GODE IL CERCHIO-BATTISTA DI PAOLINO MIELI PER LO SCAZZO A SINISTRA TRA FATTOIDI E REPUBLICONES: I SECONDI IMPEGNATI A DIFENDERE MONTI A SPADA TRATTA (PER SCALFARI CHI OSA CRITICARE IL PREMIER È “UN IMBECILLE”), I PRIMI CONTRO LA MANOVRA LACRIME E SANGUE - E SCANZI SBERTUCCIA SERRA CHE TROMBONEGGIA DALL’AMACA: “CHI A SINISTRA SI LAMENTA DI MONTI PERDE IL SUO TEMPO E RUBA ENERGIE ALLA COSTRUZIONE DI UNA ALTERNATIVA ELETTORALE SERIA”…

IL GOVERNO MONTI DIVIDE LA SINISTRA GIORNALISTICA
Pierluigi Battista per il "Corriere della Sera"

Con la nascita del governo Monti, i rapporti tra le due sinistre giornalistiche, quella della Repubblica e quella del Fatto quotidiano, si sono fatti decisamente meno cordiali. Per la verità, i primi a picchiare sono stati quelli di Repubblica con Eugenio Scalfari che ha dato con brutale perentorietà dell'«imbecille» a chi osa criticare Monti, seguito non senza ammirevole zelo da Michele Serra che così ha bacchettato ex-cathedra i neo-malpancisti: «chi a sinistra si lamenta di Monti perde il suo tempo».

La solerzia e il nuovo ardore governativo, galvanizzati dall'insperata estromissione dell'usurpatore da Palazzo Chigi, fanno dire insomma ai nuovi pasdaran dell'esecutivo tecnico che chi critica «perde tempo», a prescindere. Può avere torto o ragione, argomenti a favore o argomenti contro, ma non importa, «perde tempo». Non bada alla sostanza della questione: la cacciata del nemico. Ancora un passo e siamo all'«oggettiva» connivenza, all'accusa di «fare oggettivamente il gioco di».

Ma siamo ancora al passo precedente. Con un'avvertenza: il giornalismo appiattito con ortodossa inflessibilità sulle posizioni di un governo tende a diventare noioso, grigio, ripetitivo, trionfalistico dal sapore «bulgaro», come si diceva un tempo. Invece la critica e l'opposizione giovano alla vitalità di un giornale.

Il Fatto diretto da Antonio Padellaro appare addirittura più vivace e persino nella legnosa scrittura da verbale giudiziario di Marco Travaglio, una volta messo da parte (ma solo per un giorno o due, eh) il tono lugubre del forcaiolo compulsivo, ora traspare di tanto in tanto un pallido barlume di ironia e di simpatia.

Vero è che il Fatto per animare il suo folto e militantissimo lettorato ogni tanto deve sparare titoli allarmanti sul «Caimano» che «c'è ancora», che comanda ancora, che «è pronto a tornare». Ma sono colpi di tromba per rincuorare le moltitudini. La verità è che «parlare male di Monti» è diventato il nuovo refrain del quotidiano concorrente di Repubblica.

Resta l'abitudine mentale, inscalfibile nel passar degli anni e dei decenni, di muri crollati e di atlanti geo-politici sconvolti, di vivere con diffidenza e fastidio qualunque posizione che, nel proprio schieramento, non anteponga le ragioni dell'appartenenza a quella della libera critica. Una critica non deve necessariamente essere ostile, può essere un pungolo, un incoraggiamento. I giornali americani che avevano sostenuto Obama si sono ben guardati dal trasformarsi in bollettini della vittoria quando il presidente è entrato alla Casa Bianca.

Ma l'Italia è il regno del cui prodest: a chi giova dire le cose come stanno? È il regno del bipolarismo primitivo che vuole annientare l'avversario come prima missione e liquida come fatuità da «anime belle» ogni obiezione bollata come «eretica», «inutile», «imbecille». Peccato. Peccato per i giornali e per la sinistra. E peccato anche per un governo, che ha bisogno di sostegno e non di trombettieri.

2 - SERRA E LA SINISTRA GARBATA E SALOTTIERA, DOTATA DI ALTISSIMO SENSO DELLO STATO...
Andrea Scanzi
per "Il Fatto Quotidiano"

"Chi a sinistra si lamenta di Monti perde il suo tempo e ruba energie alla costruzione di una alternativa elettorale seria". Così tuonò, tra un dondolio (sobrio) e l'altro, Michele Serra. Ieri, dalla sua "amaca" (sobria) su Repubblica. E' un tema caldo: o stai con Monti, o sei un qualunquista. Un populista disfattista. Un irresponsabile demagogo che fa il gioco del Pdl, sa solo criticare e si merita Berlusconi.

Al ricatto della "sinistra" garbata e salottiera, dotata di altissimo senso dello Stato, intimamente incline al bene patrio ed eroicamente protesa alla santificazione montiana, partecipa ovviamente anche l'intellighenzia Assai adirata con chi ne discute la (sotto) egemonia culturale.
Verrebbe da chiedere a Serra, tra i più preziosi giornalisti italiani, se l'élite autoproclamatasi tale non ha ancora debellato quella buffa allergia per il dissenso. Sarebbe elettrizzante scoprire cosa pensi di Francesco Merlo, che nella stessa pagina parlava di "manovra cieca e fredda".

