sorgi berlinguer occhetto

“E SE CAMBIASSIMO NOME AL PCI?” – NEL NUOVO SAGGIO DI MARCELLO SORGI L’IDEA DI ENRICO BERLINGUER E IL COLLOQUIO NEL 1974 AD AGRIGENTO CON ACHILLE OCCHETTO CHE PROPOSE DI CHIAMARLO PARTITO COMUNISTA DEMOCRATICO - BERLINGUER RISPOSE: “NON SONO D’ACCORDO, PER DUE RAGIONI. LA PRIMA È L’AGGETTIVO “DEMOCRATICO”, PERCHÉ STAREBBE A DIRE CHE FINORA NON LO SIAMO STATI. E LA SECONDA È CHE…” – L’INCONTRO CON SCIASCIA A CENA E LA RECENSIONE DI ALDO CAZZULLO

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

enrico berlinguer achille occhetto

Enrico Berlinguer è ad Agrigento, in campagna elettorale per il referendum sul divorzio, nel 1974. Il segretario regionale del partito in Sicilia, Achille Occhetto, bussa alla porta della sua stanza. Berlinguer sta passeggiando su e giù. Si ferma, guarda Occhetto e gli chiede: «Cosa ne diresti se cambiassimo nome al partito?».

 

È un discorso — quello di Berlinguer che voleva cambiare il nome al Pci in tempi non sospetti, quindici anni prima della caduta del Muro — che Achille Occhetto ha avviato in un’importante intervista con Francesco Verderami sul Corriere . Ora l’ultimo segretario del Pci offre altro materiale agli storici nel nuovo saggio di Marcello Sorgi, che Chiarelettere manda oggi in libreria, significativamente intitolato San Berlinguer .

 

 

sorgi berlinguer cover

Berlinguer chiede a Occhetto: «Tu che nome sceglieresti?». Occhetto risponde: partito comunista democratico. Berlinguer risponde: «Non sono d’accordo, per due ragioni. La prima è l’aggettivo “democratico”, perché starebbe a dire che finora non lo siamo stati. E la seconda è che se restasse anche “comunista”, il passo sarebbe troppo piccolo».

 

Quella campagna elettorale si concluse con la vittoria del No all’abolizione del divorzio, quindi (anche) con una vittoria del Pci. Le Amministrative del 1975 e le Politiche del 1976 avrebbero segnato il massimo storico per il partito. Berlinguer, presagendo tutto questo, si era posto il problema di andare oltre il comunismo e il rapporto con Mosca, per cogliere appieno la spinta progressista che veniva dalla società italiana, e anche — come nel libro fa notare Walter Veltroni — per poter un giorno andare al governo.

 

Ma non ebbe il coraggio di procedere sino in fondo. E negli anni successivi subì l’iniziativa politica di Craxi, che offrendosi alla Dc del preambolo anticomunista si impadronisce del centro della scena, mentre Berlinguer pone il tema della «diversità comunista» e della questione morale.

 

(...) Sorgi assiste all’incontro tra Berlinguer e il più illustre dei collaboratori del giornale, Leonardo Sciascia, che accetta di candidarsi al consiglio comunale di Palermo con il Pci.

enrico berlinguer achille occhetto

 

Il segretario generale e lo scrittore vanno a cena insieme, siedono uno di fronte all’altro, e non si dicono una parola. Sciascia si congeda presto. Un minuto dopo si alza e se ne va pure Berlinguer, tra lo sconcerto dei presenti. Uno sconcerto che aumenta quando Berlinguer commenta che la cena è andata «molto bene».

 

In fondo Berlinguer e Sciascia si erano già detti tutto, uno offrendo la candidatura, l’altro accettandola. Eppure Sciascia era scettico sul compromesso storico, la linea lanciata da Berlinguer nel 1973, dopo il golpe in Cile e la riflessione di Chiaromonte sull’impossibilità per la sinistra di governare con il 51%. Ma in fondo l’incontro con i cattolici era il proseguimento della politica di Palmiro Togliatti.

 

schlein tessera pd con berlinguer

A farlo notare è Massimo D’Alema, che racconta l’ultimo viaggio a Mosca con Berlinguer, per il funerale di Andropov. La sera, a cena a casa del corrispondente dell’ Unità Giulietto Chiesa, Berlinguer enuncia un po’ per scherzo un po’ sul serio le tre leggi non scritte del socialismo reale: «I dirigenti mentono. Sempre, anche quando non sarebbe necessario. L’agricoltura non funziona. Mai, in nessuno di questi Paesi. E le caramelle hanno sempre la carta attaccata».

 

schlein mostra berlinguer

Era capace anche di sorridere, il timido, riservato, schivo Berlinguer. Ma la sua storia era destinata a incrociarsi con la tragedia. Nel 1973 a Sofia dopo un burrascoso incontro con Todor Zhivkov resta ferito in un attentato. Nel 1978 il rapimento e la morte di Aldo Moro sanciscono la fine del compromesso storico e quindi il fallimento della strategia su cui Berlinguer aveva puntato tutto: perché il vero logoratore non era Moro, della cui sincerità Berlinguer e pure i suoi eredi non dubitavano, ma l’altro protagonista destinato a restare in campo, Giulio Andreotti.

 

enrico berlinguer achille occhetto

La morte improvvisa, sul campo — «come se Maradona fosse morto facendo una rovesciata» annota Miguel Gotor —, accresce e fissa nel tempo quell’aura di rigore e sacrificio sino al martirio che avvolge la figura del segretario generale. Un santo laico del partito-chiesa: san Berlinguer, appunto. Le due impressionanti ali di folla tra cui passa il feretro, nel ricordo delle figlie Bianca e Maria, sono il segno concreto dell’affetto che lo circondava.

 

ENRICO BERLINGUER - MASSIMO DALEMA - ACHILLE OCCHETTO

E la visita a sorpresa di Giorgio Almirante, accolto alle Botteghe Oscure da Giancarlo Pajetta, suggella anche il rispetto dei nemici (avvisaglia dell’omaggio recentissimo tributato a Berlinguer da La Russa e dalla Meloni). Eppure due uomini vicini a Berlinguer come Claudio Petruccioli e Piero Fassino ancora oggi si disputano la paternità dell’aneddoto della morte dello scacchista: il campione viene sfidato, capisce che può perdere, si prende la testa tra le mani per meditare l’ultima mossa, ma resta immobile fin troppo tempo; qualcuno lo scuote pensando che stia dormendo, e si accorge che è morto.

enrico berlinguer

 

«Morendo ha rinunciato a giocare fino in fondo la partita per vincerla; ma ha impedito anche allo sfidante di vincere. In un certo senso, è stata la parabola finale di Berlinguer nel confronto con Craxi».

GIORGIO ALMIRANTE AI FUNERALI DI ENRICO BERLINGUER BENIGNI ENRICO BERLINGUERgiorgio napolitano e enrico berlinguer enrico berlinguer e giorgio napolitanoENRICO BERLINGUER ALLA MANIFESTAZIONE DEL 1984 CONTRO I TAGLI ALLA SCALA MOBILE gianni cervetti enrico berlinguerBIANCA E ENRICO BERLINGUERenrico berlinguer eugenio scalfari ciriaco de mita enrico berlinguer e eugenio scalfarienrico berlinguerenrico berlinguer in barca a stintinoenrico berlinguer eugenio scalfari ciriaco de mitaENRICO BERLINGUERGIORGIO ALMIRANTE AI FUNERALI DI ENRICO BERLINGUER

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME