FESTIVAL DELLE MIE TRAME - STRANO INCONTRO TRA IL MINISTRO ORNAGHI E IL PRESIDENTE RONDI. BIZZARRO E MOLTO DEMOCRISTANO - PERCHÉ MAI IL MINISTERO AI BENI CULTURALI, CHE HA SEMPRE DICHIARATO GUERRA AL FESTIVAL, DOVREBBE ORA TROVARE LA SOLUZIONE AL GARBUGLIO ALEADANNO-POLVERINI VERSUS BETTINI-VELTRONI? SEMPLICE: PERCHÉ A VIA DEL COLLEGIO ROMANO STANNO TUTTI CON MULLER, COCCO DELL’EX GALAN…

1- LETTERA DI MICHELE ANSELMI
Caro Dago,
davvero io non ho capito. Se Gian Luigi Rondi stamattina ha visto il ministro Lorenzo Ornaghi per discutere di crisi Siae e dei David di Donatello, va benissimo, essendo il novantenne critico anche commissario straordinario della Società degli autori e presidente dell'Accademia del cinema italiano.

Ma se l'incontro, sollecitato a quanto pare da Rondi, è stato fatto per trovare una soluzione alla faccenda del Festival di Roma, bloccata da mesi sul nome di Marco Müller, allora ci si chiede perché. Perché mai Ornaghi dovrebbe contribuire a risolvere l'intoppo?

E come, visto che il ministero ai Beni culturali negli ultimi tempi, specie nella persona di Giancarlo Galan, ha dimostrato indifferenza e addirittura ostilità, al punto da negare un contributo minimo di neanche 200 mila euro, nei confronti della kermesse romana?

«Durante il cordiale colloquio, il presidente Rondi ha illustrato al ministro la delicata situazione del Festival di Roma, nell'intento di poter giungere presto a una adeguata
soluzione dei nodi ancora irrisolti» è scritto in una nota ufficiale del Mibac. Che aggiunge: «Il ministro Ornaghi, dopo aver ascoltato attentamente le valutazioni del presidente, e nel pieno e assoluto rispetto dell'autonomia delle funzioni in carico alla Fondazione, ha
vivamente auspicato che tutte le istituzioni e realtà coinvolte cerchino con ogni sforzo di dare continuità a un evento così importante per la città di Roma e per l'intero settore
cinematografico».

Chiacchiere. A meno che Rondi, che avrebbe in animo di convocare presto il famoso cda per arrivare finalmente/fatalmente alla nomina del direttore, non abbia deciso di fare un passo indietro sul mitico candidato del duo Alemanno-Polverini. Ha sempre detto di no. Ma non è un segreto che il madarino Müller vanta sempre fortissimi sostenitori sia al ministero dei Beni culturali sia tra i produttori dell'Anica. Meno, ormai, tra gli autori di cinema.

2- UN FESTIVAL TECNICO? - ULTIME SPERANZE PER IL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA: OGGI ORNAGHI INCONTRERÀ IL PRESIDENTE RONDI
Paolo Fallai per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

Qualcosa si muove nell'intricato gomitolo del Festival del Film di Roma. Oggi il ministro per i Beni Culturali Lorenzo Ornaghi vedrà il presidente Gian Luigi Rondi. Ed è una doppia novità. Rappresenta forse il primo serio tentativo di trovare una soluzione ad un Festival paralizzato dal durissimo scontro politico sul nome di Marco Müller, direttore indicato dalla Regione, appoggiato dal Comune, ma attualmente senza i numeri per essere nominato nel Consiglio della Fondazione.

Ma anche perché si tratta, forse, della prima manifestazione di interesse da parte del Ministero verso il Festival romano. Cos'è cambiato? Intanto l'urgenza di salvare la manifestazione di Roma. Il muro contro muro su Müller, indicato dalla politica prima ancora prima che il Consiglio della Fondazione salutasse il direttore in carica Piera Detassis, ha creato uno stallo da cui non si riesce a uscire. Si dice che il Festival per allestire l'edizione 2012 abbia davanti a sé non più di tre settimane.

Certo, mancata l'occasione di Berlino, l'appuntamento di Cannes, dal 16 al 27 maggio, diventa una data limite per tentare un programma. Ma c'è forse un motivo in più, che ruota intorno all'autorità del ministro Ornaghi e alla sua possibilità di muoversi fuori da logiche strettamente politiche. Guardano a lui coloro che pensano Roma e Venezia non come contendenti di una guerra inutile e dannosa per il cinema italiano, ma come elementi preziosi di una strategia che deve essere la più efficace e coordinata. Proprio in un momento di risorse limitate.

Mercato, spazi per il cinema italiano, documentari, film per ragazzi: sono solo alcuni capitoli di ciò che Roma può offrire ad un appuntamento nazionale che sia complementare al palcoscenico internazionale rappresentato dalla Mostra veneziana. Ma serve un arbitro capace di svincolarla da logiche locali e soprattutto di guardare al futuro.
Per questo l'incontro tra Rondi e il ministro Ornaghi è importante. Specialmente se oggi avranno la possibilità di affrontare il domani e immaginare un dopodomani meno incerto.

 

Lorenzo OrnaghiGIAN LUIGI RONDI MARCO MULLER Giancarlo GalanALEMANNO POLVERINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…