FUMO NEGLI OCCHI - E' SCONTRO APERTO TRA LA CONFINDUSTRIA DI SQUINZI E LA FEDERAZIONE DEI TABACCAI SULLA TASSA AL 58,5% SULLE SIGARETTE ELETTRONICHE. A FARE DA PACIERE SARA' IL TAR

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

L'assalto di Confindustria prima della decisione del tribunale. Il terreno di scontro tra lobby, ormai da mesi, è quello delle sigarette elettroniche, su cui pende la spada di Damocle di una tassazione al 58,5% decisa da un decreto del governo Letta. Livello troppo elevato, per gli industriali, in grado di far scomparire un settore che vale già adesso 400 milioni di fatturato. Sulla questione fiscale, domani, dovrebbe intervenire una decisone del Tar molto attesa. In ballo la richiesta, avanzata proprio dagli industriali, di sospendere i due decreti del ministero dell'economia che intendono dare attuazione al contestato prelievo.

Nell'attesa la Confindustria di Giorgio Squinzi, attraverso la Luiss, ha sfornato un dossier che stima tutti i danni economici che deriverebbero dal prelievo al 58,5% sulle e-cig. Un documento di parte, per carità, che però dimostra fino a che punto sia arrivata la battaglia di lobby: da una parte Confindustria-Anafe, ovvero l'associazione che rappresenta circa 5 mila tra produttori e venditori di sigarette elettroniche; dall'altra la Fit, la Federazione che raccoglie 48 mila tabaccai e che vede come fumo negli occhi la possibilità che si affermi un canale distributivo alternativo al loro. Indubbiamente una guerra senza esclusione di colpi.

Lo studio
Il documento a cui, tra le altre cose, spera di potersi aggrappare Confindustria, è stato realizzato dal Casmef, centro di ricerca della Luiss. In esso, innanzitutto, si stimano in circa 33 milioni di euro i mancati ricavi per il solo mese di gennaio 2014 dovuti al blocco delle vendite di e-cig. Situazione determinata dall'incredibile incertezza che si è avuta sui due decreti ministeriali che avrebbero dovuto disciplinare il regime autorizzatorio e il conseguente regime fiscale delle e-cig a partire dal 1° gennaio 2014. Peccato, però, che il primo decreto sia stato firmato dall'allora ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, il 16 novembre 2013 e pubblicato in Gazzetta il successivo 7 dicembre.

Il tutto mentre la legge prevedeva una sua adozione per il 31 ottobre del 2013. Situazione che spinse la Corte dei conti a criticare il governo, rilevando come la pubblicazione in Gazzetta fosse avvenuta "così a ridosso dell'entrata in vigore delle disposizioni" da aver "limitato drasticamente lo svolgimento del controllo preventivo di legittimità". Il secondo decreto ministeriale è stato firmato, sempre da Saccomanni, il 12 febbraio del 2014, in pratica una manciata di giorni prima della caduta del governo Letta.

Di più, perché il 13 febbraio è stato timbrato dal Dipartimento delle Finanze guidato da Fabrizia Lapecorella, il successivo 14 febbraio bollinato dalla Ragioneria diretta da Daniele Franco e subito dopo trasmesso alla Corte dei conti per la pubblicazione. Insomma, qualcuno, con il governo già fuori dai giochi, aveva una fretta terribile di pubblicare il decreto.

Gli altri rilievi
Tra l'altro, prosegue il documento della Luiss, la retroattività del prelievo al 58,5% indotta dal secondo decreto ministeriale produrrebbe per i venditori di e-cig un debito fiscale di 38,5 milioni, a fronte di un fatturato complessivo di 26,4 milioni. Un salasso. Ma cosa dicono sul punto i tabaccai, a quanto pare in questi mesi ben "assistiti" da governo e burocrazie ministeriali? "Nessun commento prima della decisione del Tar", hanno fatto sapere ieri dalla Fit.

 

 

sigaretta elettronica x SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SQUINZI CECCHERINI E GALATERI A BAGNAIA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO