mirella freni

SENZA FRENI – LA LIRICA PIANGE LA SOPRANO MIRELLA FRENI, TRA LE CANTANTI PIÙ GRANDI DI TUTTI I TEMPI - BAMBINA PRODIGIO, POI IL SUCCESSO NEGLI ANNI ‘60 SOPRATTUTTO CON IL REPERTORIO PUCCINIANO E POI VERDIANO - MODENESE, COME PAVAROTTI, MA MENO “GUASCONA” DI LUI, ERA UNA DONNA DEL POPOLO. HERBERT VON KARAJAN LA RIMPROVERAVA DI ESSERE PIGRA - VIDEO

Enrico Girardi per corriere.it

 

mirella freni

L’ambiente musicale era preparato alla notizia perché da qualche tempo la sapeva sofferente nella sua casa di Modena. Ora però che la morte di Mirella Freni è stata annunciata ufficialmente, nel tardo pomeriggio di ieri, il dispiacere non è meno tangibile e profondo.

 

Perché Mirella Freni ha avuto, prima ancora degli infiniti meriti musicali che tutti le hanno sempre riconosciuto, lo speciale carisma della cantante nella quale ciascun appassionato poteva riconoscersi. Il suo talento è stato così naturale e “facile”, il suo aspetto così comune, la sua adesione espressiva così autentica che chiunque poteva sentirla come l’amica di tutti i giorni, la vicina che fa piacere incontrare sotto casa.

 

Se l’espressione non fosse abusata, e nel modo non poco fastidioso con cui la si inflaziona, la si direbbe una donna del popolo: Modenese, come Pavarotti, ma meno “guascona” di lui, meno costruita sotto i riflettori, anche se i passi della propria carriera li ha percorsi con la logica e il raziocinio dell’artista pienamente consapevole delle proprie qualità e dei propri difetti.

mirella freni

 

Ruoli celebri

Voce ed espressione naturale, si diceva. Questa facilità di entrare nel personaggio e di nascondere le insidie delle numerose parti che ha sostenuto poteva essere un limite, per certi versi. Herbert von Karajan, che per lei aveva una speciale predilezione e che l’ha lanciata ai più alti livelli della vita operistica internazionale – le incisioni con Karajan di «Bohème» nel ’73 e di «Butterfly» nel ’74 appartengono alla leggenda della storia dell’interpretazione –, la rimproverava di essere pigra.

 

mirella freni

Come dire: “il fatto che venga tutto facile e naturale non significa che non si possa andare ancora oltre, scavando nelle pieghe della scrittura musicale”. E lei ha fatto tesoro di quegli insegnamenti tanto autorevoli, diventando un punto di riferimento per generazioni di soprani lirici che l’hanno presa a modello. Ed è anche divenuta, quando la voce ha cominciato a non essere più quella di prima, una formidabile didatta, come lo sono i musicisti dall’istinto infallibile ma dalla consapevolezza stilistica ancora più marcata.

 

La carriera

pavarotti freni

La carriera di Mirella Freni è iniziata prestissimo. Già a 10 anni aveva stregato gli ascoltatori cantando «Un bel dì vedremo» a un concorso Rai. Tanto studio, da allora. E il debutto, quello vero, arriva quando appena 20enne è Micaëla in una produzione di «Carmen» del Comunale di Modena, il teatro della sua città oggi intestato a Luciano Pavarotti. Diverse produzioni in Italia e in Europa e nel ’62 è già alla Scala, dove sostiene la parte di Nannetta nel «Falstaff» , prima tappa di una storia scaligera che pochi altri cantanti potrebbero vantare altrettanto continuativa e prestigiosa. Già a metà degli anni Sessanta, la Freni è una cantante che può permettersi di dire un sì tra dieci no e di accettare le proposte più attraenti e più corrette per la propria carriera.

 

von karajan pavarotti freni

 Come già si accennava, Mirella Freni ha incarnato la quintessenza del soprano lirico. Il primo personaggio che le viene associato, nella percezione di tutti, è quello di Mimì della «Bohème». Ma non c’è figura di donna nel teatro pucciniano che non abbia interpretato con altrettanta devozione. E anche nel repertorio verdiano e donizettiano ha sempre detto la sua, così come nell’ambito del Verismo e nell’opera francese di secondo Ottocento. Quando era giovane, ha offerto contributi di un certo interesse anche nelle opere mozartiane di lingua italiana.

Luciano Pavarotti e il soprano Mirella Freni MIRELLA FRENI STONA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…