bruce lee

E IL KUNG...FU: CINQUANT'ANNI FA MORIVA BRUCE LEE - L'ATTORE, MORTO NEL 1973 A 33 ANNI PER UN MALORE IMPROVVISO, HA RESO POPOLARE LE ARTI MARZIALI IN TUTTO IL MONDO - NONOSTANTE ABBIA GIRATO SOLO 4 FILM, È RICORDATO GRAZIE ALLA FILOSOFIA "SII COME ACQUA" E AL SUO "JEET KUNE DO", LA NUOVA FORMA DI COMBATTIMENTO CHE SI BASA SULL'ESPLORAZIONE DI TUTTI I MOVIMENTI DI CUI È CAPACE IL CORPO UMANO - UN NUOVO LIBRO RACCONTA LA GENESI DELLA FILOSOFIA DI BRUCE LEE… - VIDEO

Estratto dell'articolo di Mirko Molteni per Libero Quotidiano

 

bruce lee

«Be water, my friend!». «Sii acqua, amico mio!», declamava Bruce Lee in un’intervista del 1971. Poche parole racchiudono il mistero di un uomo, che resta tale a 50 anni dalla sua prematura morte, il 20 luglio 1973, per un malore. Ricordare il maestro del cinema d’arti marziali solo per i quattro film che, dal 1971 al 1973, lo consacrarono, è riduttivo. Bruce Lee è stato attore, sceneggiatore, regista, ma anche filosofo e mistico. Lo schermo fu per lui veicolo per diffondere una sua concezione di vita tesa a recuperare nell’uomo una spontaneità non recintata da stili o regole fini a sé stesse.

bruce lee 3

[…]

 

Bruce emigrò in America, dove emerse come istruttore di kung fu e attore. Nel 1967 inventò una sua corrente, il Jeet Kune Do, “La Via del Pugno che Intercetta”, nuova arte marziale estrapolata dal kung fu, ma depurata dei formalismi. Aveva trovato un modo per rendere popolari in Occidente le arti marziali, proponendo l’esplorazione di tutti i movimenti di cui è capace il corpo umano, a seconda delle necessità istantanee del combattimento. Come l’acqua che si adatta ai recipienti!

Bruce Lee. L avventura del Piccolo Drago

Tutta la genesi del pensiero di Bruce è ricostruita da un nuovo libro. In Bruce Lee. L'avventura del Piccolo Drago, edito da 66thand2nd (320 pagine, 19 euro), Michele Martino narra l’epopea di come Bruce, con perenni esperimenti su sé stesso, in allenamenti e diete, non smise fino alla morte di cercare l’optimus fra potenza, velocità, resistenza. […]

 

DALLA CINA...

Una di tali danze si vede in Dalla Cina con furore (1972), quando il protagonista interpretato da Lee, il giovane Chen, si trova circondato da una ventina di karateka giapponesi, dopo averli sfidati nella loro palestra. Come una ruota attorno al suo asse, i giapponesi giostrano attorno a Chen. Al girotondo, il cinese risponde ruotando anch’egli su di sé, per seguire con lo sguardo tutta la schiera nemica.

 

bruce lee 7

Era un mondo nuovo, per l’Occidente e l’Italia, dove l’autore Martino fu fin da ragazzo cultore del personaggio: «Quando ero piccolo, e in tv passavano i film di Bruce Lee, The Big Boss (Il furore della Cina colpisce ancora) era il mio preferito. Sapete perché? Perché per 40 minuti lui non combatte. Ma quell’energia trattenuta crea una suspense irresistibile, un senso d’attesa che vale più dell’azione che segue».

bruce lee 8

Come se Bruce fosse una balestra che accumula forza. L’autore spiega i trucchi del secondo, e un calcio rotante al terzo, il tutto senza stacchi e con velocità e precisione da capogiro». Il mito esplose già allora. All’uscita dai cinema, i ragazzi di borgata andavano a iscriversi alle palestre di kung fu, karate, judo. Molti erano di destra e se ne trova citazione nel film Romanzo Criminale, in cui il personaggio del Nero, il neofascista, è un judoka.

bruce lee 5

 

Intanto, in Giappone, i fumettisti Buron Son e Testuo Hara ricalcavano sulla figura di Bruce il loro più famoso eroe, Kenshiro della Sacra Scuola di Hokuto. Quando i cartoni animati di Kenshiro arrivarono in Italia, tutti riconobbero nel guerriero del futuro postatomico le stesse espressioni e movenze dell’attore cinese. Come l’acqua in mille rivoli, Bruce Lee ha seguitato a scorrere.

bruce lee 6bruce lee 3bruce lee 15bruce lee 2bruce lee 4bruce lee 14BRUCE LEE COLOSSEObruce leebruce lee anni 70bruce leebruce lee 1john saxon e bruce leemaestro yip man e bruce leebruce lee dalla cina con furore 1bruce lee i tre dell’operazione drago bruce lee i tre dell’operazione drago 1 bruce lee 2bruce lee 11bruce lee 10bruce lee 13bruce lee 12bruce lee 9

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...