CRUCCHI D'ORECCHIO - SULLE INTERCETTAZIONI I TEDESCHI NON POSSONO DARE LEZIONI A NESSUNO

Giovanni Boggero per "Liberoquotidiano"

Ventiquattro ore dopo l'esclusiva del settimanale Der Spiegel, secondo il quale la Cancelliera tedesca sarebbe stata spiata dai servizi segreti statunitensi, il governo tedesco pare improvvisamente avvertire la rilevanza del cosiddetto Datagate per le sorti della Germania. Il Ministro degli Esteri uscente, Guido Westerwelle, è persino giunto convocare l'ambasciatore americano.

Eppure, non molto è cambiato dall'estate scorsa, se non che la campagna elettorale è terminata, il Paese va verso una grande coalizione e i rischi di perdere consenso a favore dell'opposizione rossoverde in caso di rivelazioni scottanti sono ormai annullati. Insomma, il momento è ideale per suonare la grancassa mediatica e dipingere la Germania come alleato tradito degli Stati Uniti. Eppure, quando si parla di riservatezza e rispetto della privacy dei cittadini la Repubblica federale non sembra poter dare lezioni.

Negli ultimi cinque anni il Paese è stato travolto da una fitta serie di scandali che ha riguardato sia enti pubblici, sia imprese private. L'accusa è stata sempre la stessa: intercettazioni abusive. A ciò vanno aggiunte tutte le misure legislative disposte dal primo esecutivo guidato dalla signora Merkel, gravemente restrittive della libertà dei cittadini tedeschi, in seguito alle quali troverà terreno fertile il movimento dei Pirati. Ma andiamo con ordine.

Nella primavera del 2008, il settimanale Der Spiegel rivela che, tra il 2005 e il 2006, Deutsche Telekom, ex-monopolista di Stato, il cui pacchetto di minoranza è ancora in mano al KFW, la Cassa Depositi e Prestiti tedesca, aveva capillarmente monitorato le conversazioni telefoniche dei propri dirigenti, al fine di individuare quelle «talpe» pronte a rivelare notizie riservate al di fuori del gruppo e in particolare ai mezzi di informazione.

Per accedere ai dati, il dipartimento di sicurezza del colosso aveva stipulato un contratto con una società di sorveglianza esterna, incaricata di controllare tutti i movimenti telematici dei top manager. Pochi mesi prima, era stata la volta della nota catena di supermercati Lidl, nella quale si era scoperto che il personale veniva sistematicamente controllato in ogni suo movimento attraverso una fitta rete di micro-telecamere.

All'inizio del 2009 toccò a Deutsche Bahn, ancora saldamente in mani pubbliche. Come Deutsche Telekom, la società, fin dalla fi-controlne degli anni Novanta, aveva fatto spiare più di mille tra i suoi dipendenti per combattere la corruzione, ossia per scoprire eventuali attività esterne o illecite da parte del personale. Persino l'organizzazione non-governativa Transparency International, che si occupa di lotta alla corruzione, diramò un comunicato per spiegare che Deutsche Bahn era andata oltre i limiti fissati dallo Stato di diritto.

Lo scandalo costò la poltrona al presidente del gruppo, Hartmut Mehdorn, oggi amministratore delegato di Air Berlin, e a gran parte del consiglio di amministrazione. Anche sul fronte legislativo, la Germania non è stata da meno, autorizzando protocolli di sorveglianza poco rispettosi della libertà dei cittadini. Nel 2009, l'allora ministro della Famiglia e braccio destro della Cancelliera, Ursula von der Leyen (Cdu), suggerì di oscurare tutti i siti contenenti immagini pedopornografiche.

L'iniziativa prevedeva un accordo segreto tra la Federazione e i principali operatori di rete Internet, affinché questi ultimi, sulla base di un elenco costantemente aggiornato dalla polizia investigativa, filtrassero e bloccassero i siti aventi contenuto pedopornografico. Tutto ciò, inizialmente, senza alcuna legge che regolasse la materia. Attivisti dei diritti civili e anche associazioni delle vittime di abusi su minori insorsero. Il sistema, dissero, era inefficace nel combattere realmente la pedopornografia e si prestava al contrario a pericolose manipolazioni da parte dello Stato, che avrebbe eventualmente potuto estendere il divieto ad altri contenuti considerati politicamente non adeguati.

Oggetto di scherno e proteste fu a quel tempo anche il ministro degli Interni, Wolfgang Schäuble (Cdu), autore di una proposta che fece molto discutere. Secondo Schäuble, le autorità federali avrebbero dovuto poter combattere il terrorismo con file speciali, i cosiddetti trojan di Stato, i quali, mimetizzati alla posta elettronica, avrebbero dovuto monitorare gli hard disk di molti sospettati, riempiendo i server della polizia investigativa di informazioni preziose.

Fu d'altronde sempre Schäuble a regalare ai tedeschi la contestatissima legge, poi dichiarata incostituzionale dal Tribunale di Karlsruhe, sul salvataggio per sei mesi delle telefonate a fini preventivi. E fu, infine, il governo tedesco ad avallare la scelta delle amministrazioni finanziarie regionali di utilizzare ricettatori di dati fiscali per combattere l'evasione o l'elusione fiscali. Già solo questo piccolo quadro riassuntivo getta un'ombra lunga sui modi di intendere la segretezza della corrispondenza da parte dell'establishment teutonico.

 

bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter ANGELA MERKEL E IL TELEFONINO MERKEL CELLULARE GUIDO WESTERWELLE BRINDA CON IL COMPAGNO MICHAEL MRONZGuido WesterwelleMichael Mronz Brinda alla vittoria con Guido WesterwelleNEWS

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME