UN KISSINGER FORMATO NBA - DOPO UN VIAGGIO IN COREA DEL NORD, LO SVALVOLATO DENNIS RODMAN RIENTRA NEGLI USA COME UN AMBASCIATORE DICENDO DI AVERE UN MESSAGGIO PER OBAMA DA KIM JONG-UN: “CHIAMAMI, NON VOGLIO FARE LA GUERRA” – OBAMA, ‘SCALVALCATO’ DALLA PECORECCIA “DIPLOMAZIA DEL BASKET”, HA SFANCULATO L’EX CESTISTA: “ABBIAMO CANALI DIRETTI CON LA COREA DEL NORD”…

1. COREA NORD: CASA BIANCA DECLINA MEDIAZIONE STAR NBA
(ANSA) -
"L'amministrazione statunitense ha canali diretti con le autorità della Corea del Nord": così il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, ha liquidato chi gli chiedeva un parere su una possibile mediazione dell'ex star dell'Nba Dennis Rodman tra il presidente Barack Obama e il leader di Pyongyang Kim Jong-un. Tornando dalla capitale nordcoreana dove ha incontrato il leader del Paese, Rodman ha detto che Kim vorrebbe essere chiamato da Obama. Carney ha quindi ricordato come la Corea del Nord sia un Paese "che nega i diritti umani e violi sistematicamente le risoluzioni dell'Onu".

2. LA VISITA DELLA STAR DEL BASKET AL DITTATORE NORDCOREANO FA INFURIARE LA CASA BIANCA
Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

Negli ultimi tempi si era parlato di lui soprattutto per le accuse di violenza domestica e una condanna, nel 2008, per aver picchiato la fidanzata Gina Peterson. Ma adesso l'ex campione di pallacanestro Dennis Rodman, noto per il suo stile eccentrico dentro e fuori il campo da basket, nonché per i suoi molti trofei, è tornato sulle prime pagine nell'improbabile veste di fautore della «diplomazia del basket». L'astuta strategia per normalizzare i rapporti a dir poco gelidi tra Usa e Nord Corea, sulla scia della «Ping Pong Diplomacy» che negli anni 1970 aprì la via alla visita del presidente americano Richard Nixon in Cina.

Reduce da un viaggio di due giorni in Corea del Nord, Rodman è tornato a casa con un messaggio per il presidente americano Barack Obama dal leader di Pyongyang, Kim Jong-un. «Vuole che Obama lo chiami», ha dichiarato intervenendo allo show politico della Abc «This Week». Nonostante i recenti test nucleari condannati da Washington, ha assicurato, il despota nordcoreano sarebbe interessato a migliorare le sue relazioni con gli Stati Uniti.

«Mi ha detto: "Non voglio fare la guerra, non voglio fare la guerra"», ha precisato lo sportivo, spiegando che il presidente americano e il leader nordcoreano condividono la passione per il basket e quindi «si può partire da lì».

In un weekend povero di notizie, l'exploit di Rodman è diventato un tormentone istantaneo che ha mandato in tilt i social media, subissando persino il braccio di ferro Casa Bianca-Repubblicani sui tagli al bilancio.

«Sono troppo sconvolto per riuscire a twittare in maniera coerente», ha ironizzato Neil Irwin sul Washington Post mentre il Dipartimento di Stato era preso d'assedio da giornalisti che chiedevano di sapere come mai il governo Usa non fosse intervenuto per allertare Rodman sui rischi dell'incontro con un dittatore da lui descritto come «un amico» e «un grande leader amato dal popolo come suo padre e suo nonno».

Intanto il New York Times ricostruisce la dinamica dietro al summit. Rodman è arrivato in Corea del Nord lunedì insieme a tre cestisti degli Harlem Globetrotters e a una troupe dell'Hbo, per un reportage sul Paese che debutterà ad aprile. «Se fossimo passati per i canali istituzionali, non saremmo mai riusciti ad entrare», spiegano al Times i produttori dello show, «per questo abbiamo offerto ai nordcoreani, in cambio dei visti, una partita con Rodman».

La passione della dinastia Kim per il basket - e soprattutto per i Chicago Bulls - è nota dall'era Clinton, quando una palla firmata da Michael Jordan e donata a Kim Jong-il nel 2000 dall'allora segretaria di Stato Madeleine Albright è finita su un piedistallo del museo principale di Pyongyang. Intanto alla Casa Bianca pare che il presidente Obama sia andato su tutte le furie.

 

KIM JONG UN DENNIS RODMANBARACK OBAMA E JOE BIDEN DENNIS RODMAN

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?