O come Serra si ponga - maieuticamente - nei confronti della copertina dell'Espresso, genialmente griffata Altan: "Chi più ha, più dà. Quasi quasi mi taglio una gamba, tanto ne ho due".

In un impeto di giustizialismo, qualcuno sarebbe portato ad asserire che questa arroganza, di cui trasudano gli ambienti piddini più à la page, risulti discretamente insopportabile. Sarebbe però un errore, uno sbaglio. Peggio: lesa maestà. Ha ragione Bersani a minacciare chi tenta di superarlo a sinistra (cioè chiunque non mette la retromarcia). Ha ragione Enrico Letta, il giovane vecchissimo, quando rampogna il bolscevico Fassina.

E bene fa il realista Serra a rammentare al qualunquista volgo - in nome del sempiterno "lasciatelo lavorare" - come "Berlusconi non è stato destituito dal Quarto Stato di Volpedo (..) o dagli indignati vittoriosi e costituiti in Direttorio in collegamento con Santoro". Ha ragione da vendere. Certo, a voler essere precisi, Berlusconi non sarebbe stato "destituito" neanche da Bersani, l'uomo che esulta per interposta persona (Milano, Napoli, referendum). Sottigliezze: "L'obiettivo dichiarato è evitare la bancarotta del Paese e ricostruire una dignitosa immagine nazionale da offrire a noi stessi e al resto del mondo.

Punto" (parentesi: quando un editorialista rimarca un assioma con l'icastico "Punto.", sta cercando di convincere se stesso. Senza grandi risultati).
Sia dunque benedetto il buonsenso serriano: Garibaldi Monti non si può criticare. Men che meno da sinistra. Non perdiamo tempo (ci pensa già il Pd).

"E' ingeneroso pretendere che faccia cose di sinistra, per il semplice fatto di sinistra che non è". Anche qui, volendo, si potrebbe micragnosamente chiosare che il punto non è aspettarsi "qualcosa di sinistra", quanto qualcosa di appena giusto. Fuoriluogo, ancora e ancora, poiché non esistono alternative.

Monti era costretto; il Pd era costretto; e la Fornero era contrita. Strade diverse non ce n'erano. E dunque basta con chi voleva toccare la Chiesa. Basta con chi desiderava tassare più risolutamente i capitali scudati. Che la finiscano i trotzkisti col feticcio della patrimoniale. Che si chetino quelli che straparlano di frequenze tivù. Che siano ricondotti al silenzio i polemisti che hanno immaginato reazioni veementi (no, non alludevano al Pd) se la stessa manovra l'avesse fatta Berlusconi.

E che sian ricolmi di gioia quei piagnoni lavativi della leva '52. E' una manovra un po' dolorosa, come ha coraggiosamente elucubrato Debora "Luxemburg" Serracchiani, ma ci salverà. E' originale e geniale (aumentare la benzina mica è da tutti). Il mirabil frutto dell'eccellenza economico-clericale. Condividetela, diffondetela, celebratela. O Montiani o Sfascisti: tertium non datur. 
Occorre pragmatismo, compagni: per esigere l'impossibile, e cioè perdere un'altra elezione già vinta, ci sarà tempo (un anno o giù di lì).

Al voto subito non si poteva andare, prima bisogna cambiare la legge elettorale (che nessuno cambierà, sì, ma perché puntualizzare?). Venga cristologicamente accettato il sacrificio (dei soliti noti) e si plauda giubilanti l'ombrello di Altan.
Serra ha senso dello Stato e polso del presente; gli altri, no. Lode a lui, a Monti e alla paradigmatica Signora Elsa. 
Resterebbe un'ultima perplessità pusillanime, e cioè che l'esercizio della critica è verosimilmente l'Abc dell'onestà intellettuale, ma sul tema non c'è mai stata unanimità di giudizio. Forse una "sinistra" che accetta tutto, brutta e scalcagnata copia dei presunti rivali, non può dare lezioni.

Forse il Cuore di Serra avrebbe mirabilmente scorticato una manovra simile, con la brutalità degli iconoclasti incendiari e per nulla pompieri. Forse, anche per il bravo e dondolante Michele, fa ormai fede unicamente il Quarto Sillogismo di Scalfari: "Voi del Fatto sparate contemporaneamente un colpo sul Pdl e uno sul Pd. Il Fatto non si capisce chi privilegia". Serra, in compenso, si capisce benissimo. Lo impongono Storia, popolo e amache. Ora pro nobis.

 

Pierluigi Battista PIERLUIGI BATTISTA LAMBERTO SPOSINI PAOLO MIELI EUGENIO SCALFARIe ANTONIO PADELLARO BEATRICE BORROMEO ANTONIO PADELLARO MARCO TRAVAGLIO MICHELE SERRAfabio fazio chetempochefa002 lapANDREA SCANZI I CANI LO SANNOcuore 18 novembre 1991

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…