peter brook

GIÙ IL SIPARIO: È MORTO A 97 ANNI PETER BROOK, UNA DELLE LEGGENDE DEL TEATRO CONTEMPORANEO – L’ULTIMO SPETTACOLO IN ITALIA UN ANNO FA: LA “TEMPESTA” DI SHAKESPEARE A SOLOMEO, IN UMBRIA – FIRMÒ LA SUA PRIMA REGIA A 18 ANNI, E NEGLI ANNI 60 PORTÒ IN SCENA OPERE MODERNE E SPERIMENTALI ISPIRATE AL “TEATRO DELLA CRUDELTÀ” DI ARTAUD, COME IL CELEBRE “MARAT-SADE” – GIOVANNA MEZZOGIORNO: “UNA PERDITA IMMENSA, NON SOLO PER NOI CHE SIAMO STATI I SUOI ATTORI MA PER L'INTERA UMANITÀ. È STATO IL MIO MAESTRO, IL MIO SECONDO PADRE”

 

 

 

 

Da www.tgcom24.mediaset.it

 

peter brook 2

E' morto all'età di 97 anni Peter Brook, il maestro del teatro contemporaneo. Solo un anno fa era stato rappresentato nel nostro Paese un suo lavoro: a Solomeo, in Umbria, era infatti stata proposta la sua opera tratta dalla "Tempesta" di Shakespeare". Oltre che direttore di vari teatri, dalla London's Royal Opera House alla Royal Shakespeare Company, il genio britannico è stato anche attore teatrale e ha diretto diversi film.

 

Lo spirito del teatro secondo Brook - "Lo spirito, questa materia immateriale impossibile da giustificare e da mostrare, è l'unica giustificazione per l'evento teatrale". Così parlava Brook, una delle più grandi figure della scena teatrale interazionale, nato il 21 marzo 1925. Tra le pietre miliari della sua vita il "Marat-Sade" di Weiss rappresentato a metà anni Sessanta e il colossale "Mahabarata", spettacolo realizzato per Avignone nel 1985, divenuto poi anche film e recentemente graphic novel.

 

marat sade.

"Io non sono un maestro" - "La corda tesa è l'immagine che meglio rappresenta la mia idea di teatro - dichiarava -. Non voglio insegnare nulla, non sono un maestro, non ho teorie". Per lui l'importante è sempre stata l'impressione, era far scattare la fantasia, che più è libera più è essenziale e forte il suo punto di partenza.

 

marat sade film

Brook si è sempre impegnato per riuscire a far scomparire in scena ogni artificio, per far sì che il diaframma tra la vita e l'arte venisse superato, praticamente annullando il concetto di finzione davanti alla rivelazione di una verità esistenziale profonda. Così con lui il teatro diventava esperienza intima collettiva di vita, perché "quando un gruppo di persone è riunito per un evento molto intenso, che deve esprimere tutto ciò che in poesia un grande autore può dare, lo spirito diventa tangibile come è tangibile che quest'impressione non si può avere in solitudine e il suo senso per tutti è che la vita può essere vissuta".

 

peter brook.

Enfant prodige: prima regia a 18 anni - Il teatro è entrato nella vita di Brook fin da ragazzo: il maestro firmò infatti la sua prima regia a 18 anni e quindi si fece notare come interprete delle opere di Shakespeare, tanto da diventare, prima, direttore del London's Royal Opera House, e, nel 1962, della Royal Shakespeare Company, dove affiancò ai classici una serie di opere moderne e lavori sperimentali ispirati in particolare al "teatro della crudeltà" di Artaud, come un celeberrimo "Marat-Sade" di Peter Weiss e "Us", lavoro che faceva riferimento alla violenza della guerra in Vietnam e si concludeva "scandalosamente" con un segno forte, bruciando viva una farfalla.

giovanna mezzogiorno peter brook

 

L'esperienza in Francia - Nel 1970 si trasferì in Francia dove fondò, a Parigi, il Centre international de creation theatrale: sotto l'influenza di Grotowski e del Living Theatre di J. Besk sono state sperimentate le possibili applicazioni teatrali di un linguaggio non significante, improvvisato e massimamente gestualizzato.

 

I viaggi e il "Mahabarata" - Viaggiò a lungo in Africa, improvvisando spettacoli nei posti più sperduti. Poi tornò a Parigi dove aprì Les Bouffes du Nord e cominciò a pensare e lavorare, anche con un lungo soggiorno in India, al "Mahabarata", che diventa uno spettacolo poetico e rigoroso di nove ore, allestito in  una cava di pietra, poema indù di 70mila versi sull'origine del mondo e la sua confusione e incertezza, restituendone, in una babele di lingue e razze, la verità profonda senza perderne il senso di favola.

 

peter brook giovanna mezzogiorno

Il giro del mondo dell'innovatore - Da allora Brook non smise più di girare il mondo con i suoi spettacoli, da quelli ironici, giocosi e malinconici legati al suo mal d'Africa come "Sizwe Banzi est mort" di Fougard o "The suit", riduzione scenica di un romanzo del sudafricano Chan Themba, a un'invenzione sorprendente come la sua "Carmen", realizzata nel 1986 su una base di terra, trasformando i teatri in arene, con gli spettatori solo sulle balconate o in palcoscenico, cercando lo spirito autentico del personaggio di Mérimé e riducendo l'opera di Bizet quasi a un lavoro da camera, con 15 strumentisti.

 

Del resto il suo "Flauto magico" mozartiano, vagheggiato per anni e arrivato quasi come un testamento nel 2011 al Piccolo di Milano, si avvaleva di un solo pianoforte, fiaba simbolica, lieve e profonda, che resta ormai un po' come la summa esemplare delle teorie e del teatro di Brook, del suo "spazio scenico vuoto" in cui l'intuizione porta a distillare il senso dell'opera attraverso il corpo e la voce degli attori di tutte le culture. Un lavoro portato avanti fino all'ultimo come la sua sesta volta appena nel novembre 2021 a Solomeo, in Umbria, con la "Tempesta" rivista alla sua maniera, con una regia invisibile e assieme accuratissima nei particolari, in coppia con Marie-Hélène Estienne.

 

Peter Brook: Giovanna Mezzogiorno, un maestro, grande dolore  

giovanna mezzogiorno peter brook

(ANSA) – "Non ci sono parole per descrivere il dolore, lo sgomento e il senso di abbandono , di perdita immensa , non solo per noi che siamo stati i suoi attori ma per l'intera umanità. È stato il mio maestro, il mio secondo padre , gli devo tutto''. Lo dice Giovanna Mezzogiorno nel giorno della morte di Peter Brook. ''Spero che il suo viaggio sia felice. La sua vita è stata esemplare e quello che ha regalato a milioni di persone rimarrà punto di riferimento, esempio di rigore e genialità senza pari."

marat sade peter brook 3peter brook 6peter brook 5peter brook 4giovanna mezzogiorno peter brook 1peter brook 1PETER BROOK A NAPOLI PETER BROOK NAPOLI PETER BROOK peter brook brunello cucinelli peter brook peter brook tempest project by peter brook marat sade film 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…