![fabio fazio soldi](/img/patch/06-2017/fabio-fazio-soldi-913756_600_q50.webp)
FAZIO FA BINGO! VICINO IL RINNOVO DEL CONTRATTO CON LA RAI FINO AL 2023 A 1,9 MILIONI DI EURO ALL’ANNO - INOLTRE INCASSA 931MILA EURO PER LA CESSIONE DEL 50% DELLA SOCIETÀ DI PRODUZIONE “L'OFFICINA SRL” A BANIJAY CHE ORA NE CONTROLLA IL 100% - IL CONDUTTORE È STATO COSTRETTO A CEDERE LA QUOTA SECONDO LA NUOVA DIRETTIVA RAI CHE IMPONE CHE NESSUN CONDUTTORE DI PROGRAMMI DI INTRATTENIMENTO PUÒ AUTOPRODURSI LE TRASMISSIONI CON PROPRIE SOCIETÀ – LA MANOVRA IN RAI COLPISCE SOLO LUI, CHE PERÒ, È RIUSCITO A…
Claudio Plazzotta per “Italia Oggi”
LUCIANA LITTIZZETTO FABIO FAZIO
Fabio Fazio e chi lo affianca nelle sue trattative hanno sempre saputo firmare dei contratti molto arguti e redditizi. Memorabile quello del 2001, che per pochi mesi di lavoro, poi improvvisamente interrotto, a La7 consentì al conduttore di incassare 28 miliardi di lire tra penali e buonuscita.
Fece parecchio scalpore pure l' intesa quadriennale siglata con Rai nell' estate 2017 da 2.240.000 euro lordi annui, cifra certo molto ricca ma che comunque impallidirebbe rispetto ai guadagni delle star Mediaset.
Poche settimane fa, a fine aprile, sul conto corrente di Fazio è arrivato un altro bonifico sostanzioso: 931 mila euro, per la cessione del suo 50% della società di produzione L' Officina srl a Banijay che ora ne controlla il 100%.
Atto dovuto, da parte di Fazio, nel rispetto di una nuova norma che Rai ha appena adottato in applicazione di una direttiva della Commissione di vigilanza Rai: nessun conduttore di programmi di intrattenimento Rai può autoprodursi le trasmissioni con proprie società. E L' Officina, nata nel 2017 al 50% Fazio e 50% Banijay, produce in effetti il format Che tempo che fa in onda su Rai Tre.
Pure in questo caso, comunque, un ottimo affare per Fazio, che nel 2021 si ritrova valorizzato a 931 mila euro un investimento di 50 mila euro fatto nel 2017. D' altra parte il patrimonio netto de L' Officina srl al 31 dicembre 2020 era di 1,88 milioni di euro al netto delle tasse, e quindi Fazio ha incassato il 50% del patrimonio netto, ovvero quello che gli spettava.
Grazie a questa operazione Fazio si appresta, perciò, a rinnovare il suo contratto con Rai per altri due anni, fino all' estate del 2023, con un compenso di circa 1,9 milioni di euro lordi annui, tagliato del 15% rispetto al precedente così come da nuova prassi Rai. Questi i fatti. Che, tuttavia, suscitano una serie di riflessioni.
Che tempo che fa di Fabio Fazio, funziona e in questa stagione ha dato grande lustro agli ascolti di Rai Tre. Prima lo si è destabilizzato con i vari spostamenti di rete (da Rai Tre a Rai Uno, poi a Rai Due, e ora di nuovo su Rai Tre), e adesso con una norma, in applicazione di una direttiva della Commissione di vigilanza Rai, relativa esclusivamente all' intrattenimento (non alla fiction o al cinema), e che colpisce, per il momento, una sola persona in tutta la Rai: Fabio Fazio.
Peraltro L' Officina era nata nell' estate del 2017 proprio su iniziativa di Banijay (all' epoca il nome era diverso), grande gruppo produttivo mondiale che aveva intercettato l' attitudine internazionale di conduttori televisivi, registi, grandi artisti a fare i produttori di sé stessi. Proponendo perciò a Fazio di realizzare insieme una casa di produzione che si occupasse di produrre le idee e i format di Fazio. È una tendenza in atto nell' intrattenimento televisivo, nella fiction, nel cinema.
Basti pensare, per esempio, ai programmi Mediaset di Maria De Filippi, tutti autoprodotti dalla Fascino al 50% della De Filippi e al 50% Rti.
Rai, perciò, ha chiesto a Fazio di restare, ma gli ha posto una condizione: liberarsi del 50% dell' Officina. Lui lo ha fatto. Ma resterà ovviamente titolare del format di Che tempo che fa, e sarebbe libero di venderlo alla casa di produzione che vuole. Proprio per assicurarsi, invece, che il rapporto con L' Officina prosegua, c' è stata la decisione di acquistare il 50% in vendita. Banijay, infatti, vuole continuare a produrre le idee e i format di Fazio, e si compra il diritto di essere produttore primario delle idee di Fazio.
FABIO FAZIO LUCIANA LITTIZZETTO
Come spiegato dal presidente di Banijay Paolo Bassetti durante la riunione del consiglio di amministrazione di Banijay Italia spa del 26 aprile scorso, «in seguito alla uscita del dott.
Fazio dalla società L' Officina, lo stesso Fazio concederà in licenza a L' Officina il format Che tempo che fa, con i relativi spin off, alle condizioni indicate nel term sheet, consentendo alla Rai il rinnovo degli accordi per la produzione del predetto format nel rispetto delle linee guida» finalizzate a evitare l' insorgere di situazioni di conflitto di interessi tra produttori, artisti e agenti che rappresentano gli artisti.
FABIO FAZIO E ROMANO PRODI
FABIO VOLO - ORIETTA BERTI - FABIO FAZIO
fabio fazio morandi berlusconi
fabio fazio studio vuoto
fabio fazio ale e franz
fabio fazio di maio
fabio fazio walter veltroni 6
FABIO FAZIO E L ACQUARIO DI CHE TEMPO CHE FA
ILARY BLASI FABIO FAZIO
maria de filippi fabio fazio
vincenzo de luca da fabio fazio 6