milena gabanelli

GABA-GABA, BYE-BYE - L’ASPETTATIVA NON RETRIBUITA SPIAZZA ORFEO. FRECCERO FA IL PESCE IN BARILE: ‘SONO MALINCONICO’. MA DE CHE? BASTEREBBE ATTUARE IL PIANO NEWS PRONTO DA MESI - TRAVAGLIO: ‘A VIALE RENZINI SONO RIUSCITI A EPURARE ANCHE L’UNICA RAGIONE PER CUI SI POTEVA PAGARE IL CANONE. NOI QUANDO PENSIAMO A ‘SERVIZIO PUBBLICO’ IMMAGINIAMO MILENA, LORO VESPA E FAZIO…’

1. GABANELLI DICE NO ALLA RAI. È SCONTRO CON IL CDA

Virginia Piccolillo per il Corriere della Sera

 

GABANELLIGABANELLI

Milena Gabanelli dice «no» alla proposta Rai di attendere, da condirettore di RaiNews , di poter concretizzare il suo piano: un portale unico dei giornalisti del servizio pubblico. Si autosospende, senza stipendio: attenderà la riorganizzazione delle testate.

 

Il dg Mario Orfeo, rassicura: «L' informazione Rai non si è spostata su altri reti, ma è in gran forma». Mentre ai suoi collaboratori dice: «Sono amareggiato. Alle condizioni date era il massimo che potevamo offrirle». «Un rifiuto sorprendente e incomprensibile», dice in una nota il cda Rai. Ma da dentro e fuori viale Mazzini piovono appelli a «tenersi stretta» la creatrice di Report . E i Cinquestelle accusano: «Sulla Gabanelli c' è un evidente veto politico».

 

Dopo la trattativa, lo scontro. Non è piaciuta alla giornalista la proposta di collocare il suo progetto all' interno del sito di RaiNews : attualmente non molto cliccato (100 mila utenti unici che lo piazzano al 35esimo posto). Ha rinunciato alla poltrona e allo stipendio, scelta anomala alla Rai. «Non me la sento di mettere la faccia su un prodotto non mio», ha spiegato. «La concessione dice che la Rai deve colmare il gap digitale, poiché una grande fetta di popolazione non si informa più attraverso i canali tradizionali, e ad oggi è completamente esclusa dal servizio pubblico pur pagando il canone», ha evidenziato.

SIGFRIDO RANUCCI MILENA GABANELLISIGFRIDO RANUCCI MILENA GABANELLI

 

«Unica» tra tutte le tv del mondo, «la Rai ha molti Tg ma non un portale organizzato per valorizzare il lavoro dei suoi 1600 giornalisti», ha aggiunto precisando che il suo piano prevede solo risorse interne. Poi l' affondo: «Purtroppo il cda ha preso una decisione senza mai entrare nel merito, se decidesse di farlo sono disponibile». E ancora: «Sono convinta che con una maggiore disponibilità al confronto si possa fare l' interesse dell' azienda, e non dei desiderata dei singoli».

 

«Non me lo aspettavo, dopo tre mesi di incontri, l' offerta, nata dalla proposta di Carlo Freccero, era all' altezza e degna di attenzione», si è lasciato andare con i suoi collaboratori Orfeo. Mentre in una nota il cda ricordava che «come Milena Gabanelli sa, una nuova Direzione di testata non può essere varata se non nel contesto del nuovo piano dell' informazione secondo tappe e criteri imposti dalla convenzione».

 

mario orfeo monica maggionimario orfeo monica maggioni

La solidarietà alla Gabanelli ha unito il M5S alla Lega di Salvini («Forse spiegabilmente la Rai renziana ha deciso di lasciarla in panchina») e all' Mdp che con Fornaro l' ha definita «fondamentale». Mentre Michele Anzaldi (Pd) le chiedeva «trasparenza».

«Contentissimo» si dice Freccero: «Tutto ciò accelererà moltissimo i tempi dell' accorpamento delle testate. Sia Orfeo che la presidente Maggioni me lo hanno detto. Il punto è come si accorperanno? Questo è il problema politico».

 

 

2. L' ULTIMO SPENGA LA LUCE

Estratto dall’articolo di Marco Travaglio per il Fatto Quotidiano

 

Mancava solo lei, da epurare, in viale Renzini. Se il dg Antonio Campo Dall' Orto aveva cacciato quelli che nemmeno B. era riuscito a cacciare, il dg Mario Orfeo è riuscito a cacciare quelli che nemmeno Campo Dall' Orto eccetera.

