debenedetti

I SOLDI VINCONO SEMPRE - DE BENEDETTI SI DIMENTICA DEL SUO GRIDO: "GOOGLE MI FA PAURA E NON PAGA LE TASSE!" E LA SUA MANZONI CI FA UN RICCO ACCORDO - "BIG G" È DIVENTATA IMPROVVISAMENTE LIGIA AL FISCO? NO, MA LE BATTAGLIE IDEALI SI FERMANO DAVANTI AGLI AFFARI

1. L'EDITORIALE DI CARLO DE BENEDETTI: "PERCHÉ HO PAURA DI GOOGLE"

Giugno 2014

http://www.huffingtonpost.it/carlo-de-benedetti/dopfner-google-carlo-de-benedetti_b_5251383.html

 

 

2. DE BENEDETTI HA CAMBIATO IDEA SU GOOGLE?

Michele Arnese e Valeria Covato per www.formiche.net

 

MONICA MONDARDINI E FABIO VACCARONO MONICA MONDARDINI E FABIO VACCARONO

De Benedetti ha cambiato idea su Google? Che cosa prevede l'intesa per l'erogazione della pubblicità tra Manzoni (la concessionaria pubblicitaria del gruppo l'Espresso) e il colosso di Mountain View, e come cambiano i rapporti tra editori e Google anche in Italia Quando il nemico non puoi sconfiggerlo, devi allearti con lui. È forse questo che ha spinto Carlo De Benedetti, il presidente del gruppo Espresso, da sempre in prima linea per rivendicare i diritti degli editori e criticare bigG, a venire a patti (commerciali) con Google.

 

LA COLLABORAZIONE

SCALFARI MIGNANEGO VACCARONO SCALFARI MIGNANEGO VACCARONO

L’accordo siglato tra Manzoni & C. SpA, concessionaria pubblicitaria del Gruppo Espresso, e Google riguarda la gestione della pubblicità digitale. Ecco in cosa consiste: ”A partire da settembre 2015, Manzoni adotterà la piattaforma Doubleclick for Publishers di Google, strumento evoluto per la gestione, l’ottimizzazione e l’erogazione della pubblicità tradizionale e video online”, si legge in una nota ufficiale.

 

Manzoni utilizzerà la piattaforma Doubleclick Ad Exchange di Google inoltre per vendere in modalità programmatica alcuni spazi dei prodotti digitali Desktop, Mobile e Tablet non gestiti dalla propria rete commerciale. In altri termini – spiega un addetto ai lavori – la concessionaria del gruppo Espresso userà le piattaforme di Google per gestire i suoi spazi pubblicitari. Google verrà remunerata per l’utilizzo delle piattaforme con un fee che viene concordato con il partner e che non è pubblico.

Fabio Vaccarono AD Manzoni Fabio Vaccarono AD Manzoni

 

L’accordo ufficializzato oggi segue quello annunciato a ottobre 2014 da Condé Nast per l’utilizzo della piattaforma Doubleclick ed altri della stessa tipologia con società minori di cui però non ci sono comunicazioni pubbliche.

 

LE STOCCATE DI DE BENEDETTI

carlo de benedetti con la moglie silvia monti cornacchiacarlo de benedetti con la moglie silvia monti cornacchia

De Benedetti si è sempre detto pronto a collaborare con Google ma la sua posizione nei confronti della società è stata molto critica finora. “Abbiamo tutti paura di Google. Anche io”: è l’11 giugno 2014 quando il presidente del Gruppo Espresso ammette di non essere in grado di fare concorrenza a Google e invita l’Ue ad imporre a Big G “le regole che si applicano a tutti gli altri”. Quali? De Benedetti preferisce parlare di “equity tax”, una tassa dell’equità, per mettere fine ai trucchetti messi in atto dagli “over the top” per sfuggire al fisco.

FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI

 

La posizione dell’Ing. sulla cosiddetta Google tax è sempre stata chiara. Ad un neo eletto segretario del Pd Matteo Renzi, che dal palco chiedeva “al governo Letta, al presidente del Consiglio di eliminare ogni riferimento alla web tax e porre il tema dopo una riflessione sistematica nel semestre europeo”, il patron del gruppo Espresso rispondeva: “Google è un’azienda che ha portato molto beneficio e innovazione nell’ambito della navigazione su internet e in genere della conoscenza, ma non vedo per quale ragione debba essere esentata dal pagare le imposte quando ha un’organizzazione stabile in Italia, con la quale realizza fatturati e utili imponenti. Come le paghiamo tutti le imposte – prosegue – non si capisce perché non le paghi Google”.

Ezio Mauro Carlo De Benedetti Ezio Mauro Carlo De Benedetti

 

IL DIALOGO TRA GOOGLE E GLI EDITORI

La querelle che vede contrapposti gli editori, decisi a chiedere una remunerazione per la divulgazione, anche parziale, dei contenuti delle pubblicazioni, dura da anni. Le richieste da parte dei Paesi europei hanno riguardato il rispetto del diritto d’autore e del principio di “proprietà del cliente”, lo stop all’elusione fiscale e una maggiore chiarezza sull’algoritmo che genera la classifica delle news.

 

L’INTESA

Ma a testimonianza che una forma di collaborazione tra bigG e gli editori è possibile, e lo sarà sempre più secondo molti addetti ai lavori, a fine aprile scorso è stata annunciata un’intesa tra Google e otto dei principali editori europei. L’iniziativa, che ha coinvolto i giornali Les Echos (Francia), FAZ (Germania), The Financial Times (Regno Unito), The Guardian (Regno Unito), NRC Media (Paesi Bassi), El Pais (Spagna), La Stampa (Italia) e Die Zeit (Germania), insieme con altre importanti organizzazioni che si occupano di giornalismo tra cui lo European Journalism Centre (EJC), il Global Editors Network (GEN), l’International News Media Association (INMA), ha preso il nome di “Digital News Initiative (DNI)”.

Eric Schmidt Eric Schmidt

 

L’obiettivo? Sostenere il giornalismo di qualità in Europa attraverso tecnologia e innovazione.“E’ solo l’inizio del percorso e invitiamo altri a unirsi a no”, ha dichiarato presentando l’iniziativa Carlo D’Asaro Biondo, presidente Strategic Relationships di Google in Europa.

 

IL BOTTA E RISPOSTA TRA GOOGLE E LA FIEG

Ma in Italia il dialogo tra Google e gli editori si è spostato recentemente proprio sulla stampa, dove si sono alternate le richieste dal presidente della Fieg Maurizio Costa e le ragioni di Google.

 

In un’intervista rilasciata a La Stampa il presidente della Fieg ha invitato il colosso di Internet a sedersi a un tavolo per trattare i diritti degli editori, chiedendo anche che Google “paghi i nostri prodotti editoriali che immette nel suo sistema”.

 

Maurizio Costa FiegMaurizio Costa Fieg

“Pagarli? La nostra è solo promozione”, ha risposto Carlo D’Asaro Biondo. “Diciamo le cose come stanno. Google non ruba i contenuti a nessuno. Siamo stati e siamo sempre disponibili a trattare con gli editori, in Italia come in altri Paesi”.

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...