1- DOMANI SALTA LA RAI? O MINZO VIENE CACCIATO O GARIMBERTI RASSEGNA LE DIMISSIONI 2- LA FINE DEL GOVERNO POLITICO NON POTEVA NON AVERE CONTRACCOLPI A VIALE MAZZINI 3- GLI INGRATI LEI & GARIMBERTI, PER RESTARE ATTACCATI ALLE POLTRONE, PENSAVANO DI FARE I “TECNICI” SENZA FARE I CONTI CON L’OSTE DELLA POLITICA CHE LI HA NOMINATI 4- L’AUTOCOMBUSTIONE RAI SPIANA LA STRADA A CHI, COME CARLO DE BENEDETTI, FRIGGE DALLA VOGLIA DI METTERSI IN TASCA UNA RETE. E IERI EU-GENIO SCALFARI È SCATTATO RAPIDO SU “REPUBBLICA” INTIMANDO AL GOVERNO MONTI: “A PASSERA INCOMBE ANCHE IL COMPITO DI NOMINARE UN COMMISSARIO ALLA RAI DOVE LA SITUAZIONE È ORMAI INSOSTENIBILE E DI INDIRE UN´ASTA VERA SULLE FREQUENZE…” 5- SALLUSTI SUL “GIORNALE” MAZZUOLA ALDO GRASSO FINO A FARLO DIVENTARE OBESO E POI SI OCCUPA DELLA "VERGINELLA” LORENZA LEI, KILLER DI MINZO IN DUPLEX CON GARIMBERTI, CHE HA DI COLPO CANCELLATO DALLA MEMORIA “QUANTO LA POLITICA (BERLUSCONI) SIA STATA FONDAMENTALE NELLA SUA NOMINA A NUMERO UNO DELLA RAI”

1 - I DUE MARIO L'EUROPA L'HANNO SALVATA
Eugenio Scalfari per "la Repubblica"

[...] Post scriptum. A Passera incombe anche il compito di nominare un commissario alla Rai dove la situazione è ormai insostenibile e di indire un´asta vera sulle frequenze. Comprendiamo che l´argomento è politicamente indigesto, ma lo è comunque, che l´asta vera si faccia o che si accetti quella truccata. "Le tue parole siano Sì o No". Passera è cattolico e tragga le sue conclusioni.

2 - MINZOLINI, DOMANI IL VOTO CON IL CDA RAI SPACCATO RIZZO NERVO (AREA PD): PRONTO A DIMETTERMI
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

E se la rimozione di Augusto Minzolini dalla direzione del Tg1 dopo l'avviso di garanzia per peculato, prevista per domattina alle 11 in Consiglio di amministrazione della Rai, diventasse un'operazione molto più complicata del previsto? C'è già chi scommette nei corridoi di Saxa Rubra: vedrai, si salverà...

E se non si dovesse «salvare», si profila una crisi ai vertici: Nino Rizzo Nervo è pronto a dimettersi se fosse «costretto» dall'ordine del giorno presentato dal direttore generale Lorenza Lei a liquidare Minzolini e, contestualmente, a nominare direttore ad interim Alberto Maccari, responsabile della TgR, area Pdl, a un passo dalla pensione. Altro elemento molto forte, la posizione del presidente Paolo Garimberti: se il Consiglio non cambia incarico a Minzolini - ha già annunciato -, io mi dimetto, ritengo incompatibile la mia presenza con la sua al Tg1.

Il nodo è intricatissimo e stringe tutti e nove i consiglieri: sia la maggioranza di centrodestra che il presidente, i due consiglieri di area Pd e quello dell'Udc. Martedì Antonio Verro (Pdl), Angelo Maria Petroni (nominato da Tremonti-Tesoro) e Giovanna Bianchi Clerici (Lega) voteranno contro l'allontanamento di Minzolini dal Tg1, contestando al direttore generale Lorenza Lei la facoltà di poter ricorrere all'ormai famoso articolo 3 della legge n. 97 del 27 marzo 2001 che obbliga «amministrazioni o enti pubblici ovvero enti a prevalente partecipazione pubblica» ad allontanare dall'incarico i dipendenti che vengano rinviati a giudizio per peculato, affidando loro un incarico equivalente. Per Petroni e Verro la Rai non può essere definita né un'amministrazione né un ente pubblico (ma i pareri legali chiesti dalla Rai agli studi Severino, Pessi ed eredi Bonelli sostengono il contrario) e voteranno contro ogni azione su Minzolini.

A loro si dovrebbe aggiungere il consigliere Pdl-ex An Guglielmo Rositani. Quanto ad Alessio Gorla, sembra pronto a votare l'ordine del giorno di Garimberti-Lei.
Il vero interrogativo riguarda l'area Pd-Udc, fortemente ostile alla soluzione Maccari. Rodolfo De Laurentiis (Udc), replica a Garimberti: «Ho grande stima del presidente, ma i diktat non servono. La mia scelta rimane quella di individuare un nome di livello per dare autorevolezza, credibilità e stabilità al Tg1. La rimozione (sospensione o trasferimento?) di Minzolini non può essere abbinata alla designazione di altri nomi in sua vece». Come si comporterà De Laurentiis se il voto fosse unico? Difficile dirlo.

Già nota e chiara è, invece, la posizione di Nino Rizzo Nervo, del Pd, che dall'inizio ha chiesto due voti (uno su Minzolini, uno sul suo successore): «Sono convinto da mesi che questo vertice sia arrivato al capolinea. Non è i grado di affrontare i veri nodi economici ed editoriali di una Rai la cui crisi è sotto gli occhi di tutti. Se non riesce nemmeno a trovare una soluzione dignitosa di fronte al rinvio a giudizio di Minzolini, dando contemporaneamente una soluzione adeguata all'importanza del Tg1, vuol dire che il tempo è veramente scaduto».

Rizzo Nervo, in sintesi, non potrebbe non votare l'ordine del giorno unico che sottrarrebbe a Minzolini la direzione del Tg1 ma prenderebbe clamorosamente le distanze dalla nomina di Maccari con le dimissioni. Poi c'è Giorgio van Straten, anche lui di area Pd, la cui posizione è simile a quella di Rizzo nervo (senza minaccia di dimissioni), ma che ritiene comunque prioritario togliere la guida del Tg1 a un direttore rinviato a giudizio per peculato ai danni dell'azienda (che si costituirà parte civile).

E se di fronte a un quadro così complesso Garimberti proponesse alla Lei di dividere i due ordini del giorno? In quel caso si potrebbe assistere a due diverse maggioranze: una sul cambio di mansioni per Minzolini (col centrodestra ostile) e una per la nomina di Maccari (col centrosinistra contrario). Antonio Verro contesta Garimberti sulla sua minaccia di dimissioni: «Una caduta di stile, vanno poste questioni aziendali e non questioni personali».

3- CHE PENA I «MINZOLICIDI» FRUSTRATI E CODARDI
Alessandro Sallusti per "il Giornale"

Aldo Grasso è un critico televisivo, scrive sul Corriere della Sera . È un professore, cosa che oggi va molto di moda. Il suo ego e la sua sfrenata ambizione lo hanno portato, 18 anni fa, a passare dall'altra parte della barricata. I programmi, invece di criticarli, ha provato a farli. Fu un clamoroso flop, durato per fortuna degli ascoltatori neppure un anno. Aldo Grasso accettò infatti di dirigere Radio Rai nella sciagurata stagione della Rai dei professori, un esperimento simile a quello in corso d'opera nel nostro governo.

Da allora Grasso non ha più alcuna autorevolezza, è uomo di parte e per di più rancoroso per il suo insuccesso. Ieri ha sfogato la sua frustrazione sul direttore del Tg1 Augusto Minzolini, scrivendo un articolo al veleno («Il peggior tg della storia») alla vigilia del consiglio di amministrazione Rai che, domani, secondo le indiscrezioni, dovrebbe rimuovere Minzolini.

Grasso ha due caratteristiche. La prima è quella di stare sempre dalla parte di chi vince, la seconda è quella di conoscere bene i meccanismi della politica. Che si sta preparando a celebrare uno dei suoi ipocriti riti. Lo sa bene Lorenza Lei, direttore generale che domani chiederà la testa di Minzolini per vili motivi politici, quanto la politica sia stata fondamentale nella sua nomina a numero uno della Rai. Se la signora avesse un minimo di memoria e di dignità direbbe: no, io questa porcata non la firmo. Perché, cara signora Lei, come dite voi donne «se non ora quando» dimostrare che siete meglio di noi uomini (potendolo fare)?

 

passera jpegEUGENIO SCALFARIe LORENZA LEIPAOLO GARIMBERTI e minzolini casa23 alberto maccari vice tg1NINO RIZZO NERVO ANGELO MARIA PETRONI Giovanna Bianchi ClericiVan STRATENALDO GRASSOSallusti Alessandro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…