muti abbado

FIGLI D’ARTE ALL’OPERA – ISOTTA: "MUTI NON PRESCINDE DALLA  FIGLIA CHIARA: AL SAN CARLO IL ‘COSI’ FAN TUTTE’ E’ DIVENTATO SOPORIFERO - DOMANI SI APRIRÀ LA STAGIONE DELL'OPERA DI ROMA COL ‘RIGOLETTO’ DI VERDI CON LA REGIA DI DANIELE ABBADO. NON CE L’HO CON LUI, CHE FA IL MESTIERE DI REGISTA, COME OGGI LO SI INTENDE, OSSIA DI DISTRUGGERE I TESTI CHE RAPPRESENTA, MA CON LO CHAILLY, CHE IL 7 DICEMBRE A LA SCALA DIRIGERA’ L"ATTILA’ DI VERDI..." - VIDEO

 

 

Leonetta Bentivoglio per “la Repubblica”

 

così fan tutte muti

Dall'"Attila" alla "Carmen", i registi stravolgono la tradizione con allestimenti legati alla contemporaneità Sarà un successo o un' inaccettabile dissacrazione?

Come verrà accolta la messinscena forse scandalosa e di sicuro attualizzata dell' Attila di Verdi che il 7 dicembre apre la stagione della Scala? Tenendo conto dell' odierna diffidenza verso la cultura, termine che richiama mondi detestati dalla maggioranza, il quesito può sembrare irrilevante. Eppure vi gira intorno il futuro della lirica.

 

riccardo chiara muti

Meglio un contesto ligio alla tradizione o forzature che rendano i soggetti più eccitanti?

Diretta da Riccardo Chailly e allestita da David Livermore, che ha inserito la regia "in un Novecento distopico fra le due guerre" (parole sue), Attila è un melodramma risorgimentale sulla riscossa di un popolo (i romani) contro i suoi invasori (gli Unni). Ambientata nel quinto secolo, è una parabola sui tradimenti, le bugie e gli opportunismi della politica, dunque si adatta benissimo all' oggi.

 

E in molti penseranno al crollo avvenuto a Genova guardando la sua scenografia dominata da un gigantesco ponte rotto in due. Comunque vadano le cose, i melomani più conservatori dovranno rassegnarsi: oggi è raro che negli spettacoli di lirica manchino messaggi riferiti alla modernità.

carlo fuortes

 

All' Opera di Roma debutta domenica un Rigoletto diretto da Daniele Gatti e con la regia di Daniele Abbado che lo ha spostato "negli anni della Repubblica di Salò per sottolineare il nucleo politico dell' opera". Risale a non molti mesi fa la presentazione a Bologna di un Ratto del serraglio che Martin Kusej riempì di allusioni al terrorismo del califfato islamico con sventolio di bandiere dell' Isis. E a Roma, in estate a Caracalla, la Carmen è stata situata dalla regia di Valentina Carrasco sulla frontiera tra Stati Uniti e Messico, là dove Trump desidera quello che i messicani chiamano "il Muro della vergogna".

 

Della stessa opera di Bizet è stata appena ripresa a Firenze la versione di Leo Muscato con finale posticcio di morte all' inverso: Carmen, invece di farsi ammazzare, uccide Don José, scansando l' ennesimo femminicidio. Alla Fenice di Venezia la stagione è stata inaugurata pochi giorni fa da un Macbeth verdiano la cui regia ha diviso il pubblico per l' audacia di Damiano Michieletto, provocatore di lunga esperienza che in passato ha concepito, tra l' altro, un Così fan tutte con scambi di coppie in un design-hotel, un Elisir d' amore con bagnini che rimorchiano in spiaggia e un Ballo in maschera tuffato in una campagna elettorale americana. Stavolta ha inventato le ipotesi di una paternità perduta di Macbeth e di una maternità mai vissuta della Lady. Lacune dolorose trasformate in motori di ossessive presenze infantili.

 

rigoletto

«Ho puntato sul lato privato di Macbeth, sulla sua sofferenza e le sue allucinazioni», segnala Michieletto, «e i bambini in scena rendono più terrificante, per contrasto, un' opera già di per sé feroce». Sostiene di non credere alle riletture moderne fini a sé stesse: «Conta lavorare in ottiche integrate con la percezione della vita di adesso. Ma non basta che i costumi e le scene siano attuali: è necessaria una visione coerente.

Una regia brutta è antiquata pur se immessa nel nostro tempo».

 

Addirittura obbligatorio, in vista della credibilità, è l' aggiornamento scenico secondo l' americano Peter Sellars, convinto che il teatro debba "vivere nel presente".

Firmò negli anni Ottanta una trilogia Mozart-Da Ponte in salsa newyorkese che ispirò molta estetica successiva: all' epoca sembrava sconvolgente rilanciare Le Nozze di Figaro nella Trump Tower, Don Giovanni tra i pusher di Harlem e Così fan tutte in un coffee-shop alla Edward Hopper.

