dandini

“AVANZI”, DANDINI! - “DA PRODI A D’ALEMA NON FACEVAMO SCONTI. SINISTRA E DESTRA, SI ARRABBIAVANO TUTTI” - LA SATIRA? OGGI SI FA SUL WEB. SI CHIUDE UNA PORTA E SI APRE UN PORTALE - CON LA BIGNARDI NON CI SIAMO INCONTRATE. IN TV OGGI MI INCURIOSIREBBE LA DOMENICA POMERIGGIO” (AVVISATE DARIA)

il cast di avanziil cast di avanzi

Silvia Fumarola per “la Repubblica”

 

Serena Dandini mostra con orgoglio una peonia che sta sbocciando: «Vede che meraviglia?», accarezza le piantine aromatiche, e si siede. La terrazza abbraccia i tetti di Trastevere, si accende la prima sigaretta: «Mi sembra incredibile che siano già passati ventinque anni... Sembra un secolo, un altro mondo: c’era la lira, non c’era Internet, non c’erano i telefonini ma c’era la Dc. ConAvanzi abbiamo davvero raccontato un mondo che stava cambiando».

dandini tv delle ragazzedandini tv delle ragazze

 

Il 25 febbraio del 1991 debuttava su RaiTre il programma di satira indicato come esempio di laboratorio e fucina di talenti. Con Corrado Guzzanti (il “reggista de paura” Rokko Smitherson) che discettava seduto sul divano pezzato, Antonello Fassari il comunista Antonio che si risvegliava dal coma, il giornalista cialtrone Pierfrancesco Loche.

 

DANDINI AVANZIDANDINI AVANZI

Serena, come nacque “Avanzi”?

«Dopo La tv delle ragazze con Valentina Amurri e Linda Brunetta cominciammo a pensare a un programma che tenesse insieme gli “avanzi” della tv, un gioco. A RaiTre il direttore era Angelo Guglielmi, il capostruttura era Bruno Voglino che andava alla ricerca di talenti. La Rai sperimentava. Volendo, ancora oggi sarebbe la missione della tv pubblica».

 

Perché non si sperimenta più?

«Vanno avanti per format precotti, nessuno rischia. La tv artigianale è morta, e i risultati si vedono. Non esistono più i laboratori creativi, l’idea che le persone si mettano insieme per inventare qualcosa. Peccato».

 

“Avanzi” col tubo che sputava videocassette diventò cult.

dandini parla con medandini parla con me

«Diciamo la verità, all’inizio no. Il primo anno non ci filò nessuno. Ma qui sta la forza della rete e di un direttore che crede nel prodotto: c’erano i germogli. Lavorando puoi migliorare».

 

Grandi discussioni?

«Certo. Sembrava tutto naturale in realtà il programma teneva insieme tante anime, tante personalità diverse, tutte creative. Era un bel lavoraccio. Il famoso divano era pieno di bigliettini: con Corrado scrivevamo le battute all’ultimo minuto».

 

Come lavoravate?

«Ispirandoci all’attualità, discutendo, scrivendo e buttando. Il nostro vicino di redazione era Andrea Barbato, grande giornalista che faceva La cartolina. Bussava: “Scusate ragazzi, non potreste fare un po’ di silenzio?”. E noi ne approfittavamo: “Andrea, stavamo scrivendo questa cosa su Tangentopoli, che ne dici? “. Si sedeva e si divertiva come un pazzo. Ci manca la sua ironia».

 

DANDINIDANDINI

La vostra satira chi faceva arrabbiare?

«Tutti. Eravamo criticati dalla destra e a sinistra ci accusavano che gli facevamo perdere le elezioni... Da Prodi a D’Alema non facevamo sconti».

 

Perché oggi è così difficile fare satira politica?

«Oggi si fa sul web. Si chiude una porta e si apre un portale. Il web non è il nemico della tv ma è l’unico laboratorio rimasto. C’è linfa vitale perché in questi anni la tv è stata prona alla politica, più timorosa che mai. In rete non c’è nessun capostruttura che viene a dire cosa disturba».

 

Però voi avete avuto la massima libertà. O no?

«Sì, sia con Guglielmi che con Freccero. Guglielmi diceva: “Non capisco questa cosa ma fatela”. Aveva la grande intelligenza di lasciarti libero di esprimere la creatività, e anche di andare a sbattere».

 

Sabina Guzzanti, Crozza, l’Avanzi Sound Machine, Stefano Masciarelli, Francesca Reggiani, Cinzia Leone: avete saputo anticipare i tempi.

SABINA GUZZANTI MOANA POZZI AD AVANZI VENTANNI FA SABINA GUZZANTI MOANA POZZI AD AVANZI VENTANNI FA

«Facevamo satira politica e di costume, abbiamo vissuto e rappresentato un passaggio fondamentale nella vita del paese, Mani Pulite, la morte dei partiti».

 

Oggi il compagno Antonio che si risveglia dal coma vedendo Renzi e Verdini che direbbe?

dandini 8dandini 8

«Datemi una botta in testa che voglio rimettermi a dormire ».

 

È girata la notizia che ha incontrato il direttore di RaiTre Daria Bignardi: è vero?

«È una leggenda metropolitana, non ci siamo viste».

 

Le manca la tv?

«Ho fatto tante cose, oggi m’incuriosirebbe la domenica pomeriggio. Intanto per tenere vive le mie anime creative faccio teatro, scrivo una guida di Parigi e un programma per Mario Tozzi».

 

DALLORTO BIGNARDIDALLORTO BIGNARDI

Andiamo per ordine.

«Festeggio lo spirito di Avanzi curando la regia di Strano ma Vernia lo spettacolo teatrale del comico Giovanni Vernia, che debutterà a Roma al Sistina il 9 maggio e il 13 sarà al Dal Verme di Milano. Giovanni è un talento: scrive, fa Fabrizio Corona che si presenta sindaco di Milano (con intervista doppia Sala-Corona), canta, il suo Mika è eccezionale».

 

E la guida di Parigi che c’entra?

dandini 5dandini 5

«Quando scopri tante cose hai voglia di comunicarle, è la città che amo di più, sa risorgere dal sangue e dalle rivoluzioni, mai come adesso vale la pena di celebrarla. Posso dirle dove abitava D’Artagnan e dove comprare catene a metraggio. Poi c’è il programma sull’ambiente, sul paradiso terrestre che abbiamo distrutto. Dove andrà in onda? Non lo so, io intanto scrivo».

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...