mirella freni

SENZA FRENI – LA LIRICA PIANGE LA SOPRANO MIRELLA FRENI, TRA LE CANTANTI PIÙ GRANDI DI TUTTI I TEMPI - BAMBINA PRODIGIO, POI IL SUCCESSO NEGLI ANNI ‘60 SOPRATTUTTO CON IL REPERTORIO PUCCINIANO E POI VERDIANO - MODENESE, COME PAVAROTTI, MA MENO “GUASCONA” DI LUI, ERA UNA DONNA DEL POPOLO. HERBERT VON KARAJAN LA RIMPROVERAVA DI ESSERE PIGRA - VIDEO

Enrico Girardi per corriere.it

 

mirella freni

L’ambiente musicale era preparato alla notizia perché da qualche tempo la sapeva sofferente nella sua casa di Modena. Ora però che la morte di Mirella Freni è stata annunciata ufficialmente, nel tardo pomeriggio di ieri, il dispiacere non è meno tangibile e profondo.

 

Perché Mirella Freni ha avuto, prima ancora degli infiniti meriti musicali che tutti le hanno sempre riconosciuto, lo speciale carisma della cantante nella quale ciascun appassionato poteva riconoscersi. Il suo talento è stato così naturale e “facile”, il suo aspetto così comune, la sua adesione espressiva così autentica che chiunque poteva sentirla come l’amica di tutti i giorni, la vicina che fa piacere incontrare sotto casa.

 

Se l’espressione non fosse abusata, e nel modo non poco fastidioso con cui la si inflaziona, la si direbbe una donna del popolo: Modenese, come Pavarotti, ma meno “guascona” di lui, meno costruita sotto i riflettori, anche se i passi della propria carriera li ha percorsi con la logica e il raziocinio dell’artista pienamente consapevole delle proprie qualità e dei propri difetti.

mirella freni

 

Ruoli celebri

Voce ed espressione naturale, si diceva. Questa facilità di entrare nel personaggio e di nascondere le insidie delle numerose parti che ha sostenuto poteva essere un limite, per certi versi. Herbert von Karajan, che per lei aveva una speciale predilezione e che l’ha lanciata ai più alti livelli della vita operistica internazionale – le incisioni con Karajan di «Bohème» nel ’73 e di «Butterfly» nel ’74 appartengono alla leggenda della storia dell’interpretazione –, la rimproverava di essere pigra.

 

mirella freni

Come dire: “il fatto che venga tutto facile e naturale non significa che non si possa andare ancora oltre, scavando nelle pieghe della scrittura musicale”. E lei ha fatto tesoro di quegli insegnamenti tanto autorevoli, diventando un punto di riferimento per generazioni di soprani lirici che l’hanno presa a modello. Ed è anche divenuta, quando la voce ha cominciato a non essere più quella di prima, una formidabile didatta, come lo sono i musicisti dall’istinto infallibile ma dalla consapevolezza stilistica ancora più marcata.

 

La carriera

pavarotti freni

La carriera di Mirella Freni è iniziata prestissimo. Già a 10 anni aveva stregato gli ascoltatori cantando «Un bel dì vedremo» a un concorso Rai. Tanto studio, da allora. E il debutto, quello vero, arriva quando appena 20enne è Micaëla in una produzione di «Carmen» del Comunale di Modena, il teatro della sua città oggi intestato a Luciano Pavarotti. Diverse produzioni in Italia e in Europa e nel ’62 è già alla Scala, dove sostiene la parte di Nannetta nel «Falstaff» , prima tappa di una storia scaligera che pochi altri cantanti potrebbero vantare altrettanto continuativa e prestigiosa. Già a metà degli anni Sessanta, la Freni è una cantante che può permettersi di dire un sì tra dieci no e di accettare le proposte più attraenti e più corrette per la propria carriera.

 

von karajan pavarotti freni

 Come già si accennava, Mirella Freni ha incarnato la quintessenza del soprano lirico. Il primo personaggio che le viene associato, nella percezione di tutti, è quello di Mimì della «Bohème». Ma non c’è figura di donna nel teatro pucciniano che non abbia interpretato con altrettanta devozione. E anche nel repertorio verdiano e donizettiano ha sempre detto la sua, così come nell’ambito del Verismo e nell’opera francese di secondo Ottocento. Quando era giovane, ha offerto contributi di un certo interesse anche nelle opere mozartiane di lingua italiana.

Luciano Pavarotti e il soprano Mirella Freni MIRELLA FRENI STONA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…