DOPO LA TRAGEDIA, UN THRILLER - IL CROLLO DELLA LEHMAN BROTHERS CHE NEL 2008 TERRORIZZÒ I MERCATI DIVENTA UN FILM, “TOO BIG TO FAIL”, OGGI PRESENTATO AL FESTIVAL DI ROMA, CON UN CAST STELLARE (WILLIAM HURT, PAUL GIAMATTI, JAMES WOODS) - LA BATTUTA PIÙ IMPORTANTE DEL FILM, MESSA IN BOCCA AD UNO DEGLI AVVOLTOI DI WALL STREET, SPIEGA ESATTAMENTE LA FILOSOFIA DELLA FINANZA MARCIA: “STAVAMO FACENDO TROPPI SOLDI”…

Silvia Bizio per "la Repubblica"

La crisi economica diventa un thriller: il crollo della Lehman Brothers che tre anni fa terrorizzò i mercati di tutto il mondo e diede il segno di quella che stava crescendo come il più grande tracollo economico globale dal 1929. Il film si chiama Too big to fail, troppo grande per fallire, è prodotto dalla tv via cavo Hbo, e sarà presentato oggi in anteprima europea al Festival di Roma, poi andrà in onda in Italia il 4 novembre, su Sky.

Too big to fail, tratto dal bestseller del giornalista del New York Times Andrew Ross Sorkin e diretto da Curtis Hanson, ha messo insieme un cast stellare per dare voce e volto ai veri protagonisti della storia recente. William Hurt interpreta il ministro del Tesoro dell´amministrazione Bush, Henry «Hank» Paulson; Paul Giamatti ha il ruolo del presidente della Fed Ben Bernanke, Billy Cudrup quello di Timothy Geitner, presidente della New York Federal Reserve Bank;

Ed Asner è Warren Buffett, il miliardario azionista di maggioranza e Ceo della Berkshire Hathaway, James Woods è il Ceo della Lehman Brothers, Dick Fuld, due figure chiave nel crac. Il film comincia con il precipitare della Lehman Brothers, con Paulson che respinge gli appelli disperati di Fuld. Alla fine i titoli di coda raccontano il disastro economico successivo e le promesse non mantenute che fecero seguito alle manovre della Fed.

Mister William Hurt come definisce il ministro Paulson che lei interpreta?
«Uno che, come altri, nelle alte sfere del potere si credeva "troppo grande per fallire". La sua situazione è unica, nel senso che prima di diventare ministro nell´amministrazione Bush era stato presidente della Goldman Sachs, ha dunque i piedi dentro Wall Street quanto nel governo americano. Un personaggio che spiega il rapporto tra il governo e l´alta finanza in un momento di grave crisi. Una crisi molto più grande di quella che aveva previsto».

Ha incontrato Paulson?
«Certo. Ora insegna alla John Hopkins University di Washington. Sono rimasto sorpreso dal modo in cui si è reso disponibile alle mie infinite domande».

Ha risposto a tutto?
«Quasi. Ma gli do atto di avermi concesso molto tempo e di essere stato più schietto e generoso di quanto avrei mai immaginato. Mi ha portato dentro la stanza delle grandi decisioni, e quando ti ritrovi in quella stanza ti rendi conto che niente è bianco o nero, ma tutto è grigio».

Che idea ha di questa crisi? È fra quelli che pensano che l´avidità di pochi abbia rovinato tutti?
«Sì, sono d´accordo. Ma ho anche scoperto che ci sono persone che iniziano la loro carriera nella finanza mosse da nobili ideali e finiscono per pensare solo al proprio portafoglio. Mentre altri magari iniziano spinti da ambizioni volgari, per poi rivelarsi grandi esseri umani».

Dalla visione del film si esce pieni di rabbia. È successo anche a lei?
«Certamente. Il film tratta la vicenda come una tragedia classica e quando vediamo rappresentato un fallimento dobbiamo tutti guardarci dentro. Per me la battuta più importante del film è quella di un finanziere quando gli viene chiesto perché non hanno cercato di fermare il precipitare delle cose. La sua risposta è: "Stavamo facendo troppi soldi". Ma credo che questo atteggiamento ci coinvolga tutti»

Pensa che si possa imparare da quello che è successo?
«Si. Non era stato il magnate Michael Milken a dire che la legislazione passata dopo il settembre 2008 avrebbe prevenuto l´effetto domino se fosse crollata un´altra banca? Paulson ci credeva. Penso che la crisi che sta imperversando ora abbia molto a che fare con la mancanza di limiti. Se non fosse successo tutto ciò che abbiamo visto negli ultimi anni, avrebbero spinto molto oltre il tetto del debito. Penso che ci siano un sacco di persone preoccupate sia fra i democratici che i repubblicani, politici che devono domandarsi cosa stiamo facendo al resto del mondo. Il mondo dipende dal fatto che noi americani siamo economicamente responsabili. Se non riusciamo ad occuparci di casa nostra come facciamo ad aiutare a stabilire gli standard per gli altri paesi».

Come vede il futuro?
«Non sono un esperto. Ma secondo me il futuro sarà una lotta per tutti. Dobbiamo essere attenti a quello che non avevamo voluto vedere altrimenti la crisi ci divorerà a tutti».

Cosa pensa della crisi europea?
«Quello che posso dire è che ho sempre pensato, dal momento in cui l´Unione Europea ha deciso di puntare sull´euro, che qualunque tipo di accordo in Europa sarebbe stato un grosso problema, non solo per i paesi mediterranei ma anche quelli mitteleuropei».

 

ANDREW ROSS SORKINTOO BIG TO FAILJAMES WOODS E' IL CEO DELLA LEHMAN BROTHERS IN _TOO BIG TO FAIL_PAUL GIAMATI E' BEN BERNANKE IN _TOO BIG TO FAIL_WILLIAM HURT IN _TOO BIG TO FAIL_

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...