IL FETICISMO PER LA TECNOLOGIA HA UCCISO L’ANTIQUARIATO: LE ASTE VANNO DESERTE E I PREZZI SONO CROLLATI - IL MERCATO ALTO BORGHESE PREFERISCE SPENDERE MILLE EURO PER UN IPHONE (INVECE L’ANTIQUARIATO PER MILIONARI NON CONOSCE CRISI)

Wladimir Calvisi per “il Corriere della Sera

 

antiquariato 7antiquariato 7

Il battitore guarda freneticamente verso la sala. Ma nessuno risponde. Eppure il Rolex in acciaio degli Anni 50, cinturino in pelle e condizioni perfette, avrebbe dovuto attirare più di un’offerta. La casa d’aste (del Nord Italia) aveva previsto un incasso vicino ai 1.200 euro. La base era 700. Un prezzo allettante. Ma insufficiente per convincere il pubblico. Il lotto viene ritirato. E non è l’unico.

antiquariato 6antiquariato 6

 

Succedeva solo poche settimane fa. Scena simile a molte altre. Lingue diverse, latitudini diverse, pezzi diversi. E una costante: l’antiquariato non convince più come una volta. Dall’Italia alla gran Bretagna, dagli Stati Uniti alla Francia. Si vende meno e si compra meglio, segno che qualcosa è cambiato. Almeno in alcune fasce.

 

antiquariato 5antiquariato 5

«Perché bisogna fare subito una distinzione — sottolinea Marisa Addomine, direttore di dipartimento della casa d’aste Wannenes —. L’antiquariato di alto livello non conosce crisi, anzi è molto ricercato e attira investitori, dalla Russia all’Oriente agli Stati Uniti (che restano al vertice mondiale con il 38% del mercato globale, ndr ) sempre più disposti a investire anche grandi cifre». E allora che cosa è cambiato? «Tutto l’antiquariato alto borghese ha subito una flessione. Negli ultimi anni la domanda è calata e inevitabilmente anche i prezzi. Un fenomeno che si lega alla cultura e ai cambiamenti della società».

 

Sempre meno pezzi del ’700 o dell’800, sempre meno persone disposte a spendere grandi somme. «Ma non è una questione di crisi — spiega Addomine —. Innanzitutto è cambiato il rapporto con la casa. Non ci sono più le grandi sale di rappresentanza, le cene con argenti e candelabri, i saloni maestosi che rappresentavano uno status. Adesso gli spazi si sono ridotti, le persone si incontrano in modo più informale e ognuno di noi veicola la propria immagine più all’esterno di casa che all’interno».

antiquariato 2antiquariato 2

 

Insomma, c’è chi è più disposto a spendere tanto per un’auto di lusso che per una credenza francese del XVIII secolo. Senza considerare che i pezzi importanti richiedono una grande attenzione e manutenzione, «cosa che mal si concilia con i ritmi di oggi e le esigenze delle famiglie attuali». Magari con i figli che scorrazzano per le stanze.

 

Così, se il mercato nel suo insieme registra comunque delle buone cifre d’affari (secondo il rapporto di Tefaf Maastricht, uno dei riferimenti mondiali per il mercato dell’arte e dell’antiquariato, il 2013 è stato un anno record: 47,4 miliardi di euro di vendite, vicine al primato assoluto del 2007) sono completamente cambiate sia le richieste che i prodotti offerti. Lo scorso settembre alla casa d’aste britannica Duke un tavolino di quercia del 18esimo secolo è stato battuto all’asta per 165 euro. Il valore stimato era di almeno 260.

antiquariato 4antiquariato 4

 

«Quindici anni fa i mobili di antiquariato rappresentavano la metà delle nostre vendite — ha detto al New York Times Guy Schwinge, partner della casa d’aste britannica Duke —. Oggi siamo sotto il venti per cento». Ma è solo una questione di gusti? «No, è molto cambiato anche il profilo dei compratori» dice Ilaria Dazzi, responsabile marketing del Mercanteinfiera in corso in questi giorni a Parma. «Oggi chi compra è molto più preparato, conosce il valore delle cose e che tipo di mercato possono avere. E questo incide sui prezzi di vendita. Poi i più giovani prediligono altri stili, più vicini alla loro infanzia, dagli Anni 50 in avanti».

 

antiquariato 3antiquariato 3

È questione anche di prezzi. Perché fino a qualche anno fa il mercato dell’antiquariato ha vissuto una sorta di bolla di ipervalutazione, quotazioni molto alte e in molti casi ingiustificate. Valori che oggi hanno mantenuto (anzi, in qualche caso sono aumentati) soltanto pezzi di altissimo livello o di grandi nomi rivolti però a investitori di altro genere. Mercato in crisi allora? «Difficile dare una risposta — chiude Addomine —. Di sicuro è cambiato. E poi è un settore in cui ogni momento, ogni asta, ogni vendita, ha una storia a sé». Il Rolex in acciaio è stato riproposto dalla stessa casa d’aste dopo sei mesi. Prezzo base dimezzato: 350 euro. È stato venduto a 3.000.

 

 

antiquariato 1antiquariato 1

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO” – I TRE SCENARI SUL VIAGGIO IN AMERICA DELLA SORA GIORGIA: 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA NON RICEVIBILE DI DAZI AL 10% MA SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO MIGLIORE: IN BARBA A URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PASSIONCELLE TRUMPIANE: NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA VICINANZA TRA DONALD E LA BIONDISSIMA PROCURATRICE GENERALE, PAM BONDI. UNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: LA PRIMA, MINISTRA DELLA GIUSTIZIA, IMPERVERSA CON I SUOI BLITZ SULLE TV AMERICANE. LA SECONDA È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE A CACCIARE IL CAPO DELLA NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE PIACENTI ARPIE HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)

donald trump matteo salvini giuseppe conte vladimir putin

DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO SCORSO, I GEMELLI DIVERSI SI SONO RITROVATI IN PIAZZA A SBANDIERARE LE COMUNI POSIZIONI TRUMPUTINIANE CHE DESTABILIZZANO SIA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO CHE L’OPPOSIZIONE - IL LORO RUOLO DI GUASTATORI NEI RISPETTIVI SCHIERAMENTI FA GODERE TRUMP, CHE HA PRESO DUE PICCIONI CON LA SUA FAVA: CONDIZIONA IL GOVERNO MELONI E SPACCA IL PD DI ELLY SCHLEIN – SFANCULATO BEPPE GRILLO, ANNIENTATO LO ZOCCOLO DURO PENTASTELLATO, AL POSTO DELL'ELEVATO", COME "IDEOLOGO", CONTE HA MARCO TRAVAGLIO - IL RUOLO DI CASALINO NEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ANTI-RIARMO DI SABATO... - VIDEO