LA GIOCONDA A DOMICILIO - ORA BASTA UN CLICK PER VISITARE I 150 MUSEI PIÙ FAMOSI DEL MONDO GRAZIE A “GOOGLE ART PROJECT” - CRITICI D’ARTE DA DIVANO: “GLI STUDIOSI DI TUTTO IL MONDO, LE SCUOLE E I SEMPLICI APPASSIONATI POTRANNO COMMENTARE LE OPERE VIA SOCIAL NETWORK” - LE BELLEZZE ITALIANE (70% DELL’ARTE GLOBALE) SCARSEGGIANO SUL WEB: SOLO GLI UFFIZI DI FIRENZE E I MUSEI CAPITOLINI HANNO ADERITO AL PROGETTO…

1- SUL WEB IL MUSEO DEI MUSEI
Serena Danna per il "Corriere della Sera"

Che a Mountain View ci sia una passione per l'arte è intuibile dalla cura con cui, ogni volta che c'è un avvenimento speciale, viene ridisegnato il logo di Google (i cosiddetti Doodle). Certo, tra un vezzo e un progetto di democratizzazione della fruizione artistica ci passa un mondo, eppure il colosso web dovrebbe averci abituati alle grandi imprese. Per questo motivo nessuno si stupirà quando oggi, contemporaneamente in decine di Paesi, l'azienda lancerà la seconda fase del Google Art Project: il sito, partito nel febbraio del 2011, che propone opere d'arte e visite virtuali nei musei. Grazie alle nuove partnership si passa dai 17 musei iniziali a 151 e da 9 a 40 Paesi coinvolti.

«Nella prima fase avevamo solo istituzioni europee e americane - racconta Amit Sood, responsabile dell'Art Project -, il nostro sogno era coinvolgere realtà lontane dall'Occidente». Obiettivo raggiunto: tra i nuovi templi dell'arte visitabili online ci sono quello dell'Arte Islamica in Qatar, il Museu de Arte Moderna di San Paolo e la National Gallery of Modern Art di Delhi. «Sono cresciuto in India - ricorda Sood -, lontanissimo dalle grandi realtà culturali europee. Google Art Project è pensato per tutte le persone che, come me da bambino, sognavano i musei come luoghi irraggiungibili».

Alla tecnologia Street View (che fornisce viste panoramiche a 360 gradi in orizzontale e 290 gradi in verticale), si aggiunge adesso la possibilità di navigare tra le 30 mila opere disponibili: gli utenti possono filtrare il nome dell'artista, opera, museo, Paese, collezione ed epoca.

Le foto sono tutte in alta risoluzione, ma alcuni musei hanno fornito un'immagine con risoluzione Gigapixel, che consente di studiare i dettagli delle singole opere: i fregi dell'Acropoli di Atene risalenti al 440 a.C., le opere giapponesi del XVI secolo, la Pietra del Sole azteca del Messico e la street art brasiliana del duo Os Gêmeos. Ai musei si aggiungono istituzioni non legate al mondo della cultura in senso stretto, ma che vantano importanti collezioni artistiche: a fare da apripista c'è la Casa Bianca, che apre agli utenti il mitico Studio Ovale. «Il nostro obiettivo - continua Sood - è coinvolgere sempre di più istituzioni o palazzi storici che vogliano condividere il loro patrimonio attraverso il web».

Da Mountain View assicurano di aver risolto i difetti di usability del sito segnalati da alcuni blogger al lancio dell'Art Project. È stata migliorata la funzione «galleria», che permette agli utenti di selezionare singole opere e creare collezioni personalizzate. Certo, essere tutti piccoli Gagosian virtuali è un'idea seducente, ma la rivoluzione più interessante riguarda la svolta «social» del sito: è infatti possibile commentare e condividere le opere con gli amici via social network. «Gli studiosi di arte di tutto il mondo, le scuole e anche i semplici appassionati - spiega Sood - potranno lavorare insieme sulle opere».

Peccato che su tablet il sito sia ancora visibile solo su piattaforma Android (quella Google), ma giurano da Mountain View che sarà presto disponibile anche la versione per iPad.

Il manager indiano racconta: «Il progetto è nato nel 2010, si utilizzava il 20 per cento di tempo libero che avevamo: lavoravamo tutti in diversi settori dell'azienda, in comune avevamo solo la passione per l'arte e il desiderio di utilizzare la tecnologia per renderla più accessibile». A partire da una domanda: perché socializzare la musica e non le opere d'arte?

In 18 mesi, un ritaglio di tempo utopico è diventato un lavoro a tempo pieno. «Noi offriamo ai giovani una maniera divertente per imparare - continua Sood - e ai musei una piattaforma unica per collaborare tra loro come fossero un'associazione».
Google Art Project fa parte di una serie di progetti aziendali, non a scopo di lucro, legati al mondo culturale - dalla digitalizzazione dell'archivio di Nelson Mandela alla ricostruzione in 3D delle città d'arte. Quest'anno da interventi occasionali si è passati all'apertura di un centro di ricerca ad hoc: «La tecnologia può aiutare a preservare la storia - spiega il responsabile del centro Nelson Mattos -, a comunicare velocemente e ampiamente i valori culturali, sociali, politici legati alle opere».

Democratizzazione della cultura o un'intelligente operazione di soft power per consolidare l'egemonia online di Google? Amit Sood sorride: «Sono progetti educativi, per fare profitto e proseliti utilizziamo altri mezzi».
Impossibile dargli torto.

2- LA PRESENTAZIONE AI «CAPITOLINI»
dal "Corriere della Sera"

Sono due i musei italiani che hanno, per il momento, aderito al Google Art Project, il sito web che cataloga le opere d'arte e permette la visita virtuale dei musei che le ospitano. Alle 486 opere della Galleria degli Uffizi di Firenze (tra cui spiccano la «Nascita di Venere» del Botticelli e «No Woman, No Cry» di Chris Ofili) si aggiungono da oggi quelle dei Musei Capitolini di Roma (che ospitano oggi alle 12 la conferenza stampa del progetto). Tra i vari progetti culturali del colosso web in Italia, ricordiamo il tour virtuale su Street View di quaranta luoghi simbolo dell'Unità d'Italia.

 

google art project Google Art Project x google art project TATE BOTTICELLI google art project uffizi firenze01

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...