IL BALLO DEL BLA BLA - TANTI ANNUNCI E POCHI FATTI: DAL JOBS ACT DA 100 MLD AI FONDI PER LA SCUOLA IN 9 MESI IL GOVERNO RENZI HA PROMESSO INTERVENTI PER 170 MLD MA NE HA SBLOCCATI SOLO 10 (IL RESTO È SOLO FUMO)

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

renzi con il koalarenzi con il koala

Dopo un solo mese dall'insediamento a Palazzo Chigi, il settimanale Panorama aveva parlato di «ballo del bla bla» riferendosi alla scarsa concretezza del neopremier Matteo Renzi.

 

Dopo nove mesi di governo si può dire che mai titolo fu più azzeccato perché la discrasia tra gli annunci a raffica e la realtà dei fatti ha raggiunto vette impensabili.

 

Basti considerare che, esaminando solo alcuni ambiti dell'attività dell'esecutivo, le promesse di intervento hanno totalizzato 170 miliardi di euro. A conti fatti e senza il bonus da 80 euro, si stenta a superare la decina. Insomma, tanto fumo e poco arrosto.

 

Dissesto idrogeologico L'analisi non può non partire dalle alluvioni che hanno devastato mezza Italia. È dallo scorso marzo che Renzi dice che è tutto a posto. «Ci sono 1 miliardo e 648 milioni pronti sul tema del dissesto idrogeologico. Abbiamo arrotondato a un miliardo e mezzo che è pronto. È già computato nel patto di stabilità», disse.

 

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

A marzo le risorse erano lievitate a 4 miliardi, mentre negli ultimi giorni, dopo il disastro di Genova si è passati ai «9 miliardi contro il dissesto» del sottosegretario Delrio che diventano «7 miliardi in sette anni» nel computo del ministro dell'Ambiente Galletti (che ha escluso dal conto i due miliardi che dovrebbero versare le Regioni). In realtà, lo Stato ha destinato 700 milioni a 11 grandi città, mentre l'unità di missione di Palazzo Chigi ha liberato 800 milioni per vari cantieri da finanziare nel 2014.

 

Jobs Act Renzi: «Ora un Jobs Act da 100 miliardi». Così titolava la defunta Unità il primo marzo 2014. Nel calderone c'era un po' tutto, anche 60 miliardi di debiti della pubblica amministrazione da saldare (anche su quel tema si è rimasti indietro). L'intento originario era di inserire gli sgravi Irpef e Irap nel provvedimento sul lavoro, capitoli che poi sono stati scorporati.

 

Com'è andata a finire? L'attuale versione del Jobs Act copre 1,5 miliardi di indennità di disoccupazione che sono quelli stanziati dai tempi della riforma Fornero.

giannini 0giannini 0

Made in Italy Il premier ad agosto aveva promesso «220 milioni in tre anni per la promozione del Made in Italy». La norma è scomparsa dallo Sblocca Italia ed è stata reinserita nel ddl Stabilità. Fino al prossimo rinvio.

 

Sblocca Italia Da «Sbloccheremo 43 miliardi» a «risorse aggiuntive per 4,5 miliardi». Così su Repubblica a fine luglio si annunciava il meraviglioso decreto Sblocca Italia. Il primo agosto i miliardi pronti erano 3,7 ( Corriere ). Dopo l'ennesima fiducia si può dire che non viene sbloccato un bel nulla, tranne 200 milioni di deroghe al patto di stabilità interno per gli investimenti dei Comuni. I 43 miliardi si riferivano anche ai progetti cofinanziati con i fondi europei, ma del totale della programmazione 2017-2013 ne restano da spendere oltre 20.

 

Ministro GianLuca Galletti Ministro GianLuca Galletti

Scuola Con l' hashtag di Twitter #labuonascuola s'è inaugurato un massiccio piano di investimenti per rimodernare gli edifici scolastici. A maggio la ministra Stefania Giannini ne approfittò per uscire dall'anonimato. «I 3 miliardi e 700 milioni serviranno per effettuare anche semplici interventi», raccontò. «Nessun sindaco avrà più il problema di non potere spendere somme che ha», chiosò Matteo. A conti fatti, si tratta di 1,094 miliardi di fondi pubblici dei quali 300 milioni in attesa di essere sbloccati nel 2015.

 

Spending review Due mesi e mezzo fa il primo ministro, dopo aver silurato il commissario alla spending review Cottarelli, annunciò una legge di Stabilità in cui non ci sarebbero state nuove tasse, ma risparmi nella spesa pubblica. «I tagli saranno non per 17, ma per 20 miliardi», proclamò il 3 settembre. Le bugie hanno le gambe corte: le risorse recuperate dalla spending ammontano solo a 6-7 miliardi per il 2015.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…