ALEXANDRE PEREIRA

 

«Autenticità non vuol dire una rigida osservanza del libretto», dichiara, «ma restituire allo spettatore impressioni che egli può riconoscere».

 

Ancora più estremo è lo spagnolo Calixto Bieito, il quale rifiuta censure e regolette storiche: «I miei spettacoli sono aggressivi, è vero, ma solo perché seguo lo spirito degli autori. Verdi ha musicato una trama sadica nel Trovatore e ha dipinto una povera puttana nella Traviata. Addobbarla come se recitasse in Via col vento è osceno». Fece arrabbiare il pubblico di Londra un suo Ballo in maschera dove il re di Svezia si barcamenava fra prostitute, travestititi e cortigiani seduti sui gabinetti coi pantaloni scesi: «Era un' immagine rigorosa in quanto fedele al senso della politica che nel mio paese fa schifo, come da voi in Italia».

daniele gatti

 

2 - L'OPERA DEI FIGLI DI

Paolo Isotta per il “Fatto quotidiano”

 

Sabato si aprirà la stagione dell' Opera di Roma col Rigoletto di Verdi diretto da Daniele Gatti con la regia di Daniele Abbado. È figlio del famoso direttore d' orchestra; il padre non è mai salito sul podio avvalendosi d' una regia del figlio, come invece fa Riccardo Muti.

 

Ha la sua Chiara, attrice e regista, e ormai i suoi allestimenti operistici non possono prescindere dalla rampolla: com' è avvenuto il 25 novembre per l' inaugurazione del San Carlo con un corretto e soporifero (mi dicono) Così fan tutte di Mozart. Tutti i giornali, stampati e "in Rete", hanno detto mirabilia di padre (settantasettenne, ma corvino di capelli) e figlia, sebbene si tratti d' un lascito del (politicamente) defunto Nastasi. Anche dei morti hanno paura.

DANIELE GATTI

 

La Scala s' inaugurerà con l' Attila di Verdi. Direttore Riccardo Chailly (egli, sessantacinquenne, i capelli li porta mogano-rame), regista Davide Livermore. L' allestimento sarà "di rottura" e, com' è ovvio, si svolgerà nell' epoca attuale. Il Maestro a tal punto teneva all' esattezza storica della produzione che, assente da Roma, incaricò l' amico Luccardi di mandargli uno schizzo del sublime affresco di Raffaello nella Stanza di Eliodoro dipingente Leone Magno che ferma il re unno alle porte di Roma: e se ne ispirarono Alessandro Algardi per il rilievo allocato nella Madonna della Colonna, Girolamo Muziano per l' affresco pure vaticano e il probo Francesco Borgani. Il quadro di tale pittore si trova nella piccola pieve di Governolo, sul Mincio: pare che fin lì, e non presso il Tevere, il Papa si fosse spinto per trattare col monarca invasore, scena capitale dell' Opera. Gl' interpreti attuali di Verdi lo ignorano.

 

daniele abbado

Non ce l' ho con Abbado junior: fa il mestiere di regista, ossia, come oggi lo si intende, di distruggere i testi che rappresenta: ma con lo Chailly, al quale, locupletatissimo e responsabile artistico della Scala, conviene che l' opera del compositore nazionale venga dilacerata.

 

Il maestro Gatti (da castano, oggi corvino) promette un Rigoletto "innovatore".

Tale sarebbe se riuscisse a rispettare la partitura di Verdi per com' è effettivamente scritta; ne ho qualche dubbio. Ma accetta che il regista ambienti la vicenda sotto la Repubblica di Salò.

 

isotta

Verdi vuole una Mantova rinascimentale, scrive danze in stile antico per ambientare storicamente la vicenda, e il Mincio te lo fa sentire con pochi tratti durante una tempesta notturna. Gatti, a differenza di Chailly, ha studiato composizione: chi glielo fa fare? Difendesse l' opera drammatico-musicale di Verdi, e assumerebbe un ruolo "innovativo". Ma i giornali, le televisioni, i blog, non parlerebbero di lui. I volgarissimi del "generone" e gli arricchiti vecchi e nuovi di regime andranno ad applaudirlo, come a Milano Chailly, come a Napoli Muti e figlia. Dice Flaubert, nell' epitaffio del visconte Dambreuse dell' Educazione sentimentale, ch' era così avido di soldi e di riconoscimenti, che "avrebbe pagato per vendersi".

 

Ancora mi ripeto. Perché dalle nostre tasse debbono prendersi i soldi per sostenere costoro e consentire a quattro cretini sfaccendati di applaudir loro e correre ad abboffarsi, neanche finiti gli applausi, ai pessimi cocktails-cena in piedi che seguono?

Non ci sono Taranto e Bagnoli, atroci piaghe sociali ed ecologiche da risanare?

Non c' è la disoccupazione giovanile al sud? Non ci sono i cosiddetti critici musicali da inviare negli altoforni ad apprendere che cos' è il vero lavoro, invece di campare con le cronache rosa sui miracoli dell' accoppiata padre-figlia?

claudio abbado 5claudio abbado 3claudio abbado 4DANIELE GATTI 5

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…