Contratto nazionale di lavoro giornalistico, e non avendo ricevuto alcuna risposta alla nostra precedente lettera, torniamo a denunciare quelle che riteniamo gravi e dannose anomalie per il giornale su materie di tua assoluta pertinenza.

Nonostante le ripetute asserzioni sulla necessità/volontà di diminuire la spesa per le collaborazioni, assistiamo a un costante aumento dei collaboratori e dei costi relativi: che, appena un anno fa, la direzione quantificava ufficialmente in "circa 9,1 milioni di euro"; e che oggi sono lievitati a circa 12 (e molto difficilmente le ultime nuove iniziative possono giustificare questo forte aumento).

Eppure la direzione sceglie sempre più spesso di non far scrivere i redattori presenti per favorire interventi esterni al Corriere della Sera.
Oltre all'aspetto economico, tanto importante in epoche di crisi come questa, crediamo che questo tipo di gestione stia causando profonde ferite all'identità e alla credibilità del Corriere e una colpevole confusione nel lettore.

Enormi spazi delle pagine più importanti vengono quotidianamente lasciati a rappresentanti politici sotto l'ipocrita forma di "lettera", dando luogo di fatto alla diffusione di qualcosa di ben diverso dall'informazione: note di partito libere dalla benché minima, e indispensabile, intermediazione giornalistica che prevede diritto di cronaca e di critica.

Membri del governo scrivono editoriali senza che neppure ne venga indicato al lettore il ruolo istituzionale. Così come succede per chi, ricoprendo incarichi di nomina politica, firma rubriche fisse.

Rinunciando all'esclusività delle proprie firme (una incomprensibile pratica di annacquamento del marchio sconosciuta ai grandi giornali del mondo), la direzione assegna molti servizi a collaboratori e persino dipendenti di altre testate (si va dal Foglio, alla Rai, al Sole 24 Ore, a Panorama...).

Al di là delle asserzioni contro il criterio di cooptazione, e senza voler giudicare l'eventuale valore delle singole persone, sembra essere diventato ormai prassi un quanto meno inopportuno sistema dinastico, visto che assistiamo quotidianamente alla comparsa sul giornale di componenti della stessa famiglia: fratelli, padri e figli, padri e figlie, mariti e mogli, mariti di..., mogli di..., generi di...

Giornalisti pensionati svolgono mansioni di cronisti, inviati e corrispondenti; mentre i redattori vengono sempre più spesso relegati a una mera funzione tecnica.

E' nostra opinione che tutto questo, oltre a minare il futuro del Corriere, danneggi la professionalità e la dignità dei colleghi, che anche nei momenti più difficili non hanno risparmiato né forze né sacrifici pur di garantire in ogni modo il giornale.

A dispetto delle affermazioni sull'"orgoglio di appartenenza al Corriere che altrove non esiste", sono rimasti disattesi gli impegni presi per la valorizzazione professionale dei suoi redattori e per il rafforzamento dell'identità del Corriere al fine di garantire qualità e - di conseguenza - tenuta del marchio.

Il Corriere della Sera costituisce il vero elemento vincente in un quadro aziendale negativo. Soltanto difendendo la sua qualità e la sua autorevolezza, insieme con la redazione che negli anni ne ha resa possibile l'affermazione, sarà possibile continuare ad affrontare positivamente le sfide e le innovazioni attuali.

Cari saluti
Il Cdr

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA de bortoliscott jovine

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…