gassman

"IL SORPASSO" DI GASSMAN: "ALLA BELLA SCENEGGIATURA DI SCOLA E MACCARI ABBIAMO AGGIUNTO MOLTE COSE: NELLA SCENA IN CUI BALLO STRETTO CON LA GIOVANE DONNA AL RISTORANTE LE FACCIO SENTIRE IL MIO SESSO E LE DICO 'MODESTAMENTE, IN BREVE': ECCO, QUESTA È UN' INVENZIONE DI CUI SONO ORGOGLIOSO QUASI QUANTO IL MIO AMLETO" - VIDEO

 

Arianna Finos per la Repubblica

 

GASSMAN RISIGASSMAN RISI

«La vera amicizia non ha bisogno di frequentazioni, anzi più si è amici più ci si evita. La nostra, già antica, negli ultimi anni si è cementata ancor di più. Però ci vediamo pochissimo ». Dino Risi riassumeva così il rapporto con Vittorio Gassman, lungo quarant' anni e quindici film, dal 1960 al Duemila.

 

Un sodalizio che ha dato molto all' irripetibile stagione della commedia all' italiana, e che il Bif&st di Bari (22-29 aprile) ripropone in due retrospettive incrociate. Attraverso gli anni - in libri di memorie, interviste, prefazioni di biografie o lettere d' addio - l' attore e il regista si sono reciprocamente raccontati, ricordati con la schiettezza propria (non solo sullo schermo) di quella generazione di cineasti.

 

Il debutto ufficiale insieme nel 1960, Il mattatore, per Risi «una calibratura di trasformismo di un Gassman ancora senza una vera, riconoscibile faccia cinematografica. Lo schizoide Gassman in bilico tra il teatro serio ma già di clamore e il cinema rigido, almeno fino a quel film». Tra le colonne attoriali di allora - Tognazzi, Manfredi, Sordi, Mastroianni - Gassman era il suo preferito, «il più amico. Intelligente e complicato ». Insieme formulavano giudizi spietati: «Fellini? Un arredatore », «Visconti? Un fotografo».

GASSMAN IL SORPASSO GASSMAN IL SORPASSO

E poi c' era la classifica dei grandi "cani" mondiali, «il più cane di tutti, per noi, era Gregory Peck».

L' affetto reciproco non mitigava i giudizi critici. Per Risi « Riso amaro è un film terribile anche per colpa di Gassman. Una di quelle gigionate da vergognarsi per tutta la vita». L' inviato della rivista francese Positif gli chiese se per attori come Tognazzi e Gassman le sceneggiature fossero scritte apposta:

 

«Sì. Ma per Gassman in un primo momento non sapevamo che pesci prendere. Perché è diventato un comico con la forza, con la volontà. Ha assorbito la lezione di Sordi come una spugna». A proposito di La marcia su Roma, Risi lamentava il poco tempo avuto a disposizione per la sceneggiatura, «è successo due o tre volte con Gassman, che aveva poco rispetto per il lavoro di preparazione e non gli importava se il copione non era a posto, voleva rispettare le date di riprese previste dal contratto».

Gassman-Il sorpassoGassman-Il sorpasso

 

Di Il Gaucho (all' inizio un flop, poi rivalutato) Risi ammette che «era stato il pretesto per una vacanza in Argentina dove Gassman aveva avuto grande successo personale. Ma in quel film funzionavano il povero emigrato Manfredi e il ricco mecenate Nazzari. Gassman, al contrario, era opaco, artificiale». Ma quando descrive «quell' attore bravissimo e simpatico» che era Walter Chiari, spiega che «ha due buchi al posto degli occhi: non buca lo schermo. Gassman invece sì». Tra i tre maestri - Monicelli, Scola e Risi - per il mattatore «Risi è quello con cui ho avuto il rapporto più divertente, amava improvvisare.

 

GASSMAN IL SORPASSO BALLOGASSMAN IL SORPASSO BALLO

Un giorno durante le riprese mi voltai e chiesi "Dino, c' è un vecchio, cosa devo fare?", rispose "dagli un calcio in culo". Scherzi e improvvisazioni ci accompagnano, sul set. Il suo talento si basa sulla capacità di osservare i dettagli di ciò che accade intorno a lui». Ma è anche un regista «impressionista e a volte improvvisato. Gli capita di essere un po' trascurato, ma sa a chi rivolgersi. Conosce davvero il cinema».

