GRAN VIA VAI A PALAZZO GRAZIOLI: PER ALFONSINA LA PAZZA CHE ESCE, UN SADO-MASI CHE ENTRA - MONTI, PASQUA A GERUSALEMME - BORDELLO RAI: SARÀ DURA RIDURRE DA 9 A 5 I CONSIGLIERI, PROROGA PER LA GASPARRI. IL CENTRODESTRA, PERDENDO IL DG, PUNTA ALLA PRESIDENZA. PAPABILI, RESCA E VERRO - SI ACCAVALLANO I CONTATTI SOTTOTRACCIA TRA LE OPPOSTE FAZIONI PER INTRODURRE UN SISTEMA ELETTORALE DI TIPO TEDESCO CON SBARRAMENTO INTORNO AL 4-5%. CHE VUOL DIRE CHE RESTEREBBERO IN BALLO SOLO TRE PARTITI - ELSA, LA SECCHIONA - CUCCIARI STRACULT VA A CANESTRO - 007 ADELPHI …

1- Come finirà il bordello Rai? Dalle parti di Palazzo Graioli sono certi che l'idea del governo Monti di ridurre da 9 a 5 i consiglieri sia una strada dura da praticare. Per stravolgere la legge Gasparri si utilizzerebbe una normativa di Tremonti del 2010 in cui si dice che le società in mano al Tesoro non devono avere più di cinque consiglieri.

Una interpretazione che probabilmente finirà male. Più facile una proroga della Gasparri, fra fine aprile e inizi di maggio. I candidati dg, i soliti Enrico Bindi, Rocco Sabelli, Cappon e Caio. La novità è invece un'altra: il centrodestra, perdendo il direttore generale, punterebbe ad ottenere in cambio la presidenza. I papabili sono Mario Resca e Antonio Verro. Quest'ultimo, insieme all'Udc De Laurentiis, sarebbero confermati nel Cda Rai.

2- Dietro il teatrino della politica, il governo Monti è più stabile che mai. Si lavora invece per cambiare la legge elettorale, il famigerato Porcellum. E si accavallano i contatti sottotraccia tra le opposte fazioni per introdurre un sistema elettorale di tipo tedesco con sbarramento intorno al 4-5%. Che vuol dire che resterebbero in ballo solo tre partiti.

3- Gran via vai a Palazzo Grazioli: per Alfonso Signorini che esce, un Mauro Masi che entra...

4- Alfonsina La Pazza era Roma per la cena all'Hotel Majestic in occasione del restyling di "Chi".

5- A proposito di "Chi", abbiamo recuperato dal numero scorso una chicca stracult: il genio genio comico (per mancanza di prove), Geppy Cucciari in versione giocatrice di pallacanestro...

6- Carlo Rossella per "il Foglio" - Esultano gli amici italiani. Se Sarkozy vincerà le elezioni la nostra Rachida Dati sarà di nuovo ministro. Peccato per chi a Parigi l'ha voluta perdere un po' di vista in questi ultimi due anni
- Mario Monti intende trascorrere la santa Pasqua in visita privata con famiglia a Gerusalemme e dintorni.

7- Da "Vanity Fair" - Simona Ventura: "Non ho più bisogno di queste grandi tette. Rivorrei le mie. Ero depressa e mi sono scolpita un corpo perfetto, ora vorrei disfare tutto. Prima volevo diventare come la Carrà, ma oggi quella che vedo in tv è una persona diversa da me".

8- Da "Libero" - La classica prima della classe. Spunta un articolo della «Stampa» del 1965 che ritrae una Elsa Fornero diciassettenne, allieva di IIIB all'istituto tecnico Einaudi di Torino. Una studentessa da tutti 9 e 8, spigliata, amata da compagne e prof (già allora). E sobria perché costretta a partire con il pullman alla 6,30 da a San Carlo Canavese per arrivare a Torino. Un destino segnato per il ministro del Lavoro.

9- Mario Baudino per "la Stampa" - La brutta notizia è che Simenon è finito: Adelphi pubblicherà a maggio l'ultimo Maigret che ancora restava. La buona notizia, invece, è che il sostituto, o il continuatore, è già pronto. Si tratta di Ian Fleming, e arriva per le prestigiose e raffinatissime edizioni di via San Giovanni sul Muro nello stesso mese, per raccogliere il testimone. Certo, la serie non è altrettanto sterminata: i romanzi del padre di 007 sono 14 in tutto, contro 103 storie di Simenon. Si comincia con Casinò Royale , uscito senza grande successo nel lontano 1952, prima di essere considerato un classico della letteratura popolare.

Umberto Eco dedicò allo scrittore un saggio nell'altrettanto lontano ‘69, non proprio favorevole, dandogli importanza sì ma come autore per consumi massificati. Ora le cose sono molto cambiate (chissà, forse anche Eco ha cambiato idea), e James Bond entra nel salotto buono, dove lo stanno attendendo con ansia. Del resto sempre da Adelphi è stato appena proposto un nuovo romanzo di Leo Perutz, Il maestro del giudizio universale , un thriller del 1923 che Fleming adorava. Si faranno buona compagnia.

 

 

Geppi Cucciari da ChiEnrico BondiGeppi Cucciari da ChiROCCO SABELLI ALFONSO SIGNORINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…