elvis 4

ALWAYS ON MY MIND - COME HA FATTO ELVIS A DIVENTARE UN’ICONA? NON SOLO POSSEDENDO UNA VOCE UNICA, MA LAVORANDO SENZA TREGUA SUL PALCO E IN STUDIO DI REGISTRAZIONE - UNO STAKANOVISTA DELLO SHOWBUSINESS CAPACE DI SUGGESTIONARE LE MASSE E TERRORIZZARE I POTENTI (I FALDONI DELLA CIA PARLANO CHIARO)

ELVISELVIS

Giuseppe Videtti per “la Repubblica”

 

Il ragazzo col ciuffo impomatato ha la testa e gli occhi bassi, accovacciato, pensoso, scarpe, pantaloni, giacca, camicia sobriamente anni Cinquanta. È in penombra in una insolita foto bianconero, ma basta un colpo d’occhio, non puoi sbagliare, è Elvis.

 

Sugli altri lati del cubo che raccoglie 60 cd (The Album Collection: opera omnia + tre volumi di inediti e rarità di tre decenni + patinatissimo volume di 300 pagine in uscita venerdì a un prezzo variabile tra i 212 e i 289 euro), immagini diverse di una maschera inconfondibile.

 

Intenso, strimpella la chitarra e canta a occhi chiusi; foulard al collo, sguardo magnetico; di spalle nell’intimità dello studio di registrazione; infine, bolso, deformato, ammiccante, cafone nella sua ridicola tutina bianca tempestata di strass - l’eleganza del rocker di Heartbreak Hotel è prima involgarita dagli anni 60, poi stuprata dai 70. Eppure potentissimamente Elvis.

 

ELVIS FRANK SINATRAELVIS FRANK SINATRA

È morto quasi 40 anni fa, a Memphis, il 17 agosto del 1977, a 42 anni, malconcio, vita e carriera spesi tra il Sud e Las Vegas; in Europa solo per il servizio di leva, mai un concerto. Come ha fatto Elvis a diventare un’icona mondiale e transgenerazionale?

 

Come è possibile che Graceland, la sua magione, sia ancora un luogo di pellegrinaggio che fattura milioni e i suoi dischi abbiano la forza e il potere di essere riconfezionati e venduti in combinazioni eternamente appetibili? Prodigiosa strategia di marketing? Non basterebbe.

 

Ne abbiamo visti in mezzo secolo di artisti affogati in bicchieri d’acqua, cantanti con un paio di clamorosi successi finiti nel dimenticatoio, stelline sciacquate via dalle nuove ondate (quante certezze del mercato fece crollare la disco music? Elvis si risparmiò l’umiliazione appena in tempo).

 

ELVIS GRACELANDELVIS GRACELAND

Chi ha visitato Tupelo, la sua città natale, e Memphis e Graceland, sa che dietro il fenomeno da baraccone che gli eredi esibiscono senza pudore, c’era un performer unico, innovativo, spregiudicato, carismatico, capace di suggestionare le masse e terrorizzare i potenti (i faldoni della Cia parlano chiaro); un artista che pretende rispetto anche da chi non l’ha mai amato.

 

Oggi che lo show business vive di luce riflessa, comprendere questi fenomeni è ancora più difficile; un’opera monumentale come l’ultimo cofanetto di Elvis si acquista con lo stesso interesse del catalogo patinato di una mostra che abbiamo amato, di una litografia di Warhol, di una pregiata edizione della Recherche. Non riusciamo a scorgere tra i contemporanei un solo artista che a quarant’anni avrà lavorato così intensamente e creativamente da poter tramandare “opus” di queste dimensioni.

 

ELVIS 1ELVIS 1

Ci voltiamo indietro e ne troviamo dozzine, indefessi manovali della musica che in una vita hanno prodotto con la stessa lena di Le Corbusier, Gehry e Renzo Piano. Basti citare i tre di cui appena l’anno scorso si è celebrato il centenario della nascita: Frank Sinatra, Billie Holiday, Edith Piaf (nel 2017 è in arrivo quello di Ella Fitzgerald) – tutti hanno lasciato una gigantesca mole di incisioni, tutti sono stati onorati con prestigiosi cofanetti (il più singolare quello della Piaf a forma di accordéon).

 

ELVIS 2ELVIS 2

E continuano a spuntare inediti, nastri dimenticati, incisioni all’epoca considerate trascurabili che in questo medioevo del pop vengono riscoperte come tesori. Vale per Miles Davis e Bob Dylan, che hanno avuto una lunga e onorata carriera, ma anche per Jimi Hendrix, che è morto a 27 anni ma, a giudicare da quel che ha lasciato, deve aver suonato (e inciso) ogni singolo giorno della sua vita. Quelli come Judy Garland, Ray Charles, Elvis e Sinatra li chiamavano “the hardest- working people in showbusiness”.

 

ELVISELVIS

Privilegiati di sicuro, ma quotidianamente in trincea. Si lavorava tanto, sul palco e in studio di registrazione. Il primo long playing di Sinatra (profeticamente intitolato The voice) fu pubblicato proprio di questi giorni, nel 1946, settant’anni fa. Allora era un teen idol e ne sfornava uno ogni stagione, per non parlare dei tre concerti quotidiani che teneva al Paramount di New York mandando regolarmente in tilt Times Square.

 

Devastato dalle alzate d’ingegno di astutissimi ma poco lungimiranti uomini di marketing, il pop si è trasformato nell’ospizio dorato di artisti viziati. Forte di vendite milionarie - prima della grande depressione discografica d’inizio millennio – le popstar, tra crisi e ripensamenti (U2 compresi), ci concedevano un singolo ogni due anni, un album ogni quattro, un tour ogni cinque (solo la crisi del disco ha riportato tutti on the road).

 

Oggi siamo alla frutta, the hardest-working people in showbusiness, poveretti (loro, ma anche noi!), sono i ragazzi dei talent, che per mesi si fanno imboccare brani di repertorio da improbabili giurati. Sforzi improduttivi e che non lasciano il segno: le vendite del catalogo dei grandi, quelli veri, hanno ormai sbaragliato il mercato delle novità.

ELVIS 1ELVIS 1

I cofanetti sono in bella mostra, e con la stessa dignità, accanto a Callas e Glenn Gould. Beatles, Rolling Stones, Bowie, Keith Jarrett, Bill Evans, Coltrane, Monk: fra dieci anni tutti negli scaffali della classica con Mozart e Vivaldi. A meno che da qualche parte non si materializzi un nuovo Elvis.

elviselvisELVIS 4ELVIS 4

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…