 

Al prossimo, resterà solo qualche pianta grassa. Certo, che la Rai monocolore di quello che voleva il "modello Bbc" con "i partiti fuori" (tranne il suo) sarebbe riuscita nell' impresa di mettere alla porta il simbolo del poco che restava del "servizio pubblico", cioè Milena Gabanelli, era difficile immaginarlo persino per chi, come noi, si aspetta di tutto e di più. Se chiedete alla gente che paga il canone (per costrizione, da quando l' hanno infilato in bolletta) un motivo che lo giustifica, la risposta unanime è, dopo lunghe riflessioni: "La Gabanelli". O meglio era, perché da ieri anche quella ragione è sfumata.

 

GABANELLIGABANELLI

Dopo 35 anni di Rai, dove entrò dalla porta di servizio con la sua telecamerina in spalla nel 1982, le hanno offerto la condirezione di una testata fantasma, Rainews24 (più redattori che spettatori) e del relativo sito semiclandestino (al 35° posto delle testate giornalistiche online). Come avere in scuderia un Hamilton, un Rosberg, un Vettel e offrirgli la guida di una Panda senza volante né ruote.

 

Ma forse l' esempio è mal posto: noi persone normali, al concetto di "informazione del servizio pubblico", associamo la Gabanelli; lorsignori associano Vespa e Fazio (peraltro classificati come "uomini di spettacolo" e dunque ricoperti d' oro).

 

Noi leggiamo i curriculum e non ne troviamo uno migliore di quello di Milena: antesignana del videogiornalismo, reporter internazionale, inviata di guerra per Mixer, poi per vent' anni (1997-2016) creatrice, autrice e conduttrice di Report, lasciato in eredità ai suoi allievi l' anno scorso quando Campo Dall' Orto fece l' unica cosa saggia della sua pessima esperienza in Rai: le propose di rimettersi in gioco per guidare il nuovo portale d' informazione digitale di Viale Mazzini, assumendola finalmente come vicedirettore dopo una vita da precaria.

carlo freccerocarlo freccero

 

(…)

 

 

Siccome poi la censura ha sempre un lato grottesco, anzi comico, Moiro Orfeo aveva annunciato che Milena era tutt' altro che "in panchina", anzi: "Le ho proposto di sviluppare e rilanciare subito il portale web dove ora è collocato, ovvero su Rainews.it anche con l' obiettivo di contrastare il virus delle fake news". A prenderlo sul serio, la Gabanelli avrebbe dovuto ogni giorno sputtanare in blocco i tre tg della Rai, massimi produttori mondiali di balle.

 

(…)

 

 

3. FRECCERO: "VEDRETE, RESTERÀ. NON CI SONO VETI POLITICI"

marco travagliomarco travaglio

Aldo Fontanarosa per La Repubblica

 

Carlo Freccero, consigliere della Rai e ispiratore della proposta di collocare Gabanelli alla condirezione di RaiNews24. Come ha preso il rifiuto sdegnato della giornalista?

«Vivo momenti di malinconia. Sono andato io stesso dal capo del Personale a chiedere quanti nostri giornalisti avrebbero aiutato la Milena in questa sua prima avventura sul web. Ben quaranta. Le sembrano pochi?».

 

Gabanelli pensa di sì.

«Sono le forze che impiegano oggi i principali siti del Paese. Tanta roba».

 

Gabanelli pensa anche anche che l' attuale sito web della Rai è perdente. I vostri telegiornali, peraltro, lo considerano come una serpe in seno, capace solo di rubare le notizie alle altre testate aziendali.

«Su questo punto, le altre testate faranno bene a rassegnarsi. Il portale web dovrà fare esattamente questo e noi lo diremo con forza, nel nostro Piano di riforma: le notizie prima su Internet. In seconda battuta, arriveranno i tg che saranno sempre più come dei programmi, con analisi, inchieste e approfondimenti».

 

Il Piano di riforma, lei dice. Arriverà, prima o poi?

«Giornate di crisi come quella che abbiamo vissuto aiutano a sciogliere altri nodi. Il dg Orfeo e il presidente Maggioni, che si stanno muovendo con grande rigore istituzionale, vogliono fare presto e bene. Il Piano sarà pronto in tempi ragionevoli».

 

Ma che cosa conterrà? La Rai, alla fine, si doterà di una testata web autonoma?

Mario Orfeo Matteo Renzi Mario Orfeo Matteo Renzi

«Assolutamente sì. Noi non siamo stupidi, non viviamo su Marte. Sappiamo di dover recuperare in questo ambito. Chiediamo solo di fare le cose per bene. Vedrete, la Milena resterà qui».

 

I 5Stelle, che l' hanno voluta in Rai, sono arrabbiati. Gabanelli, accusano, cade per un veto renziano.

«Non ci sono veti politici. Io, che sono un uomo di tv e un manager, ho proposto di mettere subito in campo Milena, in attesa del lancio definitivo nel web. Questo è solo realismo».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME