DOPO ANNI DI PACE ARMATA, ADESSO SCOPPIA LA GUERRA VERA E PROPRIA TRA GOOGLE E GLI EDITORI - IN GERMANIA IL PARLAMENTO DISCUTERÀ UNA LEGGE PER FAR PAGARE I DIRITTI D’AUTORE ANCHE SULLA RACCOLTA DI FRAMMENTI DI NOTIZIE - IL PROBLEMA È GOOGLE NEWS, UN’ENORME EDICOLA GRATUITA DOVE SI POSSONO LEGGERE LE NOTIZIE PRINCIPALI SENZA ANDARE SUI SITI DEI GIORNALI, GRANDE FONTE DI CONTATTI - E IN ITALIA CHE SUCCEDERÀ?...

Alessandro Longo per "la Repubblica"

La guerra tra Google e gli editori di giornali ha raggiunto una vetta mai toccata prima, in questi giorni: una legge appena approvata dal gabinetto di Angela Merkel - e ora in discussione al Parlamento tedesco - vorrebbe far pagare il diritto d'autore anche sulla raccolta di frammenti di notizie. Ossia le rassegne stampa e, soprattutto, Google News, che è il vero obiettivo di questa legge: è il sito (news.google.it) che per decine di milioni di persone al mondo è diventato un'edicola gratuita di notizie online.

La mossa tedesca è solo l'inizio: non solo perché Merkel promette che tenterà di estendere la legge a livello europeo; ma anche perché la questione tocca i capisaldi del rapporto di amore-odio tra il business tradizionale dell'editoria e i nuovi media. È da circa sette anni che si consuma il conflitto tra le due barricate, a colpi di denunce degli editori contro Google: all'Antitrust (com'è accaduto in Italia) o in tribunale (Belgio, Francia). Ma mai prima d'ora una legge si era fatta strada.

Da una parte, gli editori che sostengono di perdere traffico sui propri giornali online (dal momento che molti lettori preferiscono leggere titolo e poche righe di notizia su Google News senza cliccare per leggere l'intero articolo). Dall'altra, Google afferma di essere soprattutto portatore di traffico verso quei siti; gli danno man forte le associazioni per i diritti di Internet e, in Germania, i partiti di Sinistra, in nome della libertà dell'informazione. «Il tentativo tedesco è una barriera anacronistica alla circolazione delle idee, solo per proteggere la vecchia editoria in crisi», dice anche Vincenzo Vita (Pd) a Repubblica.

«La legge tedesca in realtà copre un aspetto che da noi è già normato: per le rassegne stampa fatte a scopo di lucro - e quindi in teoria anche Google News - in Italia bisogna pagare il copyright agli editori», spiega Fulvio Sarzana, avvocato tra i massimi esperti di diritto di Internet.

«Google però disattende questa norma. Ha il coltello dalla parte del manico: se gli editori lo denunciano per violazione del copyright, Google può togliere i loro siti dal proprio motore di ricerca. Significa farne colare a picco il traffico: una cosa simile è successo agli editori in Belgio», aggiunge. In Italia editori e Google hanno raggiunto un accordo, sui tavoli dell'Antitrust: viene concesso loro di decidere, in qualche misura, gli articoli
da far comparire su Google News.

Probabilmente è una pace precaria: «Fieg (Federazione italiana editori) da luglio vende una licenza per il copyright sulle rassegne stampa. Sembra pronta a fare valere questi diritti in sede legale», spiega Guido Scorza, avvocato esperto del tema.

La situazione è instabile anche a livello normativo, in Italia: «Per ora siamo riusciti a evitare le nuove norme sul copyright che sarebbero dovute arrivare da Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), dietro richiesta del precedente governo», aggiunge Vita. «Il Pd però intende riaprire la questione, su come adattare le leggi del copyright ai nuovi media. Se ne riparlerà dopo le elezioni politiche».

C'è una richiesta bipartisan affinché il Parlamento e non l'Agcom riformi il copyright. «Bisognerebbe seguire la via degli accordi tra Google e editori, per il lancio congiunto di servizi innovativi. Visto che il gigante non pagherà mai un balzello puro e semplice», suggerisce Sarzana. Così è avvenuto in Francia o nel Regno Unito: per esempio, servizi per mandare notizie molto personalizzate al singolo utente. Magari a pagamento. Secondo uno studio di NewsTech, a settembre, già un quinto dei giornali online americani hanno introdotto qualche forma di pagamento per leggere le notizie.

 

GOOGLE I FONDATORI DI GOOGLE SERGEI BRIN E LARRY PAGE SEDE GOOGLE Bundestag GOOGLE NEWS

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...