GIU’ IL SIPARIO! IL TEATRO DI ROMA RISCHIA GROSSO PER MANCANZA DI SOLDI - MARINO E ZINGARETTI NON VERSANO IL DOVUTO

Rodolfo Di Giammarco per "La Repubblica"

Allarme rosso ma ancora senza panico per il Teatro di Roma (a costi di gestione relativi, con 40 dipendenti fissi) e allarme rosso anche qui forse senza panico per il Teatro dell'Opera (a costi di gestione più massicci, con 500 dipendenti tra orchestra, coro e corpo di danza, e addetti alla gestione).

È di ieri il comunicato del consiglio d'amministrazione del Teatro di Roma, nell'ultima seduta della sua gestione, visto che il cda scade il 2 dicembre), che rende nota la complessa situazione finanziaria dell'Ente, dovuta non a carenze gestionali ma alla mancata erogazione dei contributi della Regione Lazio, per un milione e 700 mila euro nel 2013 (come ritualmente approvato nell'assemblea dei soci del 30 ottobre 2012), e dei residui contributi del Comune di Roma, poco più di 700 mila euro (sempre da suddetta assemblea). Ciò comporterebbe, è detto nella nota del Teatro di Roma, che incombono serie difficoltà per la sopravvivenza della struttura stessa.

«Ci sono altre due cose importanti da dire - spiega il presidente Franco Scaglia - l'Associazione Teatro di Roma ricorre al credito bancario per il ritardo con cui vengono incassati i contributi, e ha un'esposizione media annua di 5 milioni, per interessi passivi annui di 150.000 euro. E a preoccupare moltissimo il Consiglio e il direttore Gabriele Lavia, è che il bilancio preventivo del 2014 non è stato approvato in quanto i soci si sono astenuti, non perché non convinti del bilancio stesso o della linea programmatica del teatro ma, semplicemente, perché non hanno le coperture».

Quando si dice i soci si intende Comune e Regione, e misteriosamente anche la Provincia, per la quale si presenta un commissario prefettizio, senza che si sappia cosa accadrà in merito dopo il 31 dicembre. «Io so benissimo che le intenzioni dei soci sono buone, che non c'è atteggiamento negativo nei confronti del nostro del lavoro al Teatro di Roma, però so anche che così si va a finire malissimo, e non c'è prorogatio che tenga».

Per il Teatro dell'Opera si paventa da tempo, come è stato scritto ieri su queste pagine, un commissariamento. Ma la criticità sembra più essere attribuita a mancate valorizzazioni di professionalità interne, ad assunzione di 50 persone all'epoca dell'amministrazione Alemanno, a una discussa dislocazione esterna in via Massimo d'Azeglio. Fus a parte, nel frattempo, in termini di enti locali, dopo i 19,9 milioni di sostegno del Comune per il 2012, pare che per il 2013 l'appoggio sia replicato nella stessa misura.

E per il 2013 i contributi da privati (Camera di Commercio, Lottomatica, Unicredit) sono di 2.570.000 euro, le sponsorizzazioni sono di 856 mila (Stagione), di 98 mila (Didattica), e di 111 mila (Concerti), e i contributi Benefattori sono di 19.000. Per parlare di entrate. Le
chiusure sono in pareggio.

 

Teatro Argentina Teatro dell Opera TEATRO DELL OPERA DI ROMA Nicola Zingaretti e Ignazio Marino Marino Camusso Zingaretti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…