TWEET TWEET E IL PARTITO NON C’E’ PIU’ (LA TECNOLOGIA HA SOTTERRATO QUALSIASI IDEOLOGIA)

Filippo Ceccarelli per "La Repubblica"

Dategli un tweet e vi solleveranno un partito. Dategli un hashtag, un sms, un mms, un Facebook, un Whatsapp, una diretta web. Insomma, dategli una qualsiasi diavoleria tecno-magica.

E cambierà - come in parte già accaduto - anche la vecchia e cara elezione del presidente della Repubblica a camere riunite e sotto l'occhiuto sguardo dei social network.
Avranno certo un bel da fare gli storici del futuro nel ricostruire questo passaggio attraversando un mare magnum di messaggi immateriali che pure hanno senz'altro condizionato lo svolgimento e gli esiti della battaglia.

E non è per "casaleggiare" a buon mercato, ma si avvera la profezia di McLuhan: "Tutto il conservatorismo del mondo non può opporre nemmeno una resistenza simbolica all'assalto dei nuovi media elettronici". Invoca adesso il povero Bersani: «E smettiamola con questi telefonini, la politica non si fa a colpi di tweet e di sms!». Ah, no? Troppo tardi.

A rileggere la storia tempestosa di questi tre-quattro giorni si capisce che sui Grandi Elettori, e non solo del Pd, ha avuto influenza:
1) il torrente di invocazioni della base, a partire da mercoledì, contro la candidatura di Marini significativamente intitolato #NonFatelo e #NonViVotiamo-Più;
2) la mobilitazione creatasi a tarda sera sempre via twitter e sms davanti al cinema Capranica;

3) la foto diffusa giovedì in tempo reale dell'abbraccio nell'aula di Montecitorio tra Alfano e Bersani, subito assurta a "icona dell'inciucio";
4) i continui pronunciamenti di Renzi, Vendola, Grillo e dei suoi candidati, tra i quali Rodotà, che anche lui ha accettato ufficialmente attraverso un tweet;

5) la mobilitazione anche in periferia, pure alimentatasi con il sintomatico hashtag #occupyPd tra giovedì e venerdi;
6) infine la manifestazione creatasi sabato intorno a Montecitorio e divenuta grande dopo che Grillo aveva annunciato la sua partecipazione, poi annullata sempre sulle piattaforme digitali (quest'ultime in parte bloccate da hacker).

Ma l'elenco delle interazioni e delle interconnessioni è parziale perché centinaia e centinaia di altri segnali hanno viaggiato fuori e dentro il Palazzo in questi giorni sugli ipad e gli smartphone, non ultimo quello con cui Fabrizio Barca, astro nascente di una sinistra che si oppone alle grandi intese, ha reso nota la sua avversione al voto del Pd per Napolitano.

Quanto ai risultati politici conseguiti da questo immane e inedito traffico, si può ipotizzare che i social network hanno giocato un ruolo decisivo nella bocciatura di Marini e nel determinare lo sconquasso del Pd, azzerando la funzione del gruppo dirigente. Allo stesso modo, più che una conferma, twitter e i suoi fratellini elettronici hanno esaltato la pronta
capacità di mobilitazione del M5S.

Mentre per quanto riguarda il siluramento di Prodi e l'elezione di Napolitano, al netto degli onorevoli smanettoni e dotati di telecamerine, sono prevalsi i tradizionali strumenti della politica, per lo più avvolti da una coltre di segreto, cioè accordi di vertice e congiure di franchi tiratori.

E tuttavia, per la prima volta i due ambiti, che poi in fondo corrispondono al passato e al futuro, si sono definitivamente intrecciati collegando un pezzo di società al centro delle decisioni e attivando una serie di reciproci condizionamenti come mai era accaduto in Italia - e forse non solo in Italia.

Che si sia trattato di nuova e autentica "partecipazione", nel senso che da più di un secolo si attribuisce a questa parola, è troppo presto per dire. Difficile, ad esempio, valutare il feed-back di singoli commenti o video o immagini che pure immediatamente hanno preso a girare in rete, anche in forma virale, tipo l'accendino che brucia la tessera (scaduta), la scheda "Prodi" fotografata nella cabina (pare falsamente utilizzata da tanti come propria), il video della Mussolini con maglietta satanica o di Franceschini assediato al ristorante.

Ma certo non è più solo un fatto che riguarda la tecnologia o la comunicazione, e con sempre minore incertezza viene da chiedersi se, tra caroselli di ritweet, moltiplicazione esponenziale dei "mi piace" ed effetto Grande Fratello, non stia irrevocabimente cambiando sotto gli occhi degli italiani il linguaggio della politica.

Da questo punto di vista la campagna per il Quirinale, con il suo mix di antiche eredità e indispensabile post-modernità necessitata, segna comunque una svolta. Altra faccenda è capire perché questa radicale trasformazione si manifesti molto più a partire dalle forme che nella sostanza e nei contenuti. Più che adattarsi alle necessità degli uomini, la tecnologia infatti tende a cambiarli.

Non senza ragione è stato notato che le piattaforme digitali come twitter, privilegiando un pensiero corto e immediato, miniaturizzano e immiseriscono il discorso pubblico; e a tale proposito, anche senza indulgere a puritanesimi o mammolerie, vale la pena di segnalare un recentissimo scambio in cui Sabina Guzzanti ha protestato per il mancato arrivo di Grillo a Roma in quanto si era "cacato sotto", al che in tal modo le ha risposto il portavocegeniluomo Messora: «Ragazzina, siamo ancora in viaggio, arriviamo da un tour di 2000 km in 4 giorni, almeno tu non sparare cazzate » - laddove la perla preziosa riposa in quel pudico "almeno tu".

Ma pazienza. Oltre alla fine della democrazia rappresentativa, delle culture politiche e delle grandi narrazioni dell'altro secolo, i social network esprimono bene (anche) quei processi che certa sociologia definisce di neotribalismo, segnali di fumo o tamtam che nella loro semplificata istantaneità vivono di pulsioni ludiche, proiezioni oniriche, vibrazioni ironiche e creative, ma anche regressive e selvagge.

E ancora, frizioni emotive, turbini voluttuosi, sentimenti comunitari, giochi linguistici, piaceri, eccitazioni... Che tutto questo si possa evocare a proposito della rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale è un segno non sai bene se di speranza o del suo contrario, o forse di tutte e due.

 

logo twitter PIERLUIGI BERSANI IN PREGHIERA FRANCESCHINI INSULTATO AL RISTORANTE logo facebookMONTECITORIO VUOTO grillini GRILLINI A ROMAGRILLINI OCCUPANO LA CAMERA

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…