dario argento

PER POSSESSO DI HASHISH, 40 ANNI FA, VENNI ARRESTATO. CERCAI DI SDRAMMATIZZARE: “MARESCIÀ, NON FAMO CHE MENTRE NON CE STO VE FUMATE LA ROBBA MIA” - DARIO ARGENTO SI RACCONTA, DALLA COCA USATA PER UN BREVE PERIODO FINO ALLE PAURE (“DA GIOVANE CERCAVO DI NON DARE MAI LE SPALLE ALLE MIE FIGLIE DI NOTTE: TEMEVO CHE MI ACCOLTELLASSERO”) - BERTOLUCCI SFACCIATO CON SERGIO LEONE (“LEI È L’UNICO A SAPER RESTITUIRE UN’ESPRESSIONE AL CULO DEI CAVALLI”), “PROFONDO ROSSO” (“LO SCRISSI IN 15 GIORNI IN UNA CASETTA ABBANDONATA: UN POSTO CHE DAVA I BRIVIDI SOLO A VEDERLO”) E QUEI PROPOSITI SUICIDI…

Malcom Pagani per il Messaggero - Estratti

 

dario argento

La paura non si annuncia: «Due anni fa ero in casa da solo, metto inavvertitamente un piede sotto il tappeto e cado in avanti. Non riesco più a muovermi, sento un dolore infernale e vorrei chiedere aiuto. Ci provo, ma il telefono è lontano e nel condominio non mi sente nessuno. Passo tutta la notte così fino a quando, di mattina, finalmente, non arriva qualcuno a soccorrermi». Quartiere Trieste, interno giorno.

 

Il femore di Dario Argento si è ristabilito mentre le fratture della memoria producono «immagini ora chiarissime, ora fuori fuoco perché la memoria è ingannevole e la verità un’astrazione che non riusciamo a raccontare neanche a noi stessi» e racconti che si fanno beffe dei decenni e saltano da un volto a un viaggio, da un incontro a una riflessione.

 

A giugno gli anni saranno ottantacinque, ma Argento si rivede spesso bambino: «In una soffitta, il mio posto delle fragole, a leggere. Sono sempre stato un solitario, ho avuto pochissimi amici e fin da quando ero piccolo i libri ha rappresentato una compagnia fondamentale».

ASIA ARGENTO NEL 2000, A 24 ANNI, CON IL PADRE DARIO

 

 

 

(…)

«Il tornado beatle è passato sull’Italia. L’ultimo paese occidentale che era ancora indifferente al loro genio». Sulla rivista Sogno del luglio 1965, la prosa e l’intervista ai Beatles portano la firma di Dario Argento.

«Mollata la scuola mi buttai nel mondo dei giornali. Mio padre mi presentò Ugo Ugoletti, il direttore de L’Araldo dello Spettacolo, un uomo canuto e di poche parole. L’araldo si occupava del lato commerciale: quanto aveva incassato un film a Cuneo, che nuova sala aveva aperto a Roma, cose così.

 

Partii redigendo le didascalie e in poco tempo incredibilmente, finii a Paese Sera. Al direttore, Fausto Coen, quel taglio nascosto, legato all’industria e agli incassi, non dispiaceva. Così, complice la malattia di uno dei critici del quotidiano, entrai nel giornale con una rubrica sul tema».

 

Coen era contento di averla coinvolta?

dario argento foto di bacco

«Forse ebbe modo di pentirsene perché rispetto all’ortodossia di quel quotidiano, io mi muovevo da straniero in patria. Era passato a fare le interviste e a recensire i film e ogni tanto Coen mi richiamava all’ordine. A me il cinema americano, da Ford a Capra, piaceva. Per alcuni compagni il dato era semplicemente inaccettabile».

 

Come arriva per la prima volta sul set?

 

«Da attore e quasi per caso. Dopo aver fatto un’intervista a Sordi, lui che non aveva smesso di fissarmi un attimo, mi aveva reclutato nel ruolo di un chierichetto in Scusi, lei è favorevole o contrario?. Con i soldi mi comprai una Citroën».

dario asia fiore argento

 

Sognava di fare il regista?

«Non ci avevo mai pensato. Poi arrivò Sergio, Sergio Leone. Un cervello vero. Uno degli uomini più intelligenti che abbia mai incontrato. Parlava poco, perché preferiva parlare le immagini ai discorsi. Però sapeva ridere e sapeva dove si nascondeva un talento». 

 

Scovò lei e Bernardo Bertolucci.

