good morning vietnam

GOODBYE VIETNAM – È MORTO A 79 ANNI ADRIAN CRONAUER, IL CONDUTTORE RADIOFONICO CHE HA ISPIRATO IL PERSONAGGIO DI ROBIN WILLIAMS IN “GOOD MORNING VIETNAM” – CON IL SUO LUNGHISSIMO SALUTO È DIVENTATO UN’ICONA E HA RIASSUNTO MEGLIO DI TUTTI LO SMARRIMENTO DI FRONTE ALLA GUERRA – È STATO IL PIONIERE DEI DEEJAY MODERNI E SIMBOLO DELLA RADIO COME COLLANTE DELLA SOCIETÀ - VIDEO

 

Paolo Giordano per “il Giornale”

 

adrian cronauer

In quel lunghissimo «gooood mooorning, Vietnam» ha saputo riassumere meglio di quasi tutti lo smarrimento di fronte alla guerra. Adrian Cronauer, il deejay che da Radio Saigon salutava il mattino dei marines in Vietnam, se ne è andato ieri a 79 anni in Virginia dopo aver consegnato se stesso alla storia della più crudele guerra americana e anche a quella del cinema visto che il film Good morning, Vietnam con Robin Williams del 1987 è diventato uno dei «cult» più visti, forse il più ironico, il più vicino alla tragica e imprevedibile casualità di quella guerra.

 

Per capirci, la vicenda di Adrian Cronauer è simile a quella di tanti eroi per caso, costretti dal destino a inventarsi un ruolo in guerra per poi scoprire di essere un punto di riferimento per i propri compagni.

 

adrian cronauer robin williams

Ogni mattino, arrivando in radio senza copione, Cronauer dilatava il proprio buongiorno fino a venti secondi giusto per «raccapezzarsi e prendere tempo».

 

Come un telecronista brasiliano, che allunga il suo «goool» fino a che gli dura il fiato, lui stropicciava il saluto per poterlo prendere, il fiato, e poi partire con il programma più seguito, quello all' ora dei primi bollettini a metà tra l' esultanza governativa e la cruda realtà, quello che accompagnava la solita domanda di ogni soldato: che cosa ci faccio qui?

in good morning vietnam

 

Dal 1965 al 1966 Cronauer ha provato a divagare dietro il microfono, a stuzzicare le ultime tracce di ironia tra i soldati, ad accompagnare l' inizio dell' ennesima marcia o di un nuovo decollo.

 

Come raccontava Robin Williams, «il suo saluto affettuoso e beffardo risuonava ogni mattina tra i ragazzi che si svegliavano nella merda e che rispondevano a quel saluto con parole che non possono essere riprodotte».

 

Ovviamente Cronauer, che era un sergente direttore delle news delle Forze Armate Usa dopo esserlo stato all' Iraklion Air Station sull' Isola di Creta, era molto meno effervescente di quanto Robin Williams abbia mostrato sullo schermo.

 

adrian cronauer 3

Più «militare», più inevitabilmente compassato. Però è stato un apripista, il pioniere anche in Italia di tanti deejay delle radio private che su quello «schema libero» hanno costruito programmi di successo. Insomma, è diventato un simbolo della radio che sa diventare uno dei collanti più resistenti della nostra civiltà.

 

«La nostra missione era fornire un antidoto a quello choc culturale, a far sentire a quei ragazzi catapultati nelle risaie e nel carnaio del Vietnam qualcosa di familiare». Come spesso accade, la storia del deejay Cronauer si perse però tra le altre migliaia di storie del Vietnam e nessuno voleva raccontarla al cinema.

 

Finché arrivò Robin Williams. Good Morning, Vietnam uscì nel 1987, un anno dopo il feroce, paranoico Platoon e ne divenne idealmente l' antidoto.

adrian cronauer 1

 

Nel frattempo la vita di Cronauer - la cui morte è stata banalmente annunciata dal sito delle sue pompe funebri - procedeva parallela e meno gloriosa di quella dell' eroico deejay immortalato a Saigon proprio mentre la guerra decollava.

 

Avvocato senza troppa enfasi, direttore di radio e conduttore di un telegiornale della sera, ha girato gli Stati Uniti come testimonial di un' epoca che lui raccontava da repubblicano spesso critico.

 

adrian cronauer 2

Però il suo ruolo (aiutato dal rilievo planetario del film) lo aiutò a diventare consigliere del Dipartimento «Prigionieri di guerra» e vicepresidente dei Veterans per Bush/Cheney.

 

Ma pure il determinato Cronauer, sempre più canuto e disilluso, sapeva di essere giusto un testimonial senza reali possibilità di influenzare alcuna decisione, esattamente come in Vietnam era soltanto la voce che verniciava di ironia il nulla mentre la realtà era coperta, sovrastata, nascosta dall' irraccontabile rumore del sangue.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...