CHE MALE VI FO? - “I COMICI NON FUNZIONANO NÈ A SANREMO, NÈ ALTROVE: IL PUBBLICO DI OGGI È DROGATO DI BANALITÀ”

Silvia d’Onghia per “il Fatto Quotidiano”

   

Dario FoDario Fo

In uno spettacolo che è fatto tutto di canzoni la comicità ha già poco spazio. Se in più consideri che il pubblico dell’Ariston, arrivato lì solo per seguire gli artisti che ama, non vuole sentirsi fare alcun discorso che esuli dal canto, e anzi si arrabbia se glielo fai, comprendi perché i comici a Sanremo non funzionano”.

 

Dario Fo sta lavorando alla messa in onda su Rai5, a partire da lunedì 23 febbraio, in prima serata, di dieci spettacoli su altrettanti grandi pittori realizzati negli anni, anche con la moglie Franca Rame. Il Nobel per la Letteratura prende spunto dalle infelici battute di Siani e Panariello per affrontare il tema, molto più ampio, della morte della satira, soprattutto di quella politica.

   

Maestro, perché tira in ballo il pubblico?

   Non parlo soltanto di quello di Sanremo. Per avere la possibilità di realizzare una satira e un grottesco degno di questo nome occorre una situazione specifica: avere un pubblico. Se non hai un pubblico le tue boutade, la tua ironia si sfasciano. Anche davanti alle cose più sottili, più raffinate e soprattutto quelle che hanno un rapporto preciso con la cronaca, se non c’è un pubblico preparato e disposto a seguirti, le tue battute vanno a vuoto.

Franca Rame e Dario FoFranca Rame e Dario Fo

 

Laddove non c’è cultura, partecipazione di intenti e di interessi, creatività da parte delle masse (come si diceva una volta), l’autore è morto. Come si dice in gergo teatrale, si scampana, non ha elementi per far vibrare la gente, per poter esercitare una meraviglia, una rabbia, un’indignazione.

   

E questo a Sanremo immagino accada per definizione.

A Sanremo le cose sono messe lì apposta perché non ci sia fremito. Il Festival è fatto di convenzioni accettate, non c’è stupore.

   

Dunque il suo discorso riguarda soprattutto gli altri ambiti.

Nel teatro un po’ meno, perché c’è una selezione maggiore del pubblico. Ma per esempio nei dibattiti televisivi c’è una deriva verso la noia, anche quando si toccano certi argomenti. L’altro elemento da ricordare è che la grande comicità satirica nasce solo dove esiste la possibilità di vivere una situazione tragica. È la regola dei greci, dei romani, di tutto il Medioevo, della commedia dell’arte. Senza il tragico non c’è il grottesco.

Dario Fo VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE Dario Fo VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE

 

Lo vediamo anche nell’andamento di un’opera che sta in piedi in conseguenza di una situazione dolorosa. Pensi a Giulietta e Romeo: se non ci fosse il veto assoluto da parte delle famiglie e il rischio di essere linciati nel farsi vedere l’uno con l’altra, tutta la storia sarebbe banale. Se non c’è il pericolo dove trovi il movente, la macchina che muove il tutto?

 

 

Però non mi sembra che il tragico manchi in questo periodo...

siani 90424 q3siani 90424 q3

   Io ho vissuto una situazione analoga alla fine della guerra. C’era moltissima gente disperata, costretta a svendere la propria casa a qualche furbetto per l’impossibilità di ricostruirla o di restaurarla dopo le bombe. La crisi era spaventosa. Eppure quando andavi a fare uno spettacolo e toccavi certi punti la gente esplodeva.

   

Vuol dire che quella di oggi è una crisi meno grave?

   Voglio dire che il pubblico di oggi è stato addormentato, drogato pian piano dalle banalità, dall’odio, dal sentirsi impotente di fronte ai lazzi del potere. Il potere gestisce, promette, racconta favole e tu vedi un sacco di gente che ha già subìto lo stesso trattamento, che ha già sofferto di menzogne e che pure torna ad accettare la menzogna come fosse un piacevole trastullo.

PINTUSPINTUSdario fodario fodario fo e grillodario fo e grilloluca e paolo 2luca e paolo 2

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…