TI FACCIO UN PEPLUM COSÌ – ERCOLE E MACISTE RIVIVONO AL FESTIVAL DI ROMA IN UNA RETROSPETTIVA CURATA DA STEVE DELLA CASA E MARCO GIUSTI: “IL PEPLUM È IL PADRE DI TUTTI I FILM D’AZIONE”

Fulvia Caprara per "La Stampa"

L'iperbole era la regola numero uno. Quindi muscoli esagerati, dialoghi altisonanti, colori sparati, eroi dotati di insuperabile abnegazione e cattivi ai limiti del sadismo. Il tutto spolverato di sottile ironia, elemento irrinunciabile per attirare folle di pubblico sicuramente interessato più all'evasione che alla corretta ricostruzione storica.

Tra la fine degli Anni Cinquanta e la metà dei Sessanta, Cinecittà fu invasa, come scriveva Lietta Tornabuoni nell'«Almanacco Bompiani 1980», da «legioni di Cleopatre, baccanali di Tiberio, Cartagine in fiamme, assedi di Corinto, Orazi e Curiazi, Babilonia e Semiramide, Argonauti e Vichinghi, guerre di Troia».

Per non parlare di «Ercole innamorato, Ercole alla conquista di Atlantide, Ercole al centro della Terra» e poi di «Maciste l'uomo più forte del mondo, Maciste e le quattro bandiere, Maciste contro gli Uomini Luna». Sull'onda dei kolossal americani ispirati all'antichità greco-romana, il «peplum» vive la sua breve ma intensa stagione d'oro, applicando i ritmi del cinema d'azione a contesti biblici o mitologici, mescolando storia e leggenda, riciclando scenografie usate dalle produzioni Usa, lanciando nuovi attori e nuovi registi che usarono quelle esperienze per farsi le ossa e poi dedicarsi a tutt'altro.

A quest' epopea fiammeggiante il Festival di Roma (8-17 novembre) dedica Ercole alla conquista degli schermi, retrospettiva realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, curata da Steve Della Casa e Marco Giusti, autori anche del «Grande libro di Ercole» (edito dal Centro in collaborazione con Edizioni Sabinae), «frutto di un lavoro maniacale», dice il primo, «durato 15 anni e sfociato in un volume di 500 pagine fitte di informazioni».

Sottostimato dalla critica italiana, il fenomeno «peplum» non solo risvegliò presto l'interesse di quella francese (i «Cahiers du cinema» dedicarono un numero speciale al genere mitologico made in Italy), ma scatenò un successo commerciale capace di superare i confini nazionali: «Il "peplum" - spiega Della Casa - si rivelò un'incredibile macchina da soldi, in grado di promuovere l'espansione dell'industria italiana coinvolgendo divi del futuro, da Gian Maria Volontè a Raffaella Carrà che allora compariva ancora con il cognome Pelloni, e diffondendosi all'estero».

L'idea di partenza veniva dagli Stati Uniti: «Gli americani giravano i loro film in Italia facendo le cose in grande, usando eserciti di comparse. Qualcuno pensò che magari, prendendone 50 al posto di 5mila, si potevano comunque girare dei film che piacessero alla gente». Il meccanismo funzionò in tutti e due i sensi.

Delle «Fatiche di Ercole» (in calendario nella retrospettiva), diretto nel 1958 da Pietro Francisci con la fotografia di Mario Bava, la sceneggiatura di Ennio De Concini e Steve Reeves nei panni del protagonista, fu realizzata una versione per il mercato americano con doppiaggio a cura di un giovanissimo Mel Brooks che «con il suo forte accento yiddish accentuò il carattere ironico dei personaggi».

Dietro la macchina da presa, davanti a improbabili ricostruzioni di cartapesta, mentre mister muscolo velocemente promossi attori pronunciavano celebri strafalcioni, si cimentarono maestri come Michelangelo Antonioni (autore delle sequenze di interni di «Nel segno di Roma», del ‘59), Giuliano Montaldo, (sceneggiatore di «Oriazi e Curiazi» insieme a Carlo Lizzani, curatore dei dialoghi), Sergio Leone (regista, ancora sconosciuto, del «Colosso di Rodi»).

Al Festival, per la retrospettiva e in ricordo di Giuliano Gemma, si vedrà «Arrivano i Titani» di Duccio Tessari, ma anche di Citto Maselli che «su invito del produttore Franco Cristaldi» aveva diretto la seconda unità. Il «peplum», osserva Marco Giusti, è il padre di tutti i film d'azione, «personaggi come Conan rappresentano un po' la rivisitazione di quel tipo di film».

Eppure, almeno fino ad oggi, il genere non ha vissuto un vero revival: «Rifarlo adesso - commenta Della Casa - costerebbe tantissimo». Ci ha provato, infatti, la tv, con le due serie americane «Spartacus» e «Rome». Produzioni levigate, senza risparmio di sesso e violenza, niente a che vedere, insomma, con gli innocenti film dei «forzuti», detti anche «sandaloni», dove le bionde erano sempre buone, le brune cattive, e i muscoli virili, esibiti in quantità, annunciavano l'epoca dei maschi vanesi, dei «tronisti» dai toraci rasati e degli Ercoli formato «Grande fratello».

 

 

festival del cinema di roma Marco Giusti STEVE DELLA CASA MATILDE BERNABEI - copyright PizziMICHELANGELO ANTONIONI sergio leone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…