urbano cairo

DACCI OGGI IL NOSTRO CAIRO (SUL) QUOTIDIANO - SU ''CORRIERE'' E ''GAZZETTA'' C'È L'IMPRENDITORE CHE RISANA I CONTI DELLE SUE AZIENDE; IL ROBIN HOOD CHE COMBATTE CONTRO L'ÉLITE DEL CALCIO EUROPEO; LO SPORTIVO CHE GALVANIZZA IL TORINO E SPONSORIZZA IL GIRO D'ITALIA; IL POLITICO CHE SFERZA IL GOVERNO PER CHIEDERE POLITICHE FISCALI PIÙ SAGGE. MA CHI SARÀ?? SEMPRE LUI, URBANISSIMO!

 

Tommaso Rodano per il “Fatto quotidiano

 

URBANO CAIRO NELLA PUBBLICITA' DI AMART SUL CORRIERE DELLA SERA

C'è l' Urbano Cairo imprenditore che risana i conti delle sue aziende; il Cairo Robin Hood che combatte contro l' élite del calcio europeo; il Cairo sportivo che galvanizza il Torino e sponsorizza il Giro d' Italia; il Cairo politico che sferza il governo per chiedere politiche fiscali più sagge. Dove l' abbiamo letto? Sui giornali di Cairo. Dall' estate del 2016 - quando il patron di La7 ha messo le mani sul più grande gruppo editoriale italiano, diventando presidente di Rcs - i quotidiani del gruppo hanno avuto un inevitabile occhio di riguardo per le uscite pubbliche e private dell' imprenditore milanese.

 

Nell' ultimo periodo quest' attenzione benevola è diventata particolarmente assidua. Su Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport c' è almeno un Cairo al giorno: ogni tanto in prima pagina, talvolta tra le pieghe delle pagine economiche o sportive, sempre comunque con un' enfasi discreta ma assai positiva.

 

Michela Mantovan, Urbano Cairo, Ernst Knam e Luciano Fontana

Normale che Cairo ci tenga alla sua immagine. Gli spifferi che vorrebbero il suo ingresso in politica ormai sono una corrente. Potrebbe essere lui - sostengono fonti azzurre - a proporsi come catalizzatore di un polo moderato e "anti-sovranista" all' indomani del 26 maggio e della possibile, definitiva esplosione di Forza Italia.

 

Cairo, imprenditore di successo e discreto comunicatore, potrebbe raccogliere in qualche modo il testimone del vecchio Berlusconi. Ma come il vecchio Berlusconi c' è una minaccia politica (che poi sarebbe la stessa da 30 anni): la legge sul conflitto d' interessi. La proposta del Movimento Cinque Stelle dovrebbe contenere norme che metterebbero fuori causa non solo Cairo ma un' ampia platea di imprenditori. Sarebbe incompatibile con le cariche di governo, infatti, "la proprietà () di un patrimonio immobiliare o mobiliare di valore superiore a 10 milioni di euro".

 

urbano cairo (1)

Luigi Di Maio ieri sera ha smentito questa direttiva, presente nella prima bozza della legge grillina. Dove c' era anche l' incompatibilità per chi detiene "partecipazioni superiori al 2 per cento () di imprese che operino nei settori della radiotelevisione e dell' editoria". Con queste formule non c' è dubbio: le eventuali ambizioni di Cairo sarebbero seppellite ancora prima di vedere la luce.

 

Intanto però il presidente di Rcs imperversa sui quotidiani di Rcs.

lilli gruber urbano cairo

Certi giorni in modo piuttosto clamoroso: sul Corsera dell' 11 maggio, per dire, Cairo è citato quattro volte in quattro articoli diversi. A pagina 22, in quanto membro della giuria del premio Carli al Senato. Poi nelle pagine sportive, in un articolo sul libro di Ennio Doris su Coppi e Bartali (pubblicato "con la complicità di Urbano Cairo, amico di lungo corso dell' autore"). E ancora, nella stessa pagina, intervistato sul Giro d' Italia. "Il governo faccia come in Francia: adotti la corsa", suggerisce Cairo. Ha una modesta proposta: "Mi piacerebbe che fosse il presidente della Repubblica a premiare il vincitore". Il lettore del Corriere gira pagina e chi trova?

 

Urbano Cairo. Che si scaglia contro la Superlega del calcio europeo progettata dalla Uefa. Al presidente di Rcs e Torino è dedicato un sommario con il virgolettato: "È iniquo e inaccettabile. Un campionato dei ricchi non può avere un futuro. Non è una grande idea".

La battaglia egualitaria di Cairo contro i giganti del football continentale gli vale una costante copertura sulle colonne rosa della Gazzetta (incidentalmente, un altro quotidiano di sua proprietà). Il 10 maggio Cairo è in prima pagina per sfidare l' Uefa. "In Europa sale la protesta.

 

URBANO CAIRO LA7

Cairo: 'Servono i Churchill'". Il titolo è corredato da fotografia arrembante del presidente, la notizia viene sviscerata in una doppia pagina (10 e 11) che si apre così: "Cairo boccia l' Uefa". Lo stesso concetto era stato declinato sulla rosea appena due giorni prima (l' 8 maggio) in termini assai simili: "Cairo attacca Agnelli e l' Uefa".

 

Dentro al giornale, altra doppia pagina ("Cairo va all' attacco di Uefa e Agnelli: 'Poca democrazia'") e altra grande foto del "leader dei contrari". A tempo perso Cairo è anche presidente del Torino. E pure le sue dichiarazioni sui granata conquistano spesso titoli accattivanti ("Cairo tiene alta la tensione, Champions mai dire mai", 12 maggio; "Cairo: Complimenti agli avversari, daranno il massimo anche con gli altri", 13 maggio).

urbano cairo e mali

 

Il vero fiore all' occhiello però resta il Corsera. Qui il patron è citato una sola volta il 10 maggio ("Rcs ricavi digitali su. Continua il calo dell' indebitamento", con foto di Cairo), ben tre volte il 9 maggio, un' altra volta l' 8 maggio. Il 3 c' è una pagina intera dedicata ai risultati del suo gruppo editoriale (con richiamo in prima e dichiarazione: "Godiamoci questo dividendo che torna dopo lungo tempo"). Il primo maggio c' è un' altra paginata con intervista a Cairo medesimo sul Grande Torino. Il capolavoro è il 30 aprile: nessun articolo sul presidente ma un' imponente fotografia insieme alla figlia Cristina per pubblicizzare la fiera Amart di Milano.

Perché, ci dice Cairo, "anche l' antiquariato è una forma di Design".

urbano cairourbano cairo torino URBANO CAIRO CON CORRIERE DELLA SERAurbano cairo urbano cairo torino urbano cairo ops periodici cairoURBANO CAIROurbano cairo opsurbano cairo ops la redazione di sandro mayerurbano cairo torinourbano cairourbano cairo ops enrico mentanacairo dividendiurbano cairo ops INTERVISTA A MASSIMO GILETTI SUL CORRIERE CON FOTO CON URBANO CAIRO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…