ANCHE VITTORIO FELTRI SISTEMA LA LAPIDE: “PER BERLUSCONI È DAVVERO LA FINE. DOVEVA SCAPPARE FINCHÉ AVEVA IL PASSAPORTO”

Beatrice Borromeo per il "Fatto quotidiano"

Capisco la tigna di Berlusconi, sul piano emotivo, umano, psicologico: ma concretamente non lo porterà da nessuna parte. Sarò anche pessimista, ma questa volta credo sia davvero finita". Vittorio Feltri snocciola tutte le opzioni per salvare B. senza trovarne neanche una realistica: "Napolitano non vedo cosa possa fare. La grazia non sta in piedi, perché esistono procedure particolari e non mi pare che Berlusconi le gradisca: non la chiederebbe mai. L'amnistia è esclusa. Il Parlamento, poi, non si lascerebbe sfuggire l'occasione per togliersi definitivamente dai piedi il nemico di sempre, quindi immagino che la maggioranza dei parlamentari voterà per far sì che Berlusconi decada da senatore.

Però, direttore, quel voto metterebbe in crisi il governo.
Il problema, piuttosto, è che Napolitano non ha nessuna intenzione di sciogliere le Camere: tenterebbe di fare un altro governo, magari basato su 5 punti programmatici - giusto per trovare un pretesto - a cui aderirebbero anche i Cinque stelle. E poi nel Pdl, che in questo periodo di sbandamento non riesce a ricompattarsi, ci sarebbe sicuramente una parte di parlamentari che, facendo appello al solito senso di responsabilità, aderirebbe a un Letta bis.

Il tradimento delle colombe?
Sono pensieri che faranno di sicuro. E lo stesso ragionamento passa già per le teste di Letta e Napolitano. La soluzione non c'è: Berlusconi non ne sarà contento, ma la sua frustrazione non cambia gli scenari.

Su Facebook il suo tono è però di sfida: "Non mollero'", promette.
Lui resterà convinto fino alla fine di poter trovare una scappatoia, ma io non la vedo.

E l'ipotesi Marina? Sarebbe pronta a raccogliere il testimone?
Tutto è possibile, ma non credo che questa via darebbe molto sollievo al padre: lui vuole fare tutto personalmente, come ha dimostrato negli ultimi vent'anni. Non ha mai delegato nulla, e quando proprio ha dovuto ha scelto Alfano, che è tutto dire. Magari con Marina farebbe meno fatica, ma oltre al fatto che lei non ha mai fatto politica, c'è anche la questione delle aziende, che in famiglia hanno un bel peso. Insomma, immedesimandomi non saprei dove sbattere la testa.

Cosa farebbe al posto suo?
Sarei scappato quando ancora avevo il passaporto.

Quindi, come sostiene Giampaolo Pansa, il futuro politico del Cavaliere è davvero finito?
Sì, soprattutto considerando che il periodo di detenzione, che sia in carcere o ai domiciliari, è lungo. Dura più di nove mesi. È difficile, poi, rientrare .

Secondo lei come affronterà Berlusconi questa prova?
Il problema di queste esperienze tremende è che finché non succedono davvero non si riesce a valutarle a pieno. Ricordo Sallusti: prima di essere arrestato non era entrato psicologicamente nel ruolo del detenuto. Vale anche per Berlusconi. Ma dopo tre giorni ai domiciliari uno impazzisce.

Il Cavaliere evoca addirittura il carcere, giura che rinuncerebbe alla gabbia dorata di Arcore.
Una volta che non stavo tanto bene - cosa che non mi era mai capitata - non sono venuto al giornale e sono restato a casa: la giornata mi sembrò infinita. Ero da solo, come un cretino. E meno male, perché avessi avuto qualcuno lì con me ci avrei litigato.

Il Cavaliere, nelle sue ville, di solito si diverte.
Mah, solo a pensarci sudo freddo, tremo. Per ora è il supporto popolare a prevenire la disperazione, ma non credo che Berlusconi veda le cose chiaramente. Infatti cambia idea, e umore, ogni due giorni.

Non è l'unico: i quotidiani amici non sono affatto compatti. C'è chi lo dà per morto e chi lo supplica di resistere. Cosa succede?
L'ho notato anche io, ma è normale, perché questa vicenda è talmente nuova che ciascuno si sente libero di dire la sua. La verità è che non ci capiamo più niente. È il caos totale.

 

 

VITTORIO FELTRI VITTORIO FELTRI berlusconi corna SILVIO BERLUSCONImarina e silvio berlusconiBerlusconisilvio e marina berlusconiSILVIO E MARINA BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…