1- ESCE IL FILM AMERICANO DI PAOLO SORRENTINO E FINALMENTE SAPREMO SE HANNO RAGIONE I GIORNALISTI ITALIANI CHE URLANO AL CAPOLAVORO, O QUELLI STRANIERI CHE LO HANNO SBATACCHIATO: “E’ SGRADEVOLE DA ABBRACCIARE CRITICAMENTE O COMMERCIALMENTE”; “UN TACCHINO CHE SI CREDE UN PAVONE”; “SE LARS VON TRIER È PERSONA NON GRATA PER CANNES, SORRENTINO LO DOVREBBE ESSERE PER IL CINEMA” 2- ALLE PRESE CON L’AMERICA, SORRENTINO, DA BRAVO PROVINCIALE, CADE NEL TRAPPOLONE DEL ROAD MOVIE, COME ERA GIÀ ACCADUTO AD ALBERTO SORDI, OLTRE CHE A ANTONIONI E WENDERS. CI AGGIUNGE PURE L’OLOCAUSTO E LA CACCIA AL NAZISTA 3- DETTO QUESTO, NON FOSSE CHE PER LE SEQUENZE A DUBLINO E PER I DIALOGHI TRA UN AFFASCINANTE SEAN PENN E UNA GRANDE FRANCES MCDORMAND, “CE SE PO’ STA”. SOPRATTUTTO DA UN PUNTO DI VISTA ITALIANO, AVERCENE DI AUTORI COME SORRENTINO

Marco Giusti per Dagospia

Preparatevi. Esce "This Must Be The Place" il film americano di Paolo Sorrentino e finalmente sapremo se hanno ragione i giornalisti italiani che urlano al capolavoro, perfino Malcom Pagani che si lancia in un'operazione di curziomaltesismo per il suo ritorno a "Il Fatto" (e lascia "L'Espresso" con un'intervista a Smaila, ma non poteva fare l'inverso?) o quelli stranieri che, in verità, e ci dispiace contraddire Natalia Aspesi, non lo hanno trattato troppo bene.

"E' sgradevole da abbracciare criticamente o commercialmente", scrive Todd McCarthy su "The Hollywood Reporter", "Un tacchino che si crede un pavone", "Se Lars Von Trier è persona non grata per Cannes, Sorrentino lo dovrebbe essere per il cinema", scrive il più cattivo di tutti, Serge Kaganski su "Les Inrock", che descrive come "ignominia estetica, storica e politica" tutta la parte legata all'Olocausto.

Meno cattivo Olivier Séguret su "Libération", che lo trova però "un oggetto indefinibile, divertente e vuoto, molto ordinato nella sua forma e goffo nei significati storici a cui si riferisce". Peter Bradshaw, su "The Guardian", che pure considera il regista uno dei maestri del cinema contemporaneo, si domanda "come sarebbe stato il film se semplicemente avesse trattato del confronto di Sean Penn con i suoi fantasmi personali".

Molto più realisticamente, un amico, dopo la proiezione di Cannes, mi ha dato il giudizio più equilibrato: "Ce se po' sta". Nel senso che, sì, non è del tutto riuscito, ma avrebbe fatto la sua figura in tutti festival. In pratica, soprattutto da un punto di vista italiano, avercene di Sorrentino.

Detto questo, già a Cannes era apparso abbastanza chiaro che il film soffre non poco la sua parte di road movie con il vecchio rocker Cheyenne che va a caccia di nazisti in un'America wendersiana. Anche perché il road movie arriva dopo una prima parte davvero divertente e ben costruita con Cheyenne, uno Sean Penn esagerato ma affascinante nella sua ricostruzione delle macerie del rock, che in quel di Dublino va a fare la spesa, parla con i giovani amici, gioca a pelota nella piscina vuota con la moglie Jane, una grande Frances McDormand.

E' vero, se Sorrentino avesse tentato di fare tutto il film su questi personaggi scoppiati e stravaganti a Dublino, sarebbe stato un gran piacere per tutti. Invece, non si sa bene perché, a un certo punto si scopre che il vecchio padre ebreo di Cheyenne è morto a New York. Cheyenne parte e inizia il suo viaggio, prima verso l'America, poi dentro l'America, alla guida di una grossa Hummer alla ricerca del vecchio nazista che il padre tanto aveva cercato.

Francamente non si sentiva il bisogno di questo viaggio nella storia, ma se Sorrentino e il suo sceneggiatore, Umberto Contarello, lo hanno ideato, ci sarà un motivo valido per farlo. E' vero, durante il viaggio ci sono delle buone trovate di regia, la grande sequenza del concerto di David Byrne con la scenografia che si muove, l'incontro con il vecchio Harry Dean Stanton, già protagonista di "Paris Texas" di Wenders (un omaggio?, no, Sorrentino a Cannes ha detto che non ci aveva proprio pensato...), ma il finale col vecchio nazista è un po' imbarazzante, senza arrivare alle offese che gli lancia "LesInrock" ("...il megapoint Godwin della stupidità e dell'oscenità...").

Alla fine, come hanno scritto un po' in molti, è un film un po' indefinibile, difficile da amare completamente, anche se il mascherone di Sean Penn, un miscuglio di Robert Smith dei Cure, di ‘Edward Mani di Forbici' (lo ho scritto Todd McCarthy) e del Cipolla strafatto da "Mamma mia come sto!?" (questo lo scrivo io), è divertentissimo e commovente, e Sorrentino si divide coraggiosamente tra voglia di rock e voglia di cinema.

Purtroppo, alle prese con l'America, Sorrentino e Contarello, da bravi provinciali cadono nella trappolone del road movie, come era già accaduto a Alberto Sordi e Rodolfo Sonego, oltre che a Antonioni e Wenders. Ci aggiungono pure l'Olocausto e la caccia al nazista. Magari avevano solo bisogno di un pretesto per far muovere il loro personaggio, ma scomodare la storia, la tragedia del Novecento, forse, non è giusto per un personaggio così sospeso nei fumi del rock come Cheyenne. Detto questo, non fosse che per le sequenze a Dublino e per i dialoghi tra Sean Penn e Frances McDormand, ‘'ce se po' sta''. Anche largamente

 

Il grande Marco Giusti - Copyright PizziThis Must Be The Place - Sean Penn SEAN PENN FRANCES MCDORMAND THIS MUST BE THE PLACE this must be the place sean penn paolo sorrentino ddtv DAVID BYRNEthis must be the place sean penn paolo sorrentino xzni SEAN PENN SUL SET DI THIS MUST BE THE PLACE SEAN PENN E PAOLO SORRENTINO SUL SET MALCOM PAGANI Wim Wenders

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...