LA MONTAGNA INCARTATA - OTTO DIRETTORI SCRIVONO A SUDARIO MONTI: CENTO GIORNALI (CHE QUASI NESSUNO LEGGE) RISCHIANO DI CHIUDERE - OLTRE A “LIBERAZIONE”, “SECOLO” E “RIFORMISTA”, C’È ANCHE “AVVENIRE” E LA STAMPA SETTIMANALE CATTOLICA CHE VANTA UN MILIONE DI LETTORI (E ALLORA A CHE SERVONO I SOLDI PUBBLICI?) - LA LOGICA È CHE LA CRISI OCCUPAZIONALE COSTEREBBE PIÙ DEI CONTRIBUTI ALL’EDITORIA - VALENTINO PARLATO: “NOI DEL ‘MANIFESTO’ SIAMO MESSI TALMENTE MALE DA VEDERCI PRIVATI DELLA LIBERTÀ DI SCIOPERO”…

1 - «CENTO GIORNALI A RISCHIO» LETTERA DI OTTO DIRETTORI
Dal "Corriere della Sera" -
«Signor presidente, come Lei certamente sa la manovra che il Suo governo ha predisposto rischia di assestare un colpo mortale a un centinaio di giornali che attualmente usufruiscono dei contributi diretti all'editoria».

Inizia così la lettera collettiva a Mario Monti dei direttori di Liberazione, l'Unità, Europa, Avvenire, il manifesto, Secolo d'Italia, Il Riformista e del presidente della Fisc, i settimanali diocesani, che campeggia sulle prime pagine di quei giornali impegnati in una corsa contro il tempo perché venga scongiurata la crisi occupazionale che una eventuale conferma dei tagli innescherebbe, con un aggravio dei conti pubblici superiore ai presunti risparmi ottenuti con quella voce della manovra.

Gli otto direttori e il presidente della stampa settimanale cattolica (oltre un milione di lettori e un radicamento importante sui territori) chiedono da tempo la riforma strutturale del settore che anche il nuovo governo ha annunciato ma, avvertono, «se i tempi di questo auspicabile intervento di riordino dovessero risultare lunghi, e si procedesse nel frattempo con i tagli di risorse previsti, la riforma arriverebbe a situazione ormai compromessa, quando i giornali in questione avranno gioco forza cessato di esistere».

2 - COSTRETTI A NON SCIOPERARE
Valentino Parlato per il manifesto

Per la prima volta nella nostra storia oggi siamo in edicola contro la nostra volontà, «costretti» a farlo. Avremmo voluto - dovuto - scioperare contro la manovra del governo, come alcuni giornali fanno con motivazioni politiche e molti altri perché costretti dai lavoratori poligrafici. Se, invece, ci leggete è perché attuiamo uno «sciopero alla rovescia», cioè protestiamo lavorando. «Costretti», dicevamo. In primo luogo dalle conseguenze di una serie di manovre economiche (di cui la presente è solo l'ultima) che, pur avendo autori diversi, sono assolutamente coerenti nel tagliare il contributo pubblico per l'editoria cooperativa e no-profit. Fino a cancellarlo.

E, con esso, preparare la cancellazione di un centinaio di testate che non avranno più modo d'uscire perché non ci sarà più alcuna compensazione pubblica alla concentrazione dell'informazione e del mercato pubblicitario. Noi siamo una di queste testate e siamo messi talmente male da vederci privati della libertà di sciopero; che - come ben sanno i lavoratori - è una delle libertà più preziose ma anche tra le più fragili essendo minacciata dalla povertà anche quando è garantita per legge.

L'altra cosa che siamo costretti a dirvi è che l'allarme per il nostro futuro è questa volta assai più grave che in passato. Molti tra quelli che ci leggono - più o meno regolarmente - si sono abituarti nel corso degli anni ai nostri allarmi. Diventati forse troppo ricorrenti per essere credibili: un «al lupo, al lupo» che come nella favola a un certo punto non funziona più. Il guaio è che non siamo nella favola, e che questa volta la prospettiva di cessare le pubblicazioni è molto di più che un pericolo, è una concreta possibilità che si può materializzare nell'arco di un paio di mesi.

Perché ai nostri limiti editoriali e ai tagli delle finanziarie, negli ultimi mesi si è aggiunta la crisi economica globale: essere «governati» da mister Spread non è la condizione migliore per la diffusione della libertà di stampa e delle idee, soprattutto se, l'una e le altre, non credono troppo nelle magie dei mercati.

La chiusura del manifesto sarebbe un duro colpo per la sinistra e per la stessa democrazia, che già non gode di grande salute. Per questo dobbiamo ancora una volta - e più che mai - impegnarci. In quella che è molto di più di una sottoscrizione o raccolta fondi a difesa del pluralismo. In realtà oggi serve un pronunciamento pubblico sull'utilità di questo giornale, sulla necessità o meno del nostro lavoro.

Quel che vi chiediamo è una partecipazione: di idee - per costruire una cultura e una politica alternativa alla dittatura di mister Spread -, di abbonamenti - per continuare a fornire un luogo di elaborazione e comunicazione alternative. Andando ancora una volta controcorrente, con uno sforzo culturale ed economico che in tempi di crisi rappresenta un atto di resistenza e l'indicazione di un'alternativa.

Nei prossimi due-tre mesi si gioca il nostro destino. Per questo abbiamo lanciato una campagna abbonamenti-sottoscrizione a un prezzo così alto da violare tutte le leggi del mercato: 180 euro per tre mesi di un quotidiano cui sono venuti meno un paio di milioni di finanziamento pubblico. Fate voi il conto di quanti abbonamenti servono per fare quella cifra.

Di certo non è una faccenda privata che riguarda solo noi o «solamente» ogni singolo lettore, ma dovrebbe investire tutto il nostro mondo: quanto vogliono investire su di noi i partiti, i sindacati, le associazioni, i gruppi... insomma tutto ciò che un tempo si chiamava «movimento organizzato» e oggi potremmo semplicemente definire come chi ha ancora voglia di cambiare il mondo? Quanti sono i compagni e le compagne, le lettrici e i lettori che in questo movimento organizzato non si riconoscono, ma sono ancora pronti a scommettere sulla necessità del manifesto come bene comune?

 

MARIO MONTI montiNORMA RANGERI - copyright Pizzivalentino-parlatoVALENTINO PARLATO 2cor15 macalusostefano menichini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...