 

Tra i due l' intellettuale è l' attore. A Paolo D' Agostini, Risi raccontava (sul Castoro): «Vittorio si è involgarito a fare cinema e questo lo ha reso più umano. Ai tempi di Il sorpasso ero terrorizzato. Pensavo: potrà piacere? Lo vedevo falso. Invece ha funzionato ». Dell' attore genovese, che al primo incontro aveva trovato «antipatico, aristocratico» aveva poi amato «la grande intelligenza, la morbosa sensibilità, la spietata sincerità». Ne riconosceva la memoria prodigiosa: «Veniva sul set, dava un' occhiata al copione e diceva "quando vuoi". Poi, l' ultima volta insieme per uno spot, pretese il gobbo per due battute, dopo il ciak mi chiese "come sono andato?"».

GASSMAN IL SORPASSO BALLOGASSMAN IL SORPASSO BALLO

 

C' è stato un periodo in cui per Risi, Gassman «si faceva troppo guidare dagli autori». Parla con il critico di Positif di Il tigre e Il profeta e Risi « Il tigre non è male, di Il profeta preferirei non parlare.

Un altro film in cui Gassman era comandato dagli autori. L' idea era bella, un uomo che ha lasciato il mondo per fare l' eremita, poi torna e prende le tangenti.

 

 

Ma il profeta avrebbe dovuto avere migliaia di fedeli, causare una crisi di governo: allora sarebbe diventato un film satirico, importante, invece è rimasto a metà strada». In nome del popolo italiano è «occasione di incontro di due grandi attori che gareggiano in uno spettacolo in cui giustizia e ingiustizia fanno da fondo».

 

GASSMAN IL SORPASSO BALLOGASSMAN IL SORPASSO BALLO

Del finale Risi ama «quando Gassman diventa più I mostri », meno Tognazzi che getta il quaderno nel fuoco, «un gesto eccessivo che non avrei dovuto mettere, preferisco che sia lo spettatore a decidere». Sullo stesso film Gassman dice che «ha anticipato i nostri tempi». Loda la sceneggiatura di Age e Scarpelli «storicamente impegnati, interessati ai problemi sociali». La doppia faccia di Gassman tra impegno e commedia, Risi la riassume in un aneddoto su Il sorpasso: «Le proiezioni test andarono malissimo. Pensavo di tornare a fare il medico.

 

Ettore Scola Ettore Scola

Poi chiama il proprietario del cinema Corso per dirci che i venti spettatori stanno ridendo a crepapelle. Sono pochi, spiega, perché fuori dal cinema ci sono ancora i manifesti di un altro film con Gassman, Anima nera di Rossellini, un fiasco totale». L' attore di Il sorpasso loda «la bella sceneggiatura di Scola e Maccari, cui abbiamo aggiunto molte cose. Nella scena in cui ballo stretto con la giovane donna al ristorante le faccio sentire il mio sesso e le dico "modestamente, in breve": ecco, questa è un' invenzione di cui sono orgoglioso quasi quanto il mio Amleto. Se dovessi nominare solo un mio film direi questo.

 

Risi mi ha dato per primo un ruolo da protagonista in un grande film con la mia faccia come era allora, esposta». Nel '74 il successo internazionale di Profumo di donna, con cui il protagonista vince a Cannes: «Siamo andati a studiare in un istituto per ciechi, ma non è servito. Ho solo colto in alcuni la mancanza di controllo dei muscoli oculari e l' ho trasformata nel leggero strabismo del personaggio». Negli ultimi anni l' amicizia si era fatta più forte, anche nei momenti burrascosi.

 

GASSMANN PADRE E FIGLIO 2GASSMANN PADRE E FIGLIO 2

Risi: «Mi invitava a casa sua a Orvieto. Avemmo una lite furiosa, poi ci siamo ritrovati, la depressione ci ha riaffratellati». Con i dovuti distinguo: «Anche nella depressione », amava dire Risi, «Gassman era un professionista, io restavo un dilettante. Ma questo suo scendere a patti col lato anche umiliante della vita, capendo l' insuccesso, l' invecchiamento, la malattia, lo ha reso molto interessante».

 

Tolgo il disturbo, nel 1990, «è il film su due nonni, io e lui, un lucido e folle e divertente viaggio nella senescenza ». Gassman: «Dino mi disse "Non deludermi proprio adesso, non guarire del tutto. Resta pazzo ancora un po', lavori meglio" ».

GASSMANN PADRE E FIGLIOGASSMANN PADRE E FIGLIO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…