farfalle 00000578-498_636x450

LE FARFALLE SONO GLI INSETTI PIÙ BELLI E AFFASCINANTI CHE ESISTONO SUL PIANETA. IL VERO MIRACOLO È NELLA SIMMETRIA, NELLE ALI. QUELLE ALI MERAVIGLIOSE CHE INCANTANO GLI SCRITTORI, DA NABOKOV A PRIMO LEVI

farfalle  00000578 498 636x450farfalle 00000578 498 636x450

Marco Belpoliti per "la Stampa"

 

Nel 1945 Vladimir Nabokov, trasferito in America, dove si occupa di lepidotteri a Harvard nel Dipartimento di Entomologia del Museo di Zoologia Comparata, scrive alla sorella Elena.

 

Da due anni si sta occupando della classificazione dei Licenidi, una delle cinque famiglie in cui si suddividono le farfalle, per riorganizzare le collezioni lì depositate; studia la struttura dei loro genitali: «minuscoli, scultorei gancetti, dentini, speroncini visibili solo al microscopio», qualcosa mai osservato ancora da nessuno.

farfalle   image a 59 1439463474530farfalle image a 59 1439463474530

 

Li disegna e trova il lavoro inebriante, per quanto stare ore e ore al microscopio, scrive, gli sta rovinando la vista. Il nome dell' autore di Lolita, è strettamente legato alle farfalle che ha iniziato a catturare da ragazzo, su cui ha scritto vari articoli, e a cui ha dato anche il proprio nome.

 

farfalle   image a 53 1439463444907farfalle image a 53 1439463444907

Le farfalle sono gli insetti più belli e affascinanti che esistono sul Pianeta. Se ne contano 165.000 specie, divise in falene e farfalle: le seconde derivano dalle prime, ma la distinzione tra loro non è di tipo scientifico; costituiscono un sesto di tutti gli insetti conosciuti; diffuse ovunque, dai Tropici alle tundre dell' Artico. Il loro nome scientifico è Lepidotteri , dal greco lepis , scaglia e pteros , ali.

farfalle   image a 58 1439463466329farfalle image a 58 1439463466329

 

Sono le ali a catturare il nostro sguardo, i colori meravigliosi, oltre all' incanto del volo aggraziato. Bellissime e fragili, vivono poco, al massimo un mese.

 

Primo Levi, un altro scrittore appassionato d' insetti, visitando nel 1981 una mostra a Torino, si è chiesto: perché sono belle le farfalle? Non certo per il piacere dell' uomo, si è risposto, cosa che asserivano gli avversari di Darwin: sono comparse almeno 100 milioni prima di noi umani.

 

farfalle   0 photographer mauro maione had to get up before dawn to capture h a 52 1439463433548farfalle 0 photographer mauro maione had to get up before dawn to capture h a 52 1439463433548

La bellezza è un concetto relativo e culturale, e Levi ritiene che si sia modellato nel corso dei secoli prendendo a oggetto le farfalle, così com' è accaduto per le stelle, il mare e le montagne.

 

farfalle   a 54 1439463448857farfalle a 54 1439463448857

In effetti, il capo dei Lepidotteri visto da vicino con il microscopio appare orrendo: occhi enormi, senza pupille, antenne simili a corna, apparato boccale mostruoso, una sorta di maschera diabolica, aggiunge Levi, una parodia distorta del volto umano. Il vero miracolo delle farfalle è nella simmetria, nelle ali.

 

Ogni singola scaglia che la compone deriva da pigmenti chimici come la melanina, e ci sono altri pigmenti gialli, rossi, blu che provengono dai vegetali di cui si nutrono, o che producono durante la loro metamorfosi.

 

Ogni singola scaglia ha una struttura in lattice, che contiene una miriade di superfici in grado di riflettere la luce, come scrive il fotografo svizzero Thomas Marent, che le ha ritratte per anni, in un bel volume, Farfalle (Atlante). Il gioco delle superfici ostacola, o favorisce, determinate lunghezze d' onda che generano colori intensi, come davanti alle bolle di sapone cambiano a seconda del punto di vista di chi le osserva.

 

L' altra grande fonte di sorpresa e attrazione, e forse anche repulsione, per noi umani è la metamorfosi cui va soggetta. Prima di morire la farfalla depone l' uovo. Osservando le fotografie di Marent si è colpiti dalla loro incredibile forma e colore: un «oggetto» diverso da specie a specie.

tatuaggio farfalla tridimesionaletatuaggio farfalla tridimesionale

 

I bruchi nascono dopo i mesi freddi, a primavera, prima neri poi verdi, e anche con tanti colori; sono orribili e insieme stupendi, l' opposto della farfalla che ne scaturirà. Per trasformarsi il bruco si racchiude dentro un involucro di seta, il bozzolo.

 

Qui avviene la metamorfosi: gruppi di cellule embrionali si nutrono della sostanza e cominciano a dar forma alla futura farfalla. Nel momento in cui emerge dalla crisalide, la falena o farfalla si volge immediatamente alla riproduzione.

farfallafarfalla

 

Due nascite e due morti, e un insetto dai colori cangianti che vola leggero nell' aria. Ce n' è abbastanza per farne un simbolo e creare racconti mitologici.

 

Levi scrive: «Negli strati profondi della nostra coscienza la farfalla dal volo inquieto è animula , fata, talvolta anche strega». Dal tempo lungo dello stato di pupa - da una settimana a un anno -, a quello brevissimo della farfalla. Vive poco perché si nutre solo di sostanze zuccherine e il suo corpo non è in grado di produrre le nuove cellule necessarie per la crescita o per la rigenerazione dell' organismo; invecchia a vista d' occhio.

farfalle monarca in americafarfalle monarca in america

 

Per accoppiarsi le farfalle svolgono veri e propri rituali di corteggiamento, con inchini e voli appositi. Poi si uniscono facendo coincidere le estremità dei loro addomi. Il maschio inserisce il suo pene dalle strane forme, osservate da Nabokov, all'interno della femmina: «rigirando il proprio apparato dall' interno verso l' esterno proprio come un calzino», scrive Marent, che le ha fotografate mentre copulano.

 

NATIONAL GEOGRAPHIC - FARFALLENATIONAL GEOGRAPHIC - FARFALLE

Nello sperma, inoculato nella femmina attraverso lo spermatofora, sono presenti sali minerali che aiutano nella produzione delle uova. Il maschio perde parte del suo peso in questa operazione, e ci sono femmine che si accoppiano con più partner, mantenendo solo lo sperma dell' ultimo contatto; i maschi reagiscono in alcuni casi spargendo un odore disgustoso mentre copulano per allontanare i concorrenti; i maschi delle Parnassius , poi, hanno l' abitudine di sigillare l' apparato femminile con un tappo.

belen farfalla belen farfalla

 

La lotta per la sopravvivenza dei propri geni è senza fine. Elencando tutte le prerogative dei Lepidotteri, Levi scrive che un eventuale zoologo potrebbe sostenere che siano un competitore terribile per l' uomo e a lungo andare potrebbero sgominarlo. Non è così. Tuttavia come molti altri insetti, con ogni probabilità ci sopravviveranno. Ma se non ci saremo più noi, chi gioirà delle loro ali fantastiche?

frfll30 farfalla in mostrafrfll30 farfalla in mostra

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…