scianna

“IL FOTOGRAFO È UNO CHE AMMAZZA I VIVI E RESUSCITA I MORTI” - IL MAESTRO SCIANNA IN VISTI&SCRITTI RIPERCORRE LA SUA CARRIERA - DALL’AYATOLLAH KHOMEINI AGLI STILISTI, IL MONDO È FATTO PER ESSERE CATTURATO

Marco Belpoliti per "La Stampa"

 

roland barthesroland barthes

La prima fotografia del libro di Ferdinando Scianna, Visti&Scritti (Contrasto, pp. 431, € 24,90) raffigura il bisnonno Giacinto ritratto dal fotografo di Bagheria, il mitico paese natale dall’autore, tale Coglitore. Faceva ritratti, soprattutto ai vecchi, e spesso gli capitava di farli ai morti, prima della sepoltura, per avere un’immagine dello scomparso, o della scomparsa, da custodire in famiglia quale ricordo.

 

Giacinto era stato probabilmente fissato da morto, così che quando Ferdinando dice al padre che vuole fare il fotografo, il genitore ci rimane male e definisce all’istante il mestiere che il figlio s’appresta a fare: «Uno che ammazza i vivi e resuscita i morti».

ragazza foto sciannaragazza foto scianna

 

Con questo viatico Scianna, uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei, inizia il racconto, scatto per scatto, della propria vita di uomo che ha guardato dentro l’obiettivo della macchina, una vita che include le persone che ha frequentato e amato, uomini e donne famosi e umili, i luoghi visitati, i mestieri incontrati, i sogni e le immaginazioni intraviste. È una memoria istantanea, che mescola insieme parole e immagini, considerazioni sulle cose e le persone a discorsi su quel mestiere che uccide e resuscita al medesimo tempo.

 

mario giacomellimario giacomelli

Chi ha ascoltato almeno una volta Scianna parlare in pubblico, sa con quanta forza e persuasione, con che vis narrativa, esponga le sue idee sulla fotografia, e più in generale sul mondo, accumulando passato e presente, tanto da farci pensare che in lui la parola preceda e segua gli scatti che ha fatto, e che ancora fa, come qualcosa che avvolge il mondo alla pari di un tessuto sottile e compatto, mentre le sue fotografie appartengono alla parte silenziosa della sua personalità, tutta concentrata nell’occhio che guarda e nel dito che scatta; qualcosa che è più implacabile e insieme sinuoso delle sue stesse parole.

 

manuel vazquez montalbanmanuel vazquez montalban

Visto&Scritto ha alle spalle la carriera di giornalista di Scianna. Per alcuni decisivi anni il fotografo siciliano è stato giornalista del settimanale «L’Europeo», corrispondente da Parigi, dove ha intervistato personaggi come Foucault e Barthes, Kundera e Martinez, passando dalla letteratura all’arte, dalla fotografia alla poesia, in una divorante vitalità di storie e persone, attenta a fissare ritratti con la macchina per scrivere, e con quella fotografica.

 

leonardo sciascialeonardo sciascia

Scianna possiede una doppia tastiera, e per quanto debba la sua notorietà al primo mestiere, quello di fotogiornalista della Magnum, fondata sullo scatto con pellicola, gli piace moltissimo scrivere, anzi ne è innamorato, perché il secondo mestiere, come capita a molti, rivela l’altra parte di sé, quella che sarebbe potuta essere, ma non è stata: scrittore.

 

Eppure la vocazione all’immagine è in Scianna fortissima, anche quando, come in questo libro, racconta. Lo si vede nel modo con cui narra le sue storie, con efficacia icastica, e piacere dell’indugio. Sono tutti ritratti vivissimi quelli che vediamo in queste pagine, dall’austero Ayatollah Khomeini fissato mentre prega (aveva gli occhi castani, non i metallici occhi azzurri attribuitigli dai giornalisti!, scrive Scianna) a un bellissimo ritratto adolescenziale di Paola Capriolo diciassettenne, con la testa tra le mani, opposto e simmetrico alla durezza del capo iraniano.

 

asia argentoasia argento

A ogni pagina ci si sofferma sullo scatto proposto e sulle parole, e si passa alternativamente dall’uno all’altro con crescente piacere. Le fotografie hanno una forza e un’evidenza che le parole in generale non sembrano possedere: sono immediate. Ci interrogano, spesso con maggior impellenza delle parole stesse, anche se poi le parole lavorano nella nostra memoria in modo continuo e assai misterioso.

 

Ecco la pagina in cui compare un Armani impettito, in posa e abito da direttore d’orchestra, qual in effetti è; poi Dolce e Gabbana, che si sostengono a vicenda, giovanotti speranzosi in camicia bianca: Stefano con il collo slacciato, Domenico invece allacciato. Ogni immagine è una storia, e di queste storie le parole raccontano l’altro lato, parlano del fotografo stesso e della sua vita, componendo una sorta di autoritratto per immagini e commenti.

 

stra03 Ferdinando Scianna1stra03 Ferdinando Scianna1

Sono tutte cose e persone viste, diventate memorabili nel corso degli anni. Ma di cosa parla in definitiva il libro? Del tentativo compiuto da Scianna di catturare quello che ha visto. Un diario, una galleria, un quaderno di appunti, memoria ribattuta. Su tutto domina la passione per la bellezza, femminile in particolare, e poi, più sottile e certo durevole, la nostalgia, il rimpianto, quella particolare malinconia che solo i siciliani possiedono in modo così disincantato, distante e a un tempo così bruciante.

Ferdinando Scianna Ferdinando Scianna

 

L’ultima immagine del libro ci mostra in primissimo piano Edoardo, il portiere dello stabile dove Scianna ha lo studio, che comunica una verità attuale e fondamentale del nostro fotografo: la felicità di diventare vecchi e di essere ancora qui a guardare il mondo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…