scanavino elkann molinari

I LICENZIAMENTI CON I SOLDI DEGLI ALTRI - ELKANN E L’AD DI GEDI SCANAVINO VOGLIONO 50 PREPENSIONAMENTI A "REPUBBLICA" E SE I SINDACATI NON S'ACCODANO, PROCEDERANNO UNILATERALMENTE. DEVONO ESSERSI DIMENTICATI DEL PRESTITO DA 70 MILIONI, GARANTITO DALLO STATO, CHE HANNO SOTTOSCRITTO LO SCORSO ANNO. LE NORME CHE DISCIPLINANO QUELLA LINEA DI CREDITO VIETANO RISTRUTTURAZIONI SENZA ACCORDO SINDACALE - SULLO SFONDO C’È IL MACIGNO DEI CONTI: IL BILANCIO È AL COLLASSO E I COSTI SI MANGIANO DEL TUTTO I RICAVI...

Fabio Pavesi per www.ilfattoquotidiano.it

 

MAURIZIO SCANAVINO E JOHN ELKANN

A Gedi, il gruppo editoriale che fa capo alla famiglia Agnelli, non si fanno mancare nulla. Pur con le spalle coperte dalla “ricca mamma” Exor, che controlla con l’89% la società che edita tra gli altri La Repubblica, L’Espresso, La Stampa e Il Secolo XIX, sono comunque ricorsi all’aiuto pubblico.

 

A fine dicembre dell’anno scorso Gedi ha infatti sottoscritto un prestito garantito dallo Stato per 70 milioni di euro, durata 4 anni e coperto per il 90% tramite Sace. Una linea di credito a bassissimo costo che sostituisce un vecchio finanziamento più oneroso. Ma quel nuovo credito sotto le insegne del Decreto liquidità, solo 8 mesi dopo rischia di far finire Gedi in un cul de sac.

 

John Elkann

Il nuovo ad Maurizio Scanavino ha già annunciato da tempo un piano lacrime e sangue per Repubblica. Gedi vuole 50 prepensionamenti alla testata simbolo del gruppo e ha posto condizioni.

 

Se il piano degli esuberi non verrà sottoscritto dalle rappresentanze sindacali, allora si procederà unilateralmente con altri strumenti come la cassa integrazione a rotazione su tutti i giornalisti.

 

MAURIZIO SCANAVINO

Sul piano aziendale di tagli il Cdr (la rappresentanza sindacale dei giornalisti, ndr) di Repubblica ha finito per dimettersi per divergenze al suo interno.

 

Peccato che i vertici di Gedi sembrino dimenticare che la ristrutturazione del personale deve avvenire tramite un accordo sindacale, altrimenti le norme che disciplinano i prestiti garantiti previsti dal decreto Liquidità vietano questa possibilità.

 

E così quel finanziamento coperto dalla garanzia pubblica ora diventa un ostacolo al via libera ai piani di forti tagli sul costo del lavoro. Chissà se nel frattempo Gedi avrà rinunciato alla copertura statale sui crediti? Per ora difficile saperlo. Si vedrà quando le carte verranno scoperte del tutto.

 

I conti drammatici del gruppo – Sullo sfondo della vicenda che rende l’estate di Repubblica particolarmente calda si staglia come un macigno la situazione drammatica dei conti dell’intero gruppo Gedi. Il bilancio del 2020 racconta di una situazione al collasso.

 

JOHN ELKANN MAURIZIO MOLINARI

Non c’è solo il fatturato crollato a livello consolidato da 603 milioni a 533 milioni, ma ormai i costi si mangiano quasi del tutto i ricavi. Il margine operativo lordo si è quasi azzerato (solo 2 milioni su 533 milioni di ricavi) e poi ammortamenti e soprattutto svalutazioni delle testate hanno fatto il resto, portando la perdita netta a 166 milioni, superiore ai 129 milioni persi nel 2019.

 

La pulizia in casa di Exor, dati i pessimi risultati, ha visto svalutare il marchio Repubblica di altri 61 milioni, dopo la tosatura di ben 70 milioni nel 2019. Oggi Repubblica vale a bilancio solo 80 milioni, quando solo 2 anni fa ne valeva oltre 200.

 

Non solo, ma l’ad Scanavino ha messo le mani anche sui valori de La Stampa, Il Secolo XIX e i giornali locali del gruppo, riuniti nella divisione GNN. Le svalutazioni delle testate sono state l’anno scorso di 48 milioni, portando il totale delle rettifiche sulle testate di Gedi solo nel 2020 a 109 milioni di euro. Del resto se i giornali perdono copie e ricavi, i valori dei marchi a bilancio devono essere adeguati alla nuova realtà.

ELKANN MOLINARI SCANAVINO

 

Repubblica perde oltre 80 milioni su 221 milioni di ricavi – Il bilancio della divisione Stampa Nazionale, quella che raggruppa Repubblica con tutta la serie degli inserti, più il settimanale L’Espresso, è quello che riserva le maggiori grane ai manager di Gedi.

 

I soli costi tra generali e del lavoro hanno superato, a quota 224 milioni, i ricavi fermi a 221 milioni. Margine industriale quindi già in rosso con le svalutazioni su Repubblica che hanno portato il bilancio in rosso per 84 milioni su 221 milioni di fatturato. Ogni 100 euro incassati dalle vendite, più di 30 si trasformano in perdite secche.

 

Va solo un po’ meglio alla divisione Gnn che raggruppa i giornali locali, più La Stampa e Il Secolo. Qui su di un fatturato calato dell’11% a 205 milioni, i costi non superano le entrate e così i margini industriali riescono a essere positivi per 15 milioni.

maurizio molinari premio e' giornalismo 2018

 

Ma le svalutazioni delle testate per 48 milioni e la perdita per 11 milioni dalla cessione di 4 testate locali portano il bilancio della divisione in rosso per 50 milioni. Nuova perdita dopo i 55 milioni persi nel 2019. L’unica realtà che mantiene l’utile di tutta Gedi sono le radio, (da Radio Deejay a Radio Capital a M20), ex punta di diamante quanto a profitti del gruppo.

 

Nel 2020 anche le radio hanno però sofferto con i ricavi scesi del 30% e l’utile operativo che valeva 16 milioni nel 2019 tracollato a solo 1,2 milioni. In queste condizioni il progetto di separare e quotare la divisione Radio andrà per ora accantonato. Mentre invece dal 1 settembre i periodici, L’Espresso in testa, verranno scorporati e societarizzati in una nuova entità, preludio alla cessione o forse alla chiusura.

john elkann

 

Per Gedi si chiude così un biennio nero della sua Storia recente. Quello a cavallo della vecchia gestione De Benedetti e quella nuova (da metà 2020) di Elkann. Un biennio il cui tratto significativo della grave crisi sono le svalutazioni delle testate. Repubblica in testa con 130 milioni di taglio di valore nel biennio seguita dai 120 milioni di svalutazioni su La Stampa e Il Secolo. 250 milioni in 24 mesi di valore bruciato nella crisi del crollo delle copie.

John Elkann

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...