il treno dei bambini

IL DIVANO DEI GIUSTI/1 - MI SONO COMMOSSO PER “IL TRENO DEI BAMBINI", PIENO DI NOSTALGIA PER IL PCI DEL DOPOGUERRA. ARRIVA PROPRIO ORA, NELL’ITALIA MELONIANA CHE, CULTURALMENTE, VUOLE CANCELLARE GUERRA E DOPOGUERRA, TORNANDO A QUALCOSA CHE STIA IL PIÙ POSSIBILE LONTANO DA REALISMO SOCIALE E NEOREALISMO. COME SE IL NEOREALISMO FOSSE SOLO TARGATO PCI E NON CI FOSSERO I DE SICA, I FELLINI I DINO RISI, I COMENCINI. A FURIA DI SEMPLIFICARE IL '900, SI RISCHIA DI FAR CONFUSIONE…- VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

il treno dei bambini

Ma si è sciolto il sangue di San Gennaro? In uno streaming pieno di film natalizi e, soprattutto, in una stagione piena di film napoletani in sala, confesso di essermi commosso per “Il treno dei bambini”, film metà napoletano metà modenese pieno di nostalgia per il PCI del dopoguerra, diretto con grazia e intelligenza da Cristina Comencini, scritto da ben due nipoti Comencini, cioè Giulia Calenda, Carlotta Dugay e da Furio Andreotti, cioè gli stessi autori di “C’è ancora domani”, tratto dal romanzo di Viola Ardone con il piccolo Christian Cervone, bambino diviso tra due madri una a sud e una a nord, cioè Serena Rossi e Barbara Ronchi, che da grande diventerà Stefano Accorsi, professione violinista.

 

il treno dei bambini

Film che mi ero perso al Festival di Roma, dove aveva avuto grande successo di pubblico lo scorso ottobre, e che, senza passare, assurdamente, dalla sala, ci ritroviamo su Netflix come prodotto esclusivo. E’ un peccato perché avrebbe avuto sicuramente un suo pubblico, in una stagione segnata dalla napoletanità e dalla ricerca di umanità nazionale, penso a “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, anche se avrà un vasto pubblico in una grande piattaforma come Netflix.

il treno dei bambini.

 

La Comencini e i suoi sceneggiatori di famiglia, traduce nel film la narrazione piana del vecchio Luigi e il suo amore per il cinema con protagonisti bambini, tocca un bel po’ del Bertolucci epico di “Novecento” con treno della speranza. Duecento bambini che da Napoli, in un dopoguerra poverissimo, vengono sfamati dalle famiglie del nord, in un atto che è solidarietà sociale, accoglienza, non carità.

 

il treno dei bambini

Tra “Parthenope”, “Hey Joe”, “Napoli – New York”, è come se il cinema italiano, puntando fortemente su Napoli e sulla sua centralità nella costruzione e ricostruzione di un immaginario del paese, tornasse al dopoguerra come elemento di rinascita di un paese distrutto dalla guerra e dal fascismo. E questo arriva proprio ora, nell’Italia meloniana che, culturalmente, vuole cancellare proprio guerra e dopoguerra, tornando a D’Annunzio, al Futurismo, a confondere Boccioni con Julius Evola (pensiamo alla mostra sul Futurismo della Galleria d’Arte Moderna), a qualcosa insomma che stia il più possibile lontano da realismo sociale e neorealismo, che non può che riportare tutto alla cultura comunista che ha dominato la metà di un secolo.

il treno dei bambini

 

Come se il Neorealismo fosse solo targato PCI e non ci fossero i De Sica, i Fellini i Dino Risi, i Comencini. A furia di semplificare il Novecento, si rischia di far confusione, di mettere tutto assieme. Ma Neorealismo e Commedia, le due grandi strade del dopoguerra cinematografico italiano, prima dell’arrivo dei generi, non sono così semplificabili. E la via di Comencini padre, e poi la via di Comencini figlie e nipoti, hanno tutte delle caratteristiche autonome che ci piacerebbe studiare con distensione.

 

il treno dei bambini.

Pensiamo solo al recente film di Francesca Comencini sul suo rapporto col padre, “Il tempo che ci vuole”, dove per focalizzare il loro rapporto padre-figlia ha dovuto/voluto eliminare tutta la famiglia con un modello narrativo coraggioso. Più che il governo meloniano cerca di cancellare la storia di questo paese eliminando metà secolo di storia, più che questo passato ritornerà perché lì sono gran parte delle nostre storie, piccole e grandi. Come quella del treno dei bambini e dei bambini divisi tra due madri. Da vedere. Su Netflix

il treno dei bambini il treno dei bambiniil treno dei bambini 6il treno dei bambini 2 il treno dei bambini

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…