«Con Sergio, magari restando a lungo in silenzio, ci capivamo con uno sguardo. Mi propose di scrivere il soggetto di C’era una volta il west. Un gesto generoso e del tutto scriteriato, ma con una sua ratio. Ero giovane, è vero. Ma il film era imperniato su una figura femminile e Sergio pensava che i grandi sceneggiatori dell’epoca, tutti più adulti di me, della sensibilità femminile avessero un’idea vecchia e prevedibile. Un giorno andammo insieme al Supercinema, a due passi da Viminale, in moviola, e attraverso il vetro di quella saletta, nella sala principale scorsi Bernardo. “Lo conosci? Ha fatto un piccolo film, Prima della rivoluzione, potrebbe essere la persona giusta per affiancarmi nel lavoro, se vuoi te lo presento”. Bertolucci fu sfacciato: «Lei è l’unico a saper restituire un’espressione al culo dei cavalli. In quel modo, così bene, lo fa solo John Ford». Leone rise. Si riconobbero subito. E io Bernardo ci ritrovammo a lavorare insieme».

 

Fu bello?

 

dario argento

«Scrivere ci impegnò allo spasimo, ma sia al tavolo che fuori, ci trovavamo benissimo e continuammo a frequentarci a lungo e ad andare persino allo stadio insieme. Quando Riva si ruppe il perone contro il Portogallo di Eusebio, nel ’67, io e Bernardo eravamo sugli spalti. Nell’ultima mezz’ora, all’Olimpico, non si sentì un fiato».

 

Ha quasi 85 anni, ma certi momenti restano addosso.

 

«Sono schegge, lampi, ferite, sogni, odori. Il piatto di pasta che a notte fonda, rientrando dalla redazione, mi cucinavo aspettando l’alba, il dolore e il desiderio di fuga purificatrice che provai alla fine del mio film cupo e più disperato, Opera, la folgorazione dell’Amleto visto da bambino, la mano di mia figlia Fiore che stringo sulla spiaggia prima di buttarmi in acqua alla fine dell’ultima stesura di Profondo Rosso».

 

Un film modernissimo che quest’anno compie mezzo secolo.

Lo scrissi in 15 giorni, quasi posseduto dalla necessità di finirlo, in una casetta abbandonata di cui eravamo proprietari nella campagna romana senza luce e senza comodità: un posto che dava i brividi solo a vederlo. Entravo all’alba e andavo via al tramonto. Ogni sera, uscito da quel tugurio, mi sentivo più forte perché le fantasie prendevano forma e le immagini venivano fuori senza sforzo, una dopo l’altra».

 

Che uomo pensa di essere stato?

dario argento 2

«Quello che si trova davanti. Un po' più pigro, forse meno vivace, sicuramente più calmo».

 

Un’eredità della vecchiaia?

«A invecchiare con coscienza non ho mai pensato e di invecchiare non mi sono accorto. Se è accaduto, è accaduto a mia insaputa».  

 

Lei non ama le definizioni nette?

«Perché è la vita a non permettere manicheismi. Mi domandano sempre cosa sia la paura, ma la risposta non esiste. È uno stato d’animo che scaturisce dal profondo? È un sentimento che confina con il mistero? Non so incasellarla, però so che mi ha fatto compagnia per tutta l’esistenza e che invece di allontanarla, l’ho abbracciata».

 

Continua a farlo?

«Ogni giorno. Ognuno di noi, come diceva Stephen King, ha una metà oscura: c’è chi la cancella e per paura di inabissarsi non ci parla e chi con tutto ciò che di brutale e atroce nuota nella nostra psiche dialoga accogliendone le suggestioni. A me sono servite per scrivere i miei film».

dario argento

 

I suoi film fanno così paura da far confondere il reale e la finzione.

«Nei film porto i miei sogni. E sono sogni terribili, ne sono consapevole. È come se nel mio cuore ci fosse spazio per un laghetto limaccioso, pieno di figure inquietanti, di persone cattive e di anime malvage. Io ci entro, le osservo, le racconto e le utilizzo perché sono necessarie a immaginare. A produrre una paura artificiale che parla un linguaggio universale».

 

E le sue paure, invece?

«Sono comuni. Incontrare un pazzo che ti vuole nuocere, essere assalito, soffrire, vedersi arrivare il male in piena faccia. Non c’è niente di razionale nelle mie paure ed è per questo, credo, che mi fanno veramente paura». 

 

Ha mai temuto per sé quando costruiva le paure per gli altri?

«In un’infinità di occasioni. Alle mie ragazze, quando ero giovane, di notte davo con difficoltà le spalle per timore che mi accoltellassero e una volta mi feci prendere così tanto la mano da ciò che scrivevo, che convinto di avere l’assassino in casa mollai i fogli sul tavolo, scostai di getto la sedia e mi precipitai di corsa sulle scale. Suonai più di una volta al portiere che, turbato, mi fece entrare. Ci mettemmo a parlare in piena notte sulle scale e mi calmai».

claudio simonetti dario argento

 

La vita di un regista significa avere sempre una valigia pronta.

