METÀ DEGLI ITALIANI NON LEGGE NEANCHE UN LIBRO ALL’ANNO? MEJO! LO DICE GIAN ARTURO FERRARI: “I LIBRI SONO SEMPRE STATI INUTILI, FRAGILI, CATTIVI. SE NON CON POCHE ECCEZIONI, LA GENTE HA SEMPRE LETTO COSE MEDIOCRI, OGGI COME NEL PASSATO”

Luigi Mascheroni per "il Giornale"

Già editor, già docente universitario, già direttore editoriale della divisione libri Mondadori, già Presidente del Centro per il Libro, già (in predicato) di diventare, chissà, prossimo presidente del Salone di Torino, Gian Arturo Ferrari per la prima volta in una vita passata a occuparsi di libri degli altri, si trova, libero da impegni, a scriverne uno proprio.

Un libro casualmente sul Libro (Bollati Boringhieri), come s'intitola, semplicemente, il saggio presentato ieri pomeriggio in sottofinale di Salone: una riflessione - dal manoscritto alla stampa al digitale- sulla forma di diffusione della cultura più potente, semplice e perfetta che la civiltà umana abbia inventato.

Una vita fra i libri, e ora un libro sul libro. Cos'è? Un debito di riconoscenza verso chi ti ha dato tanto?
«No. È solo ciò che deve essere un libro: l'idea di un editore, che sceglie di fare scrivere un autore, su qualcosa che interessa al pubblico. Questa è la buona editoria. E questo è avvenuto. Stefano Mauri mi ha chiesto di scrivere non "qualcosa", ma una cosa precisa, per una collana specifica, "I sampietrini",dedicata ad alcune parole-chiave della contemporaneità, in un momento in cui si parla molto del destino del libro».

Perché è buona editoria? Quale non lo è?
«È buona editoria quella in cui l'editore fa al meglio l'intermediario tra scrittura e fantasia di un autore da una parte e interesse e esigenze del pubblico dall'altra. In un momento in cui viene negata da più parti l'idea di un ruolo di mediazione tra chi scrive e chi legge, è invece essenziale il lavoro di una persona che sappia scegliere e faccia filtro. Più una società diventa complessa, più è necessaria la funzione di intermediazione ».

Non crede al self publishing?
«Credo che il sogno di un rapporto libero e diretto tra autore e lettore sia irrealizzabile: senza fondamento e sbagliato».

Al Salone si è stradetto che il libro e la lettura, in Italia, non stanno per niente bene.
«Noi italiani tendiamo a dimenticare sia le glorie del passato lontano sia le miserie del passato vicino. Nel '400 non esisteva un altro luogo sulla terra in cui come in Italia ci fossero biblioteche aperte al pubblico. Si leggeva molto e i tassi di alfabetizzazione erano altissimi. Poi, per varie vicissitudini, a partire dalla Controriforma, la tendenza si è invertita, tanto che al momento dell'Unità di Italia, 150 anni fa,l'analfabetismo era a un tasso del 75%, sceso al 25% alle soglie della Seconda guerra mondiale. Oggi, di fatto, è a zero o quasi. Quindi abbiamo fatto passi da gigante. Le cose non vanno mai viste in una prospettiva troppo stretta».

Neanche con eccesso di ottimismo. I numeri dicono che più della metà degli italiani non compra nemmeno un libro all'anno.
«Vendite e consumi si sono ridotti anche per la crisi economica. Sono sicuro che si può ripartire ».

Da dove?
«Dal basso, in tutti i sensi. Si parte dai più piccoli, con piccole cose. L'educazione alla lettura è una cosa complessa, è il portato di una intera cultura, non basta una iniziativa,non c'è la bacchetta magica. Leggere è di per sé una cosa difficile e faticosa. E tutti, per natura, rifuggono dalle cose difficili e faticose. Bisogna fare capire ai bambini che con il prezzo alto della fatica si acquista l'accesso ad altri mondi, a un altro livello della realtà».

È la scuola il problema?
«Macché scuola! Quella viene dopo, come vengono dopo le biblioteche pubbliche. No: la partita si gioca molto prima. I dati scientifici dicono che è nei primi due anni di vita che un bambino acquista il desiderio di farsi leggere e raccontare storie. La madre dà familiarità alla lettura. Poi, con gli anni, il bambino diventerà un lettore. Buono o cattivo, sofisticato o volgare, quello dipenderà dalla sua volontà ».

Quanti libri hai?
«Non lo so. Tanti. Comunque troppi. Ora però per fortuna molti li compro in formato elettronico ».

L'e-book. In Italia la quota di mercato è sotto il 3%. Meno dello share di «Masterpiece». L'e-book da noi non esiste.
«Anzi. È un dato di fatto. I libri si dividono in due categorie: nella prima stanno narrativa, saggistica e varia; nella seconda la scolastica, la formazione professionale, l'apprendimento. Bene: la seconda categoria, peraltro quella che genera profitti, è già tutta elettronica. Lì è il libro di carta che non esiste più. Il digitale ha già vinto».

E nella prima categoria?
«Beh, lì le cose vanno diversamente, ma è inevitabile che si diffonderà anche lì. Fosse solo per la semplicissima ragione che costa meno. E nella storia della civiltà tutti i grandi cambiamenti nella natura del libro sono stati determinati da una diminuzione del prezzo. L'invenzione della stampa si è affermata perché offriva libri a prezzi più bassi: quando il libro era fatto di pergamena, un volume valeva come un gregge di pecore. E in Italia, l'ultimo significativo salto in avanti negli indici di lettura avviene quando nascono gli economici».

Tantissimi libri, a poco prezzo. Spesso però sono libri pessimi.
«Ma i libri sono sempre stati inutili, fragili, cattivi. Se non con poche eccezioni, la gente ha sempre letto cose mediocri, oggi come nel passato ».

Il ministro Franceschini dice che la gente oggi legge ancora meno per colpa della tv.
«I dati dicono che la tv la guardano prevalentemente le persone dai 60 in su. Dovrebbe preoccuparsi di Internet».

E internet, fa bene al libro?
«Internet, in una società in cui scrivono tutti, offre una abbondanza di "testi" incredibile. E in questo mare magnum aumentano le possibilità di trovare qualcosa di buono. Anche i capolavori? Non lo so. La domanda vera, però, è se in questa grande civiltà basata sulla scrittura, ben più che sull'immagine come si crede, il libro - inteso non come semplice testo, ma come forma mentale e spirituale, indipendentemente dal supporto, carta o digitale continuerà a sopravvivere».

E la risposta qual è?
«Per me, sì. Ma sono di parte».

 

GIAN ARTURO FERRARI CARLO E RODOLFO DE BENEDETTI GIAN ARTURO FERRARI NON DORME PENSA INTENSAMENTE RICKY LEVY GIAN ARTURO FERRARI SALONE DEL LIBRO DI TORINO Salone Internazionale del Libro di Torino Dario Franceschini e Michela De Biase

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…