amy winehouse

AMY FOREVER - IL REGISTA DEL DOCUMENTARIO SU AMY WINEHOUSE PRESENTATO A CANNES: “HA VISSUTO UNA DISCESA STRAZIANTE CHE HA SPINTO LA GENTE A DETESTARLA MA A DISTRUGGERLA È STATO ANCHE IL LINCIAGGIO MEDIATICO, INTERCETTAZIONI, PAPARAZZI”

Arianna Finos per “la Repubblica”

 

AMY WINEHOUSEAMY WINEHOUSE

Il sorriso di Amy dodicenne che canta Happy birthday con voce matura, le canzoni scritte a mano, calligrafia infantile tra cuori e cancellature. Immagini intime e inedite di una creatura piena di vita e di soul diventata simbolo della parabola del successo: l’amore tossico, il linciaggio mediatico, la fine. Colpisce e commuove Amy il documentario di Asif Kapadia sulla cantante inglese, presentato fuori concorso e preceduto dalla presa di distanza polemica della famiglia. In Italia Amy sarà in sala il 15,16 e 17 settembre per Nexo Digitale e Good Films.

 

Asif Kapadia, cosa sapeva della Winehouse prima del film?

« Sono londinese, avevo i suoi dischi e come molti, conoscevo le cose brutte, gli scandali. Poi ho letto i testi delle sue canzoni, ho visto i primi filmati, ho parlato con i suoi amici. E ho capito quanto fosse divertente, intelligente, sarcastica. La vera Amy, la ragazza che c’era prima e oltre la fama».

 

Prima di Amy ha girato Senna .

amy winehouse imagesamy winehouse images

« Winehouse era dolce, una persona che avrebbe dovuto essere protetta. Senna era un dio, morto in un incidente. Quella di Amy è stata una discesa straziante che ha spinto la gente a detestarla. Ora spero che, chi vedrà il film, alla fine provi qualcosa per lei».

 

La forza del documentario è nel materiale girato dagli amici più intimi.

«Dopo la morte c’era gente che vendeva storie ai giornali, speculava. I suoi amici hanno promesso che non avrebbero parlato. C’è voluto un anno per ottenere la loro fiducia. Il primo è stato colui che la scoprì, Nick Shymansky: aveva visto Senna, per questo mi ha consegnato i suoi filmati, quelli con lei giovanissima e piena di vita».

 

Parlando sentivano di togliersi un peso dal cuore.

«Le interviste sono state addirittura terapeutiche: erano arrabbiati, si sentivano colpevoli. Gli amici avevano capito che ad Amy stava succedendo qualcosa di brutto: temevano che potesse morire. Ma qualcun altro decise che doveva continuare a esibirsi. Persone diverse in momenti diversi hanno provato a salvarla. Purtroppo qualcuno ha detto: “Va tutto bene, lei sta bene”, e la macchina è andata avanti».

amy winehouseamy winehouse

 

Quel qualcuno è il padre, che nel film sembra approfittare del successo della figlia, arrivò a portarle le telecamere di un reality mentre si disintossicava. E l’ex marito, che l’aveva iniziata alla droga.

«Ho intervistato tutti. La madre, due volte il padre, due volte l’ex marito. Tutti sono venuti nello stesso studio a Londra. Soli nella stanza, il registratore sul tavolo. Ognuno ha detto quel che voleva».

 

Eppure la famiglia non ha preso bene il film...

« Ai genitori alcune cose sono piaciute, altre no. Il mio lavoro è dire la verità. Chi teneva davvero a Amy sa che le dobbiamo la verità. La sua è stata una vita complicata. Chi ha preso certe decisioni non pensava certo a lei».

 

Il padre Mitch, nel libro Amy, mia figlia , dà un’altra versione.

amy winehouse  di hedi slimaneredmilk gallery3p4amy winehouse di hedi slimaneredmilk gallery3p4

«Non l’ho letto. Non lo faccio mai. Parto dalla pagina bianca, dalle persone che mi raccontano, dalle immagini. Solo perché qualcosa è scritto in un libro non significa che sia successo».

 

Amy è accostata a Kurt Cobain e agli artisti morti giovani.

«La storia di Amy appartiene solo a lei. Non credo ci sia niente di cool nel morire giovani».

 

A una premiazione Amy dice all’amica: “È tutto così noioso senza la droga”.

Il padre e la statuaIl padre e la statua

«Era adulta, responsabile delle proprie decisioni, ma era complicata. Pensava in modo diverso da noi, faceva parte del suo talento. A distruggerla è stato anche il linciaggio mediatico: era il periodo delle intercettazioni, dell’assalto dei paparazzi. Un abuso legalizzato».

DOHERTY PETE AMY WINEHOUSEDOHERTY PETE AMY WINEHOUSEDOHERTY PETE AMY WINEHOUSEDOHERTY PETE AMY WINEHOUSEAMY WINEHOUSEAMY WINEHOUSEamy winehouse a camdenamy winehouse a camden

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?