ADDIO VENEZIA, MULLER FESTIVAL! - IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO FA PIAZZA PULITA DELLE VECCHIE SEZIONI E CAMBIA TUTTI E TUTTO - SESSANTA FILM IN PRIMA MONDIALE E UN’AMPIA ATTENZIONE ALLA PRODUZIONE ITALIANA - TRE GIURIE INTERNAZIONALI E TANTI DIVI - MÜLLER SARÀ AFFIANCATO DA UN COMITATO DI SELEZIONATORI - L’UNICA TRADIZIONE CHE MÜLLER HA VOLUTO RISPETTARE È QUELLA DEL TAPPETO ROSSO…

Maria Pia Fusco per "la Repubblica - Roma"

Cambiano i nomi delle sezioni, si accentra la responsabilità su un unico direttore artistico - Marco Müller - ma il Festival Internazionale del Film di Roma resta. Polemiche, mugugni, prese di posizione pro e contro sembrano superate, il giudizio, se mai, è da rinviare alla conclusione del Festival, settima edizione, la prima dell'èra Müller, in programma all'Auditorium Parco della Musica dal 9 al 17 novembre.

Sessanta film in prima mondiale e un'ampia attenzione alla produzione italiana sono tra le novità rilevanti del programma presentato dal direttore al cda, insieme a un'attenzione alle nuove tendenze del cinema del nostro tempo. Altri luoghi della città saranno coinvolti nell'organizzazione del Mercato e della Fabbrica dei Progetti, punto di incontro dei rappresentanti dell'industria di tutto il mondo. Il tutto in collaborazione con i 100autori e varie istituzioni del settore, tra cui Anica, Anac e Indicinema.

Il nuovo regolamento prevede una selezione ufficiale con Concorso internazionale e Fuori concorso - rispettivamente un massimo di 15 e di 6 titoli - e altre due sezioni, CinemaXXI, ancora 15 opere rappresentative delle nuove tendenze del cinema contemporaneo di varia durata, dal corto al lungometraggio e Prospettive Italia, un panorama dello stato del cinema nazionale con un massimo di 14 film normali e sette brevi. Tra i 15 film del concorso internazionale tre saranno italiani. Tutte le tre sezioni saranno competitive.

Sono previste tre giurie internazionali. Sette le personalità del cinema e della cultura incaricate di assegnare gli otto premi del Concorso, dal Marc'Aurelio d'oro per il miglior film ai riconoscimenti per la regia, gli interpreti, i contributi tecnici e la sceneggiatura, mentre cinque saranno i componenti delle giurie di CinemaXXI e del premio Opera Prima. Per Prospettive Italia è prevista una giuria di cinque italiani, che premieranno il miglior film, il miglior documentario, il miglior cortometraggio. Al film preferito dal pubblico, che voterà mediante un sistema elettronico, andrà il premio Bnl.

L'unica sezione che resiste dalle precedenti edizioni è "Alice nella città", ma sarà una sezione parallela, autonoma, con un proprio regolamento, e presenterà un massimo di 14 film per il pubblico dei giovanissimi. Nella ricerca dei titoli del concorso, del fuori concorso e di CinemaXXI, Marco Müller è affiancato da un comitato di selezionatori, presieduto da Enrico Magrelli e di cui fa parte Mario Sesti, ex direttore della sezione Extra, che si occuperà in particolare dei documentari.

Il direttore si servirà inoltre di consulenti di vari paesi del mondo, Stati Uniti, Iran, Giappone, America Latina, Balcani, Russia e, naturalmente, la Cina, Taiwan e Hong Kong, l'attenzione per il cinema orientale ha sempre fatto parte dei festival diretti da Müller. Alla fine di luglio sarà annunciato il comitato dei selezionatori dei titoli di Prospettive Italia, che saranno coordinati da Massimo Galimberti.

A fine luglio sarà noto il programma della Mostra di Venezia, si potranno sciogliere i dubbi sulle scelte tra i due festival di autori come Bellocchio, Ciprì, Salvatores, Virzì, Diritti, solo per citare alcuni dei nomi possibili. Nel programma del festival di Roma non mancheranno le retrospettive, gli omaggi, gli incontri con il pubblico, il premio alla carriera a una personalità importante del cinema contemporaneo per l'insieme dell'opera.

E una tradizione che Müller ha voluto rispettare è quella del tappeto rosso su cui sfileranno autori, interpreti, con il glamour di qualche star che sicuramente il direttore porterà a Roma. È una tradizione che, da sempre, è stata un richiamo per il pubblico romano, una presenza forte che è anche una delle ragioni vincenti di questo festival.

 

MARCO MULLER MARCO BELLOCCHIO dia16 gabriele salvatoresDOMENICO DE GAETANO DAVID CRONENBERG MARIO SESTIENRICO MAGRELLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…