«Una parte significativa della mia esistenza l’ho trascorsa in albergo».

 

È un male?

«Non necessariamente, a me gli alberghi sono sempre piaciuti. C’è qualcosa di magnificamente impersonale e transitorio negli hotel. Ci passi, te ne vai e a parte un nome in un registro, non resta altro. Non appartieni al luogo e lui non appartiene a te. Negli alberghi, tra l’altro, ho scritto alcuni dei miei film migliori. Entri, prendi una chiave e il mondo resta fuori».

 

Nella sua autobiografia pubblicata da Einaudi, Paura, lei parla a lungo dell’Hotel Flora.

«Uno dei miei preferiti. Ci rimasi a lungo poco ai tempi di Suspiria, ma era un periodo difficile in cui avevo seri problemi amorosi e non stavo bene con me stesso. La sera venivano a trovarmi gli amici, mangiavamo e scherzavamo, ma quando se ne andavano e tornavo in camera ero assalito da propositi suicidi.

dario argento foto di bacco

 

Guardavo la finestra e immaginavo di buttarmi di sotto. Vedevo lucidamente la scena, il volo, la caduta, il rumore del corpo che impattava sull’asfalto, l’arrivo dei soccorsi.

 

Una notte che ero andato davvero vicino a farlo mi spaventai e al risveglio, in lacrime, chiamai un mio amico che faceva il medico: “Dario” mi disse “se decidi di ucciderti, quella scelta è irreversibile, ma se ti fermi al momento giusto e ti impedisci di dar seguito alla fantasia, come per magia, non avrai più l’impulso di farlo”. Spostai gli armadi, i mobili e le lampade vicino alla finestra e creai una barriera. Il medico aveva ragione. Quel piccolo espediente fu sufficiente e da quel giorno, grazie a dio, a togliermi la vita, non ho pensato più».

 

 

 

Ne ha avuti molti?

«Qualcuno, ma alla parola vizio preferisco piacere, divertimento, vaghezza. Ho usato la cocaina per un breve periodo, ma c’era qualcosa di profondamente innaturale e me ne allontanai quasi subito. Ho fumato molte canne invece, per tanti anni e le dico la verità, avrei anche continuato, ma un po' la tosse, un po' le bronchiti continue e un po' i polmoni mi invitarono a smettere. Buttai il fumo da un giorno all’altro e francamente non ricordo grandi problemi, angosce o nostalgie».

 

dario argento andrea arriga

Per possesso di una modesta quantità di hashish, esattamente quarant’anni fa, venne arrestato.

«Qualcuno che non sapevo chi fosse aveva spedito una busta a mio nome dall’estero. Il pacco era stato intercettato a Fiumicino e la Guardia di Finanza fece irruzione per perquisirmi la casa. Trovarono qualche canna e mi portarono a Regina Coeli».

 

Lei con i finanzieri si raccomandò.

«Cercai di sdrammatizzare un arresto che fu soprattutto un evento mediatico: “Marescià, non famo che mentre non ce sto ve fumate la robba mia” gli dissi, in romanesco, per provare a riderci sopra».

 

Il maresciallo rise?

«Mi pare di no, c’era imbarazzo in quella stanza».

Dario Argento con Asia

 

Si pente di qualcosa?

«ll pentimento, un po' come la noia, è un sentimento inutile».

 

Come le piacerebbe essere ricordato?

«Come un creatore di immagini del nostro tempo, uno che senza passaporti ha saputo arrivare lontano. Ma non sono ancora morto e qualcosa, prima di allora, farò senz’altro. Forse un film in un’isola, forse una serie, forse altro».

 

Alla morte pensa spesso?

«Se mi avesse fatto questa domanda qualche anno fa avrei risposto di no. Adesso invece alla morte penso spesso».

 

E la teme?

«Sinceramente?».

 

Sinceramente.

dario argento foto di bacco

«La temo, sì che la temo. Ho paura di andarmene via e di non incontrare più le persone che amo, di non vedere più il cielo, i film, le stagioni e la bellezza della vita. Mi dispiacerebbe. Mi dispiacerà».

 

 

dario argento 19DARIO ARGENTO ENNIO MORRICONELUCHERINI CON CECCHI GORI DARIO ARGENTO VERDONEdario argento daria nicolodiDARIO ARGENTO DAVID SPECIALEDARIO ARGENTO 6dario e asia argentodario argentodario argentodario argentodario argentoDARIO E ASIA ARGENTOdario argento asia argento

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...